• About Me
  • Blog
  • Contact

2016 CEF Synergy call

18 Ottobre 2016 / By Staff
  • Home
  • 2016 CEF Synergy call
Invito a presentare proposte nell’ambito del programma di lavoro annuale per il 2016 per un invito a presentare proposte multisettoriale nell’ambito del meccanismo per collegare l’Europa Obiettivo Il bando sostiene azioni che contribuiscono ad una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva dell'UE - in linea con la strategia Europa 2020 – aiutandola a conseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile attraverso la creazione di sinergie tra i settori dell’energia e dei trasporti. Obiettivi specifici Per il settore trasporti il bando intende garantire sistemi di trasporto sostenibili ed efficienti nel lungo termine, in preparazione ai flussi di trasporto attesi nel futuro, agevolando inoltre la decarbonizzazione di tutte le categorie di trasporto attraverso il sostegno alla  transizione verso tecnologie e sistemi di trasporto innovativi, a basse emissioni e ad alta efficienza energetica, mantenendo al contempo elevati standard di sicurezza. Per il settore energia gli obiettivi sono di incrementare la competitività promuovendo l’ulteriore integrazione del mercato interno dell’energia e l’interoperabilità transfrontaliera delle reti di luce e gas, di supportare progetti che promuovono l’interconnessione delle reti, di eliminare i vincoli interni, ridurre l’isolamento energetico, aumentare l’interconnessione della corrente elettrica e conseguire la convergenza dei prezzi tra i mercati dell’energia. Azioni Il bando finanzierà proposte progettuali che contribuiscano all’attuazione di almeno un Progetto di interesse comune (PCI) per ognuno dei due settori. Tali azioni devono essere dispiegate sulla rete Globale e Centrale per i trasporto con priorità per le azioni che contribuiscono all'attuazione dei Corridoi della rete centrale, nel rispetto della definizione di progetti di interesse comune nell'ambito del settore energetico, così come dei corridoi e delle aree prioritarie delle infrastruttura energetica strategica transeuropea, in linea con gli orientamenti TEN-e. Le azioni proposte devono contribuire a progetti che sfruttano le attuali e future sinergie tra le reti energetiche e dei trasporti europee, in aree quali: - Reti energetiche intelligenti; - Uso congiunto delle strutture per il gas naturale compresso (CNG) e per il gas naturale liquefatto (LNG) per fini energetici e per l’utilizzo di carburanti alternativi nella mobilità; - Sistemi di trasmissione elettrica e loro componenti in grado di facilitare l’integrazione della mobilità elettrica; - Strutture per l’accumulo di elettricità e gas connesse con linee di trasmissione elettrica ad alto voltaggio e con gasdotti ad alta pressione, aventi la capacità di contribuire al rifornimento energetico necessario per i trasporti, compresa la conversione a combustibili alternativi; - Sistemi di trasporto intelligenti combinati con sistemi di gestione della domanda su una rete elettrica intelligente; - diritti di passaggio congiunti per le strutture o infrastrutture di trasporto e di energia abbinate, garantendo al tempo stesso un elevato livello di sicurezza informatica, se applicabile, - Preparazione di procedure di autorizzazione congiunte, comprese le valutazioni di impatto ambientale, per le strutture combinate dell’energia e dei trasporti; - Azioni che producono benefici in termini di effetti ambientali dell’energia e dei trasporti correlati alle infrastrutture; - Sistemi per recuperare cali di pressione nei gasometri, nei contatori elettrici e nelle stazioni per la regolazione dei trasporti, - Studi di ingegneria finanziaria, compresi lo sviluppo di analisi costi-benefici che tengano conto delle sinergie; - Qualsiasi combinazione delle aree sopracitate, con un riferimento particolare all’elaborazione di sinergie innovative tra i trasporti e l’energia. Le proposte progettuali, nei settori elencati, devono riferirsi a "studi", che sono definiti come: attività necessarie alla preparazione dell’attuazione di un progetto (studi preparatori, di mappatura, di fattibilità, di valutazione, di prova e di convalida, anche sotto forma di software), e ogni altra misura di sostegno tecnico, comprese le azioni preliminari ai lavori effettuate per definire e sviluppare un progetto e per la decisione in merito al suo finanziamento, quali le azioni di ricognizione sui siti interessati e la preparazione dell'organizzazione finanziaria. Gli studi possono essere accompagnanti da una fase pilota di verifica della fattibilità (la presenza della fase pilota sarà comunque considerata prioritaria). Beneficiari Uno o più Stati Membri dell’UE, oppure, con l’accordo dello Stato coinvolto, Organizzazioni internazionali, imprese congiunte, imprese pubbliche o private o enti. Per la partecipazione di Paesi diversi dagli Stati membri UE vale quanto specificato nella scheda del programma Scadenza 13/12/2016 Indirizzi Utili:  https://ec.europa.eu/inea/en/connecting-europe-facility/2016-cef-synergy-call
Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Armonizzazione degli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento e del Consiglio che armonizza gli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente e modifica le direttive 86/278/CEE, 2002/49/CE, 2004/35/CE, 2007/2/CE, 2009/147/CE e 2010/63/UE, i regolamenti (CE) n. 166/2006 e (UE) n. 995/2010 e i regolamenti del Consiglio (CE) n. 338/97 e (CE) n. 2173/2005 lunedì - Maggio 05, 2025 10:54 pm
  • Notificazione e comunicazione negli Stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale lunedì - Maggio 05, 2025 08:09 am
  • Istituzione di Orizzonte Europa – definizione delle norme di partecipazione e diffusione domenica - Maggio 04, 2025 11:23 pm
  • Dopo la primavera araba: prospettive future per il Medio Oriente e il Nord Africa domenica - Maggio 04, 2025 01:58 pm
  • Stage alla Corte dei Conti europea in Lussemburgo per 5 mesi domenica - Maggio 04, 2025 06:46 am
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE