• About Me
  • Blog
  • Contact

Implementare un’economia e una società intelligenti in materia di risorse idriche

21 Novembre 2018 / By Staff
  • Home
  • Implementare un’economia e una società intelligenti in materia di risorse idriche

Ente Erogatore: Commissione Europea – EASME

Obiettivo: Vi è una crescente domanda di acqua e il suo utilizzo e la stessa richiesta sono aumentati non solo da parte della popolazione che molto spesso ne fa un uso non corretto abusandone, ma anche nell’ambito di varie attività economiche; ciò ha contribuito a provocare uno “stress” della risorsa e un notevole aumento della domanda. Per garantire ancora alla nostra società uno standard adeguato in materia di risorse idriche e un livello sufficiente, vi è quindi la necessità di rendere disponibili risorse alternative di varie qualità e tipi che siano appropriate non solo alle diverse funzioni a cui dovrebbero essere destinate ma anche a vari utenti, in modo da sfruttare meglio le risorse idriche e tutte le sostanze preziose che potrebbero essere ottenute attraverso il trattamento e il processo di riutilizzo di acque reflue.

Tuttavia, le innovazioni in questo settore rimangono frammentate e / o solo sperimentate su piccola scala, provocando una mancanza di dati operativi e di scale adeguate che ne incoraggino un più ampio assorbimento.

Le azioni nell’ambito del seguente bando dovrebbero dimostrare la fattibilità di un'economia e di una società "intelligenti per l'acqua" in cui tutte le risorse idriche disponibili, comprese le acque superficiali, sotterranee e le acque reflue siano gestite in modo da evitare il rischio di scarsità e mancanza di questa preziosa risorsa, ma anche cercando soluzioni innovative per evitare lo stesso inquinamento idrico, aumentare la resilienza ai cambiamenti climatici, gestire adeguatamente i rischi legati alla carenza di acqua e assicurare che tutte le sostanze preziose che potrebbero essere ottenute dai processi di trattamento delle acque reflue siano implementate e studiate correttamente.

Oggetto: Le azioni devono riguardare uno dei seguenti argomenti:

a) Simbiosi tra industria e servizi idrici:

le azioni dovrebbero dimostrare soluzioni efficienti sotto il profilo delle risorse derivanti dallo sfruttamento sistemico di interconnessioni simbiotiche tra il trattamento delle acque reflue nell'industria e le aziende idriche. Questi potrebbero riguardare, ad esempio, il riutilizzo delle acque reflue trattate, l'uso di sostanze o energia derivante dal trattamento delle acque reflue, o potrebbero dimostrare il concetto di allocazione dinamica della giusta qualità dell'acqua in relazione allo scopo, garantendo al contempo salute e sicurezza.

Le soluzioni innovative non devono essere solo tecnologiche, ma possono comprendere anche altri tipi di innovazione come la governance innovativa e il coinvolgimento degli stakeholder o modelli di business in ambienti industriali.

b) Applicazioni su larga scala con utenti multipli di acqua a varie scale rilevanti:

le azioni dovrebbero testare e dimostrare l'innovazione sistemica nella vita reale, in ambienti operativi su larga scala; inoltre queste dovrebbero riguardare più utenti dell'acqua (urbani, industriali, rurali e agricoli) e varie scale pertinenti (regionali / nazionali / internazionali) per:

• stimolare l'uso efficiente e multiplo;

• il riciclaggio e il riutilizzo dell'acqua;

• il recupero di energia e materiali (come sostanze nutritive, minerali, prodotti chimici e metalli) provenienti direttamente dalle fonti idriche;

• una gestione della domanda di acqua e allocazione efficiente;

• lo sfruttamento di fonti idriche alternative;

• la prevenzione dell'inquinamento idrico e del degrado dell'ambiente acquatico e del suolo;

• la gestione economica e intelligente del sistema idrico e delle infrastrutture.

Per quanto possibile, le soluzioni innovative dovrebbero includere tutte le attività sopra menzionate.

Le azioni dovrebbero anche prendere in considerazione:

• nuovi concetti e strategie di marketing e finanziamento per massimizzare i molteplici valori dell'acqua e aumentare l'attrattiva del settore idrico per gli investitori;

• nuovi approcci di governance e strumenti decisionali innovativi per i gestori delle risorse idriche;

• approcci di vulnerabilità dei sistemi idrici e altre valutazioni di sostenibilità (ad esempio impronta, Life Cycle Assessment).

• implementazione di soluzioni digitali per il monitoraggio, il controllo e l'ottimizzazione di dati e processi.

Ove opportuno, dovrebbero essere affrontati gli ostacoli regolamentari e istituzionali che impediscono l'ampia applicazione di soluzioni innovative. Per quanto riguarda l'innovazione tecnologica, dovrebbe essere raggiunto lo standard TRL 5-7. Per garantire l'applicabilità e l'ampia diffusione delle tecnologie idriche innovative in diverse condizioni (comprese diverse risorse idriche, impostazioni economiche, sociali e normative) è fortemente incoraggiato il coinvolgimento dei partner di adozione del mercato e / o degli utenti finali da una vasta gamma di diverse regioni europee, così come la partecipazione delle PMI.

Impatto Previsto: I risultati del progetto dovrebbero contribuire a:

• incoraggiare un utilizzo ridotto di acqua proveniente da fonti d'acqua dolce;

• migliorare e garantire un uso più efficiente delle risorse (materiali e acqua stessa), compresa l'energia;

• mobilitare investimenti legati all'acqua e creare sinergie con altri strumenti di finanziamento;

• sviluppare nuove opportunità commerciali e una maggiore competitività delle industrie dell'UE;

• sostenere, se del caso, l'attuazione delle politiche dell'UE in materia di acque, la transizione verso un'economia più circolare a diverse scale e condizioni economiche e sociali, nonchè tutti i temi legati quali la sicurezza idrica, l'efficienza dell'uso dell'acqua, una maggiore resilienza ai cambiamenti climatici e il conseguimento dello sviluppo sostenibile pertinente obiettivi;

• l'attuazione degli obiettivi dell'EIP Water e, se del caso, il sostegno all'attuazione e alla valutazione dei sistemi di verifica delle tecnologie, compreso il programma pilota di verifica della tecnologia ambientale (ETV) dell'UE.

Fondi: La Commissione ritiene che le proposte che richiedono un contributo dell'UE di 10 milioni di EUR e 15 milioni di EUR consentirebbero di affrontare adeguatamente questa specifica sfida. Ciò nonostante, ciò non preclude la presentazione e la selezione di proposte che richiedono altri importi.

Scadenza: 19 Febbraio 2019 ore 17:00:00

Link: https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/opportunities/topic-details/ce-sc5-04-2019;freeTextSearchKeyword=;typeCodes=1;statusCodes=31094501,31094502;programCode=H2020;programDivisionCode=31047972;focusAreaCode=null;crossCuttingPriorityCode=null;callCode=Default;sortQuery=openingDate;orderBy=asc;onlyTenders=false

Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Livelli di prestazione in materia di emissioni delle autovetture nuove e dei veicoli commerciali leggeri nuovi giovedì - Giugno 08, 2023 06:32 am
  • Istituzione del programma Europa creativa (2021-2027) mercoledì - Giugno 07, 2023 04:49 pm
  • Piano pluriennale per gli stock ittici nelle acque occidentali e nelle acque adiacenti e per le attività di pesca che sfruttano questi stock martedì - Giugno 06, 2023 04:21 pm
  • Tecnologie di registro distribuito e blockchain: creare fiducia attraverso la disintermediazione martedì - Giugno 06, 2023 06:33 am
  • Pesca nella zona di applicazione dall’accordo CGPM (Commissione generale per la pesca nel Mediterraneo) lunedì - Giugno 05, 2023 03:03 am
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE