• About Me
  • Blog
  • Contact

Bando per progetti di ricerca sulla fibrosi cistica 2019

29 Gennaio 2019 / By Staff
  • Home
  • Bando per progetti di ricerca sulla fibrosi cistica 2019

Ente Erogatore: Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica – Onlus

Oggetto: Ogni anno, la Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica emana un bando per la presentazione di progetti di ricerca di base e clinica finalizzati a trovare terapie innovative  sulla fibrosi cistica, con aree prioritarie di ricerca definite, entro le quali devono collocarsi i progetti, che si richiede siano orientati, più o meno direttamente, a cure innovative per la malattia.

Il Bando 2019 finanzia progetti di ricerca scientifica – di durata compresa tra 1 e 2 anni – focalizzati sul migliorare lo stato di salute dei pazienti affetti da fibrosi cistica. Verrà data la precedenza a progetti di ricerca in cui sono evidenti obiettivi traslazionali e che rispettano e rispondono alle priorità evidenziate nel bando; di conseguenza, sono fortemente incoraggiati progetti di ricerca riguardanti studi clinici o studi preclinici che sfruttano modelli animali di FC. Le applicazioni multicentriche che combinano diverse competenze in un progetto avranno una priorità più alta solo se vi sono prove convincenti che il risultato atteso sarà più efficace della somma dei singoli progetti.

Aree prioritarie:

1. Fisiopatologia del difetto di base nella fibrosi cistica e approcci farmacologici progettati per correggere CFTR difettoso o per compensarne la funzione carente.

2. Identificazione e validazione di nuovi studi per prevedere e monitorare la potenziale efficacia di nuove terapie finalizzate a correggere il difetto CFTR.

3. Infezione polmonare durante la FC: meccanismi patogenetici e sviluppo di innovative strategie diagnostiche e antimicrobiche (studi chiaramente orientati verso possibili applicazioni cliniche).

4. Infiammazione polmonare durante la FC: strategie innovative per ridurre la patologia infiammatoria nei modelli animali CF e CF

5. Applicazioni cliniche nella prevenzione, nella diagnosi, nella terapia, nella riabilitazione, nell'assistenza sanitaria e nella organizzazione della salute (studi clinici, studi epidemiologici e analisi sistematiche)

Soggetti ammissibili: I progetti devono essere presentati da ricercatori scientificamente indipendenti, con almeno 3 pubblicazioni negli ultimi 5 anni, occupati a tempo indeterminato o con contratti a termine di ricerca che coprano la durata del progetto (RTD), e residenti in Italia.

Lo Sperimentatore principale o Coordinatore non può essere al contempo Partner, Sperimentatore principale o Coordinatore in un altro progetto finanziato da FFC, anche attualmente in corso a meno che questo non termini entro il 31 agosto 2019 e non sia un “progetto pilota”.

Risorse Finanziarie Disponibili: Per i progetti della durata di un anno è possibile richiedere fino a 70 mila euro, mentre per progetti di durata biennale il tetto massimo è 120 mila euro.

Modalità di partecipazione: La candidatura deve essere presentata entro le ore 24.00 del 15 febbraio 2019 esclusivamente online attraverso il modulo di candidatura del sito.

I candidati possono presentare domanda per un solo progetto di ricerca se nel ruolo di Sperimentatore principale o Coordinatore, per massimo due progetti di ricerca se nel ruolo di Partner

Scadenza: 15 febbraio 2019 alle ore 24.00

Link:

https://www.fibrosicisticaricerca.it/area-ricercatori/

https://www.fibrosicisticaricerca.it/wp-content/uploads/2018/12/Bando-FFC-2019.pdf

Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Tutela degli interessi finanziari dell’Unione – Recupero di denaro e beni da paesi terzi nei casi di frode lunedì - Luglio 14, 2025 01:32 am
  • Accordo di cooperazione tra Eurojust e l’Albania lunedì - Luglio 14, 2025 12:54 am
  • Corpo europeo di solidarietà – Bando 2019: Progetti di tirocinio e di lavoro domenica - Luglio 13, 2025 09:13 pm
  • Proposta di risoluzione sulla conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici in programma nel 2018 a Katowice, Polonia domenica - Luglio 13, 2025 02:22 pm
  • Protocollo dell’accordo UE-Danimarca in merito ai criteri e ai meccanismi di determinazione dello Stato competente per l’esame di una domanda d’asiloe in merito a “Eurodac” domenica - Luglio 13, 2025 05:33 am
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE