• About Me
  • Blog
  • Contact

Erasmus+ Progetti Jean Monnet

29 Novembre 2018 / By Staff
  • Home
  • Erasmus+ Progetti Jean Monnet

Ente Erogatore: Commissione Europea

Oggetto: I progetti Jean Monnet sostengono l'innovazione, lo scambio di conoscenze e la comunicazione sulle questioni europee.

Il programma Erasmus+ offre alle organizzazioni la possibilità di gestire progetti in tre campi fondamentali:

• innovazione – progetti che esplorano nuove prospettive e metodologie per promuovere gli affari europei

• arricchimento reciproco – progetti che promuovono la discussione, analisi e consapevolezza degli affari europei

• divulgazione dei contenuti – progetti che vertono in primo luogo sullo scambio di informazioni e la comunicazione.

Obiettivi: I progetti Jean Monnet rientrano nel programma Erasmus+ istituito dalla Commissione Europea con l’intento specifico di promuovere finanziamenti per migliorare i settori dell’informazione e dell’istruzione europea. Questi programmi puntano ad accrescere la dimensione internazionale delle attività nel settore della gioventù e migliorare il livello delle competenze e delle abilità dei giovani, compresi quelli con minori opportunità, promuovendo la loro partecipazione alla vita democratica in Europa e al mercato del lavoro, la cittadinanza attiva, il dialogo interculturale, l'inclusione sociale e la solidarietà, in particolare mediante maggiori opportunità di mobilità.

In particolare, le attività Jean Monnet sostengono:

- moduli, cattedre, centri di eccellenza accademici per approfondire l'insegnamento degli studi sull'integrazione europea rappresentati in programmi di studio ufficiali degli istituti di istruzione superiore, nonché per svolgere, monitorare e dirigere la ricerca sulle tematiche relative all'UE, anche per altri livelli d'istruzione come la formazione degli insegnanti e la scuola dell'obbligo. Queste azioni mirano anche a fornire una formazione dettagliata sulle questioni di integrazione europea per futuri professionisti di settori la cui domanda sul mercato del lavoro sta crescendo, e allo stesso tempo mirano a incoraggiare, consigliare e guidare la generazione giovane di insegnanti e ricercatori nel settore dell'integrazione europea;

- dibatto politico con il mondo accademico, sostenuto attraverso:

a) reti per rafforzare la cooperazione tra diverse università in Europa e in tutto il mondo, per promuovere la cooperazione e per creare un'elevata piattaforma di scambio di conoscenze con gli attori pubblici e i servizi della Commissione su argomenti di grande rilievo riguardanti l'UE ;

b) progetti per l'innovazione, l'integrazione e la diffusione di contenuti relativi all'UE che mirano a promuovere la discussione, la riflessione sulle questioni riguardanti l'UE e a rafforzare la conoscenza sull'UE e le sue procedure;

- sostegno ad associazioni, per organizzare e svolgere le attività statutarie delle associazioni che hanno a che fare con gli studi sull'UE e con le questioni che la riguardano, e per divulgare i fatti dell'UE a un pubblico più ampio rafforzando la cittadinanza attiva europea.

Le attività Jean Monnet forniscono inoltre sovvenzioni di funzionamento a favore di istituti designati che perseguono un obiettivo di interesse europeo e organizzano studi e conferenze allo scopo di fornire ai responsabili politici nuove opinioni e suggerimenti concreti.

Azioni Ammissibili: Gli obiettivi specifici perseguiti all’interno del programma sono così suddivisi in macro aree tematiche:

"Innovazione"

• Sviluppare e testare nuove metodologie, contenuti e strumenti su temi specifici dell'UE

• Creare aule virtuali su aree tematiche specifiche e testarle in diversi contesti

• Progettare, produrre e implementare strumenti di auto-formazione che promuovano la cittadinanza attiva nell'UE

• Sviluppare e fornire contenuti pedagogici e materiale didattico nuovo / adattato per l'insegnamento delle questioni europee nell'istruzione primaria e secondaria

• Attività di formazione degli insegnanti su materie europee

• Attività dell'UE per gli alunni a livello di scuole primarie e secondarie e in istituti di istruzione e formazione professionale

"Cross-fertilization"

• Sostenere la creazione di studi dell'UE e / o potenziare le conoscenze esistenti e / o migliorare la dinamica di un "dipartimento / presidente / gruppo di ricerca" in un determinato paese presso un istituto di istruzione superiore che ha espresso un interesse / bisogno

• Co-insegnamento per studenti coinvolti in diverse istituzioni (le istituzioni partecipanti possono organizzare attività comuni e la preparazione di strumenti a supporto dei loro corsi)

"Contenuto diffuso"

• Attività di informazione e divulgazione per il personale della pubblica amministrazione, per esperti in materie specifiche e per la società civile

• Conferenze, seminari e/o tavole rotonde su questioni pertinenti dell'Unione europea

Beneficiari: Sono disponibili opportunità per gli istituti di istruzione superiore, nonché altre organizzazioni, di tutto il mondo attivi nel campo degli affari europei (con l'eccezione degli istituti della scuola primaria e secondaria, che non possono candidarsi, ma contribuire alla realizzazione delle attività).

Non sono ammessi gli istituti europei (specificati nel regolamento che istituisce il programma Erasmus+) che perseguono finalità d'interesse europeo.

Gli istituti con sede in un paese partecipante al programma devono essere in possesso di una carta Erasmus per l'istruzione superiore valida.

Le organizzazioni devono fare domanda individualmente, anche se i progetti possono prevedere in un secondo tempo la partecipazione di altre organizzazioni.

Nella domanda vanno specificati il ruolo di ciascuna organizzazione partecipante, nonché l'esigenza delle attività indicate e i beneficiari diretti ed indiretti.

Le candidature vanno presentate all'Agenzia esecutiva per l'istruzione, gli audiovisivi e la cultura.

I progetti devono avere una durata compresa tra i 12 e i 24 mesi. I candidati sono tenuti ad elaborare una strategia chiara e sostenibile, sulla base di un programma di lavoro dettagliato e, se selezionati ai fini di un finanziamento, ad attuare le attività descritte durante il periodo interessato dalla sovvenzione.

Contributo: La sovvenzione massima ammissibile è di € 60.000. Questo può rappresentare la copertura massima fino al 75% del costo totale del progetto Jean Monnet.

Scadenza: 22 Febbraio 2018 ore 12:00

Link: https://eacea.ec.europa.eu/erasmus-plus/actions/jean-monnet/jean-monnet-projects_en

Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Bando progetti di ricerca Telethon 2019 domenica - Luglio 20, 2025 02:35 am
  • Contributi annuali della Banca d’Italia – prima scadenza 2019 sabato - Luglio 19, 2025 09:17 pm
  • Meccanismo per collegare l’Europa – Telecomunicazioni: bando CEF-TC-2019-3 sabato - Luglio 19, 2025 11:36 am
  • Progetto di accordo sulla cooperazione tra Eurojust e la Georgia sabato - Luglio 19, 2025 09:45 am
  • “Erasmus”, il programma dell’Unione per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport venerdì - Luglio 18, 2025 11:23 pm
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE