• About Me
  • Blog
  • Contact

Europa per i cittadini

25 Gennaio 2019 / By Staff
  • Home
  • Europa per i cittadini

Ente Erogatore: Commissione Europea - Direzione generale per l'istruzione e la cultura

Riferimento Call: EACEA/51/2018

Oggetto: È molto importante incoraggiare e facilitare una più ampia partecipazione dei cittadini all’Unione europea e a tutto ciò che essa rappresenta: si pensi, per esempio, alla necessità di aumentare la partecipazione dei cittadini agli affari correnti o di garantire una più vasta conoscenza della storia dell’Unione europea e delle sue origini, dopo due guerre mondiali.

L’Europa ha un programma di lavoro molto impegnativo per i prossimi anni, con importanti questioni in gioco. Vista la necessità di adottare decisioni e definire politiche su temi quali la crescita economica, la sicurezza o il ruolo dell’Europa nel mondo, è più importante che mai che i cittadini partecipino alle discussioni e contribuiscano a definire le politiche. La Commissione europea, ritenendo che la cittadinanza europea costituisca un importante elemento di rafforzamento e salvaguardia del processo di integrazione europea, continua a incoraggiare il coinvolgimento dei cittadini europei in tutti gli aspetti della vita della loro comunità, consentendo loro di partecipare alla costruzione di un’Europa ancora più unita. 

In tale contesto, il programma “Europa per i cittadini” adottato per il periodo 2014-2020 è uno strumento importante che intende promuovere un maggiore coinvolgimento dei 500 milioni di abitanti dell’Unione nel suo sviluppo. Finanziando progetti e attività che prevedono la partecipazione dei cittadini, il programma promuove la storia e i valori condivisi dell’Europa e stimola il senso di appartenenza al processo di sviluppo dell’Unione.

Obiettivo: L'obiettivo del programma Europa per i cittadini è di contribuire alla comprensione da parte dei cittadini dell'UE, della sua storia e della sua diversità e di incoraggiare la partecipazione democratica dei cittadini a livello dell'UE.

In linea con il fine ultimo del programma, ossia avvicinare l’Unione ai suoi cittadini, sono previsti i seguenti obiettivi generali:

• Contribuire alla comprensione da parte dei cittadini dell'UE, della sua storia e della sua diversità

• Promuovere la cittadinanza europea e migliorare le condizioni per la partecipazione civica e democratica a livello dell'UE

• Aumentare la consapevolezza del ricordo, della storia e dei valori comuni

• Incoraggiare una partecipazione democratica dei cittadini dell'UE, sviluppando la comprensione dei cittadini del processo decisionale dell'UE e promuovendo opportunità di impegno sociale e interculturale e di volontariato a livello dell'UE

Gli obiettivi specifici devono essere perseguiti a livello transnazionale o secondo una dimensione europea: 

• sensibilizzare alla memoria, alla storia e ai valori comuni, nonché alla finalità dell’Unione di promuovere la pace, i suoi valori e il benessere dei suoi popoli stimolando il dibattito, la riflessione e lo sviluppo di reti; 

• incoraggiare la partecipazione civica e democratica dei cittadini a livello dell’Unione, sviluppando la loro conoscenza del processo di elaborazione politica dell’Unione e promuovendo opportunità di impegno sociale e interculturale e di volontariato a livello dell’Unione.

Azioni finanziabili: Il presente invito a presentare proposte riguarda i seguenti filoni e misure del programma "Europa per i cittadini":

Parte 1: memoria europea

1.     Progetti di memoria europea

Parte 2: impegno democratico e partecipazione civica

1.     Gemellaggio di città

2.     Reti di città

3.     Progetti della società civile

Beneficiari: Il programma dovrebbe essere accessibile a tutti i cittadini europei, senza alcuna forma di discriminazione basata sul sesso, la razza o l’origine etnica, la religione o le convinzioni personali, la disabilità, l’età e l’orientamento sessuale. I promotori dei progetti dovrebbero debitamente considerare la necessità di promuovere pari opportunità per tutti e la non discriminazione. 

Particolare attenzione va riservata all’integrazione e alla partecipazione equilibrate dei cittadini e della società civile di tutti gli Stati membri a progetti e attività transnazionali, tenendo conto del carattere plurilingue dell’Unione e della necessità di includere i gruppi sottorappresentati

La transnazionalità è una caratteristica importante del programma e può essere espressa in modi diversi.

- Il tema del progetto può essere transnazionale se una questione viene affrontata da una prospettiva europea o se sono messi criticamente a confronto differenti punti di vista nazionali. Si può attuare un tema transnazionale dando direttamente la parola a persone che provengono da contesti nazionali differenti o esprimono un punto di vista originale, transnazionale sulla questione considerata.

- La transnazionalità può derivare anche dalla natura dei promotori del progetto: il progetto infatti può essere sviluppato e attuato grazie alla cooperazione tra una varietà di organizzazioni partner provenienti da paesi partecipanti differenti.

- La transnazionalità può essere ottenuta anche garantendo che il progetto è rivolto direttamente a un pubblico internazionale, oppure divulgando i risultati del progetto al di là delle frontiere, raggiungendo così, indirettamente, un pubblico europeo.

I promotori dei progetti sono invitati a rafforzare la dimensione transnazionale dei loro progetti, se possibile coniugando tra loro le caratteristiche summenzionate. 

Questa dimensione transnazionale dovrebbe essere accompagnata da una forte dimensione locale. Per aiutare a superare il divario esistente tra i cittadini e l’Unione europea, è particolarmente importante che i progetti o le attività finanziati dal programma entrino nella loro vita quotidiana e affrontino questioni che li interessano.

Contributo: Il finanziamento comunitario provvisorio disponibile per l'invito a presentare proposte è: 17,20 milioni di EUR (budget globale)  

Scadenza:

• 01 febbraio 2019 - termine ultimo per la presentazione delle proposte

• 01 marzo 2019 - termine ultimo per la presentazione delle proposte

Link: https://eacea.ec.europa.eu/europe-for-citizens_en

Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Al via l’ultima call for proposal per URBACT – reti di pianificazione giovedì - Maggio 19, 2022 06:38 am
  • Newsletter n.3 sabato - Maggio 14, 2022 09:01 am
  • Stage alla Corte dei Conti europea in Lussemburgo per 5 mesi lunedì - Maggio 09, 2022 05:24 am
  • Stage alla Corte dei Conti europea in Lussemburgo per 5 mesi domenica - Maggio 08, 2022 08:16 pm
  • Stage alla Corte dei Conti europea in Lussemburgo per 5 mesi sabato - Maggio 07, 2022 03:10 pm
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE