• About Me
  • Blog
  • Contact

Europa Creativa – MEDIA: Bando EACEA/31/2018 – Sostegno all’accesso ai mercati

31 Gennaio 2019 / By Staff
  • Home
  • Europa Creativa – MEDIA: Bando EACEA/31/2018 – Sostegno all’accesso ai mercati

Ente Erogatore: Commissione Europea

Oggetto: Il presente invito a presentare proposte si basa sul Regolamento n° 1295/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 11/12/2013 riguardante l'implementazione di un programma di supporto per il settore europeo culturale e creativo (CREATIVE EUROPE).

Nel campo del rafforzamento delle capacità del settore audiovisivo, alcune delle priorità del sottoprogramma MEDIA sono:

• aumentare la capacità degli operatori del settore audiovisivo di sviluppare opere audiovisive che abbiano le potenzialità per circolare nell'Unione e nel mondo, e agevolare le coproduzioni europee e internazionali, anche con emittenti televisive;

• incoraggiare gli scambi tra imprese facilitando l'accesso ai mercati e innovativi strumenti d'impresa i quali permettano agli operatori del settore audiovisivo di dare maggiore visibilità ai loro progetti sui mercati dell'Unione e internazionali.

Il sottoprogramma MEDIA fornisce sostegno per:

• l’agevolazione delle coproduzioni europee e internazionali, compresi cortometraggi, videogiochi, serie televisive e materiale crossmediatico;

• l’agevolazione dell’accesso alle manifestazioni commerciali e ai mercati professionali dell’audiovisivo e di un utilizzo più agevole degli strumenti d’impresa on-line all’interno e al di fuori dell’Europa; l’agevolazione della distribuzione delle opere europee, comprese quelle di cortometraggio, in Europa e nel mondo su tutte le piattaforme e in tutti i formati.

Obiettivi: Il sostegno all’accesso ai mercati, a cui è dedicato il bando EACEA/31/2018, è mirato a facilitare gli scambi Business to Business nel settore audiovisivo con l’obiettivo di migliorare la dimensione europea/internazionale dell’industria di settore, accrescere la visibilità dei professionisti e delle opere provenienti da Paesi europei con una bassa capacità di produzione audiovisiva, aumentare le co-produzioni europee e ampliare la diversificazione dei talenti e delle risorse di finanziamento, migliorare la competitività e la circolazione delle opere audiovisive europee nei mercati internazionali.

Il bando intende pertanto sostenere due tipologie di azioni:

• Azione 1 - Mercati (fisici) tra imprese (B2B) per i professionisti europei dell’audiovisivo

Attività B2B volte a migliorare le condizioni che regolano l’accesso dei professionisti, dei progetti e delle opere europei ai mercati professionali dell’audiovisivo, sia all’interno che al di fuori dei Paesi ammissibili a MEDIA. Può trattarsi di attività quali iniziative di co-produzione e finanziamento, eventi e/o manifestazioni commerciali e mercati per opere completate. Sarà prestata attenzione ai cortometraggi, ai videogiochi, alle serie televisive e crossmediali.

• Azione 2 - Attività promozionali tra imprese (B2B) inerenti opere europee

- Attività promozionali B2B, sia all’interno che al di fuori dei Paesi ammissibili a MEDIA, organizzate da reti paneuropee  o organizzazioni rappresentative di almeno 15 Paesi MEDIA, finalizzate a facilitare la promozione e la circolazione di opere audiovisive e/o cinematografiche europee e la creazione di reti tra professionisti europei;

-  Realizzazione e lancio di iniziative e piattaforme promozionali B2B volte a creare forme innovative e/o ad utilizzare nuovi modelli di business per la distribuzione di opere audiovisive europee, incoraggiando anche la messa in rete e lo scambio di informazioni e di buone pratiche tra i professionisti. Queste attività devono essere organizzate e coordinate da un gruppo di almeno 3 partner provenienti da 3 diversi Paesi ammissibili a MEDIA. Si dovrebbe prestare attenzione alla promozione dell’utilizzo di nuovi strumenti digitali e metodi commerciali.

I progetti devono avere inizio tra l’1/07/2019 e il 30/06/2020, con durata massima di 12 mesi.

Criteri di concessione: Alle candidature ammissibili verrà attribuito un punteggio (massimo 100) basato sui seguenti criteri:

Azione 1

Pertinenza e valore aggiunto europeo (30 punti)

• Pertinenza della portata dell’azione compresi gli aspetti innovativi e la dimensione europea e

internazionale rispetto agli obiettivi dell’invito a presentare proposte e alle esigenze del settore

audiovisivo anche per videogiochi, serie televisive, materiale crossmediatico e cortometraggi.

Qualità dei contenuti e delle attività (30 punti)

• Adeguatezza della metodologia agli obiettivi, compresi formato, gruppo bersaglio, metodi di

selezione, sinergie e collaborazione ad altri progetti. Tra gli strumenti è compreso l’uso delle tecnologie digitali aventi attinenza con i nuovi modelli di business, la fattibilità e l’efficienza rispetto ai costi.

Divulgazione dei risultati del progetto, impatto e sostenibilità (30 punti)

• Impatto dei progetti e delle opere sul finanziamento, sulla diffusione a livello

internazionale e sull’utenza da parte di un pubblico mondiale e/o effetti prodotti sul settore audiovisivo europeo.

Organizzazione del gruppo di progetto (10 punti)

• Distribuzione dei ruoli e delle responsabilità nell’ambito del gruppo rispetto agli obiettivi specifici dell’azione.

Azione 2

Pertinenza e valore aggiunto europeo (30 punti)

• Pertinenza dell’attività promozionale business-to-business rispetto agli obiettivi

dell’invito, al valore aggiunto in termini di visibilità e alla divulgazione delle opere europee sui mercati europei e internazionali nonché innovazione e ricorso a tecnologie digitali.

Qualità dei contenuti e delle attività (30 punti)

• Qualità e fattibilità, efficacia della strategia intesa a rafforzare la distribuzione e la divulgazione delle opere europee sui mercati europei e internazionali nonché efficienza dell’azione rispetto ai costi.

Divulgazione dei risultati del progetto, impatto e sostenibilità (30 punti)

• Impatto sistemico in termini di aumento della visibilità, della divulgazione e del raggiungimento del pubblico; efficacia sotto forma di effetti a livello di strutturazione sul settore audiovisivo europeo e valore aggiunto insito nella capacità di cogliere nuove opportunità di mercato.

Organizzazione del gruppo di progetto (10 punti)

• Distribuzione dei ruoli e delle responsabilità nell’ambito del gruppo rispetto agli obiettivi specifici dell’azione.

Beneficiari: Il bando si rivolge a persone giuridiche (imprese private, organizzazioni senza scopo di lucro, associazioni, fondazioni, comuni/consigli comunali) stabilite in uno dei Paesi ammissibili al Sottoprogramma MEDIA. Attualmente tali Paesi sono (per i Paesi non UE l'elenco è aggiornato al 30/10/2018): Stati UE;  Paesi EFTA/SEE (solo Islanda e Norvegia); Paesi candidati effettivi e potenziali (solo Albania, Bosnia-Erzegovina, ex Repubblica jugoslava di Macedonia, Montenegro, Serbia); Paesi PEV (solo Georgia, Moldova, Ucraina, Tunisia). 

Risorse Finanziarie disponibili: Lo stanziamento complessivo a disposizione del bando è pari a € 6.800.000; i progetti selezionati potranno essere cofinanziati fino al 60% dei loro costi totali ammissibili nel caso di azioni realizzate nei Paesi ammissibili al Sottoprogramma MEDIA, oppure fino all'80% in caso di azioni realizzate al di fuori dei Paesi ammissibili a MEDIA.

Scadenza:La scadenza per la presentazione delle proposte è il 7 febbraio 2019, ore 12.00

Link: https://eacea.ec.europa.eu/creative-europe/funding/support-for-access-markets-eacea-2019_en

Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • URBACT III – Bando per Action Planning Networks sabato - Dicembre 02, 2023 11:47 pm
  • Programma di attuazione di Orizzonte Europa sabato - Dicembre 02, 2023 11:40 pm
  • Una strategia europea per la plastica nell’economia circolare venerdì - Dicembre 01, 2023 12:55 am
  • Invito a presentare proposte 2018 – Blue Economy EMFF- BlueEconomy giovedì - Novembre 30, 2023 10:31 pm
  • Concorso “Youth in Action for SDGs” mercoledì - Novembre 29, 2023 11:59 pm
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE