• About Me
  • Blog
  • Contact

Bando per progetti di assistenza a favore di vittime della tratta

11 Gennaio 2019 / By Staff
  • Home
  • Bando per progetti di assistenza a favore di vittime della tratta

Oggetto: Il bando è adottato per finanziare i progetti finalizzati ad assicurare ai soggetti destinatari il contatto, l’emersione, la tutela e la prima assistenza, nonché, in via transitoria, adeguate condizioni di alloggio, vitto e assistenza sanitaria e, successivamente, la prosecuzione dell’assistenza e l’integrazione sociale, per realizzare il Programma unico di emersione, assistenza e integrazione sociale.

Obiettivi & Azioni finanziabili: I progetti devono prevedere le seguenti attività:

• attività di primo contatto con le popolazioni a rischio di sfruttamento;

• azioni multi-agenzia di identificazione dello stato di vittima;

• azioni/attività di protezione immediata e prima assistenza, quali pronta accoglienza, immediata assistenza sanitaria e consulenza legale;

• accoglienza residenziale o semi-residenziale se la condizione della vittima lo permette;

• protezione sociale, assistenza socio-sanitaria, psicologica, legale e consulenze varie con particolare attenzione alla specificità dei minori non accompagnati;

• attività mirate all’ottenimento del permesso di soggiorno di cui all’art. 18 o di altro status giuridico;

• formazione (alfabetizzazione linguistica, informatica, orientamento al lavoro, corsi di formazione professionale);

• attività mirate all’inserimento socio-lavorativo;

• assistenza e integrazione sociale finalizzata ad accompagnare le persone vittime di tratta, violenza e grave sfruttamento in un percorso di assistenza personalizzato di secondo livello teso a favorire la loro integrazione sociale in Italia o il loro rientro volontario assistito nel paese di origine;

• azioni di motivazione, di empowerment, orientamento, formazione e inserimento lavorativo;

• attività mirate al raccordo operativo tra il sistema di protezione e contrasto delle vittime di tratta e grave sfruttamento e il sistema a tutela dei richiedenti/titolari di protezione internazionale/umanitaria.

Enti Ammissibili:

•  Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano;

•  Comuni, Città metropolitane, Comunità montane, unioni di Comunità montane, unioni di Comuni e loro consorzi;

•  soggetti privati convenzionati iscritti nell’apposita sezione del registro delle associazioni e degli enti che svolgono attività a favore degli immigrati (l’iscrizione deve essere antecedente alla data di scadenza del bando).

Modalità e termine per la presentazione delle proposte: La domanda di partecipazione – predisposta secondo le modalità previste nel bando e utilizzando gli appositi allegati – deve pervenire entro l’11 febbraio 2019 al seguente indirizzo: Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità, Servizio conservazione, informatizzazione e ricerca della documentazione – Via dell’Impresa, 89 – CAP 00187 Roma.

N.B. Il plico pervenuto oltre suddetto perentorio termine di scadenza, comporta l’esclusione dalla valutazione per irricevibilità della proposta.

Risorse: L’ammontare delle risorse destinate al finanziamento dei progetti è di € 23.985.000,00.

La richiesta di finanziamento per ciascun progetto deve essere compresa entro il limite massimo per ambito territoriale riportato nella tabella all’art.8 del bando.

Durata dei progetti: I progetti ammessi al finanziamento hanno una durata di 15 mesi e dovranno essere avviati il 1° marzo 2019.

Scadenza: Termine per la domanda: 11 febbraio 2019

Link: http://www.pariopportunita.gov.it/news/bando-per-progetti-di-assistenza-a-favore-delle-vittime-di-tratta/

Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Modifica dello statuto della Banca europea per gli investimenti martedì - Ottobre 03, 2023 05:45 pm
  • Recenti sviluppi dello scandalo Dieselgate lunedì - Ottobre 02, 2023 09:51 pm
  • Occupazione e politiche sociali della zona euro lunedì - Ottobre 02, 2023 10:54 am
  • Elenco dei paesi terzi i cui cittadini devono essere in possesso del visto all’atto dell’attraversamento delle frontiere esterne ed elenco dei paesi terzi i cui cittadini sono esenti da tale obbligo (Kosovo*) domenica - Ottobre 01, 2023 08:34 pm
  • Protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro sabato - Settembre 30, 2023 11:04 pm
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE