• About Me
  • Blog
  • Contact

URBACT III – Bando per Action Planning Networks

30 Gennaio 2019 / By Staff
  • Home
  • URBACT III – Bando per Action Planning Networks

Ente Erogatore: Commissione Europea

Oggetto: Il programma URBACT III sta cercando fino a 23 nuove reti di pianificazione d'azione. Le reti di pianificazione d'azione mirano ad aiutare le città in Europa a trovare soluzioni alle comuni sfide urbane. Queste reti riuniscono fino a 10 partner di diversi paesi europei per condividere esperienze e imparare gli uni dagli altri.

I partner produrranno un piano d'azione integrato e avranno l'opportunità di testare alcune soluzioni su piccola scala nelle loro città. Questo lavoro è fatto riunendo le parti interessate locali e lavorando in partnership locali e transnazionali.

È un emozionante viaggio di scoperta, condivisione e sperimentazione che darà potere agli stakeholder della città, cambierà il modo in cui la tua città funziona e avrà un impatto reale a livello locale. 

Tutto ciò è ottenuto utilizzando il metodo URBACT di scambio e apprendimento collaudato con strumenti adeguati alle vostre esigenze e al supporto di esperti e colleghi.

Obiettivi: Nell’ambito del programma URBACT III è stato appena aperto l'ultimo bando per la creazione di Action Planning Networks.

Le Action Planning Networks sono reti transnazionali costituite da città che condividono problematiche comuni a livello urbano e che mirano a elaborare piani d’azione integrati al fine di superare le problematiche individuate.

Queste reti dovrebbero sostenere un processo organizzato di scambio e apprendimento fra pari conl'obiettivo di migliorare le politiche locali attraverso un processo di pianificazione condiviso.

L'obiettivo principale delle reti di pianificazione d'azione è migliorare la capacità delle città di gestire politiche urbane sostenibili e, più specificamente, migliorare la capacità di progettare piani d'azione urbani integrati nelle città europee. Si prevede che le reti di pianificazione dell'azione sostengano un processo organizzato di scambio e apprendimento tra pari in tutta Europa, al fine di migliorare le politiche locali attraverso una concreta pianificazione delle azioni.

Partecipando a una rete di pianificazione dell'azione, le città si confrontano su specifiche sfide politiche e condividono esperienze, problemi e possibili soluzioni, generando nuove idee per affrontare le sfide legate allo sviluppo urbano sostenibile.

Come punto di partenza, le città che desiderano essere coinvolte nelle reti di pianificazione delle azioni devono identificare una sfida politica che desiderano affrontare a livello locale; quindi, si impegneranno a sviluppare un piano d'azione integrato che affronterà questa sfida. Questo piano d'azione integrato, pertanto, sarà al tempo stesso un motore delle attività di scambio e di apprendimento transnazionali e un risultato concreto della loro partecipazione alla rete di pianificazione dell'azione.

Le città interessate a partecipare a una rete di pianificazione delle azioni si impegnano inoltre a lavorare sulle loro sfide politiche con un approccio partecipativo che coinvolga tutti i soggetti interessati locali (dall'amministrazione locale e oltre, dalla società civile, dal settore privato, dalle associazioni, ecc.) durante il processo del piano d’azione.

Questi stakeholder chiave saranno riuniti in un gruppo locale URBACT. Saranno coinvolti attivamente nelle attività di scambio transnazionale e nella co-produzione del Piano d'azione integrato che sarà prodotto dalla città. L'approccio partecipativo migliorerà il processo di pianificazione dell'azione e la successiva attuazione delle politiche locali (rafforzando la base di prove, assicurando la comprensione e la titolarità dei problemi identificati e delle soluzioni/politiche sviluppate, creando le condizioni per una consegna di successo, ecc. ).

Il bando punta a sostenere 23 reti di questo tipo.

I temi sui quali è possibile creare reti coprono i 10 Obiettivi Tematici della Politica di coesione, ovvero:

- rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione (OT 1)

- migliorare l'accesso, l'utilizzo e la qualità delle ICT (OT 2)

- migliorare la competitività delle PMI (OT 3)

- sostenere la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio in tutti i settori (OT 4)

- promuovere l'adattamento al cambiamento climatico, la prevenzione e la gestione dei rischi (OT 5)

- proteggere l'ambiente e promuovere l'efficienza delle risorse (OT 6)

- promuovere il trasporto sostenibile ed eliminare le strozzature nelle principali infrastrutture di rete (OT 7)

- promuovere l'occupazione e la mobilità dei lavoratori (OT 8)

- promuovere l'inclusione sociale e combattere la povertà (OT 9)

- investire nell'istruzione, nelle competenze e nell’apprendimento permanente sviluppando infrastrutture di istruzione e formazione (OT 10). 

Priorità: Come indicato nel programma operativo, URBACT III è guidato dai seguenti obiettivi specifici:

• Migliorare le capacità delle città di gestire politiche e pratiche urbane sostenibili in modo integrato e partecipativo

• Migliorare la progettazione di strategie urbane sostenibili e piani d'azione in città

• Migliorare l'attuazione di strategie urbane sostenibili e piani d'azione nelle città

• Garantire che i professionisti e i decisori a tutti i livelli (UE, nazionale, regionale e locale) abbiano maggiore accesso alle conoscenze tematiche di URBACT e condividano il know-how in materia di sostenibilità sviluppo urbano

Beneficiari: Il bando interessa 2 categorie di beneficiari:

1. city partners: Città dei Paesi UE, della Norvegia e della Svizzera; per città deve intendersi un’autorità pubblica rappresentativa di città/comuni/aree metropolitane, distretti cittadini o circoscrizioni, autorità metropolitane e agglomerati organizzati, agenzie pubbliche o semi-pubbliche istituite dalle autorità locali e responsabili di specifiche politiche.

2. non-city partners: autorità provinciali, regionali e nazionali, università e centri di ricerca nell’ambito delle politiche urbane. Per essere eleggibili questi soggetti devono essere autorità pubbliche o enti pubblici equivalenti (public equivalent body).

Capofila del Network - quindi proponente di progetto - deve essere una città.

Il partenariato della rete deve essere costituito da minimo 7 e massimo 10 città stabilite negli Stati membri Ue e nei Paesi partner. Esso può comprendere al massimo 2 non-city partner e deve includere un numero minimo di città di regioni meno sviluppate variabile (da 3 a 5 città) a seconda della dimensione del partenariato.

Durata: I progetti per Action Planning Networks avranno una durata massima di 30 mesi, articolati in due fasi: una prima fase (6 mesi) dedicata allo sviluppo delle attività della rete e una seconda fase (24 mesi) dedicata all’implementazione delle attività della rete.

Il passaggio dalla fase 1 alla fase 2 non è automatico. Ciascuna fase ha una propria procedura di valutazione e approvazione.  Le reti approvate per la Fase 1 dovranno comunque presentare una nuova proposta per il passaggio alla Fase 2.

Contributo: Il bando sosterrà la creazione di 23 reti.

Il budget  massimo ammissibile per una rete è pari a 750mila €; per la fase 1 il budget non può superare i 150mila euro.

Per ciascuna rete selezionata la percentuale di cofinanziamento del FESR varia a seconda della localizzazione delle città partner: per le città ubicate nelle regioni più sviluppate è del 70%, mentre per le città situate nelle regioni meno sviluppate e in transizione è l’85%.

Le città svizzere sono cofinanziate al 50% da fondi nazionali. Le città norvegesi partecipano invece a proprie spese

Scadenza: La scadenza per la presentazione delle candidature per la fase 1 è il 17 aprile 2019, ore 15 (ora dell’Europa centrale).   

Link:

http://urbact.eu/urbact-last-call-action-planning-networks-now-open

http://urbact.eu/sites/default/files/tor_final_311218-_p_20_corrected.pdf

Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Meccanismo unionale di protezione civile lunedì - Luglio 14, 2025 09:35 am
  • Tutela degli interessi finanziari dell’Unione – Recupero di denaro e beni da paesi terzi nei casi di frode lunedì - Luglio 14, 2025 01:32 am
  • Accordo di cooperazione tra Eurojust e l’Albania lunedì - Luglio 14, 2025 12:54 am
  • Corpo europeo di solidarietà – Bando 2019: Progetti di tirocinio e di lavoro domenica - Luglio 13, 2025 09:13 pm
  • Proposta di risoluzione sulla conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici in programma nel 2018 a Katowice, Polonia domenica - Luglio 13, 2025 02:22 pm
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE