• About Me
  • Blog
  • Contact

Stage all’Agenzia Italiana del Farmaco a Roma

20 Febbraio 2019 / By Staff
  • Home
  • Stage all’Agenzia Italiana del Farmaco a Roma

Ente Erogatore: Agenzia Italiana del Farmaco 

Oggetto: L’Agenzia Italiana del Farmaco ha istituito una banca dati per l’attivazione di tirocini formativi e di orientamento professionale, curriculari e di inserimento o reinserimento lavorativo presso gli uffici dell’AIFA.

La banca dati è finalizzata ad orientare ed agevolare le scelte professionali del tirocinante attraverso la conoscenza diretta del mondo del lavoro.

L’iniziativa è riservata ai laureati degli Istituti di istruzione universitaria statali e non statali abilitati al rilascio di titoli accademici; ma l’iniziativa è, altresì, rivolta ai laureandi per l’attivazione di tirocini curriculari, finalizzati al completamento di un percorso formativo più ampio ed inclusi nei piani di studio, promossi da Università o Istituti di istruzione universitaria abilitati al rilascio di titoli accademici o da altro Ente di formazione accreditato.

Ambiti di riferimento: I progetti formativi AIFA riguardano le funzioni dell’Agenzia e in particolare, i seguenti ambiti:

•         accesso al farmaco e suo impiego sicuro ed appropriato come strumento di difesa della salute;

•         governo della spesa farmaceutica in un contesto di compatibilità economico-finanziaria e competitività dell’industria farmaceutica;

•         innovazione, efficienza e semplificazione delle procedure di registrazione, in particolare per determinare un accesso rapido ai farmaci innovativi ed ai farmaci per le malattie rare;

•         rapporti con le Agenzie degli altri Paesi, con l’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) e con gli altri organismi internazionali;

•         conoscenza e cultura sul farmaco e raccolta e valutazione delle migliori esperienze internazionali in materia.

Requisiti: I tirocini AIFA sono rivolti a laureati o laureandi in possesso dei seguenti requisiti:

•  per i laureati è richiesta laurea, ovvero diploma di laurea o laurea specialistica o laurea magistrale, conseguita da non più di 12 mesi dall’attivazione del tirocinio, con tesi di laurea nell’ambito delle funzioni dell’Agenzia;

•  per i laureandi è necessaria l’iscrizione al corso di laurea di primo livello o ciclo unico, secondo livello specialistica, magistrale o ciclo unico. il tirocinio è finalizzato all’attivazione di tirocini curricolari, finalizzati al completamento di un percorso formativo

L’Agenzia terrà conto, inoltre, ai fini della valutazione della candidatura, di eventuali opere, progetti e pubblicazioni inerenti gli ambiti di interesse dell’Agenzia.

Durata: Gli stage hanno una durata, comprensiva di eventuali proroghe ed esclusi eventuali periodi di sospensione per maternità e malattia lunga, non superiore a 6 mesi per quelli formativi e di orientamento, non superiore a 12 mesi per quelli di inserimento o reinserimento e curricolari e non superiore a 24 mesi, in caso di attivazione in favore di persone con disabilità.

Condizioni economiche: Ai tirocinanti è richiesta la frequenza quotidiana di 7 ore e 12 minuti, dal lunedì al venerdì, per un impegno in media di 36 ore settimanali.

Viene loro corrisposta inoltre l’indennità di partecipazione allo stage sulla base di una partecipazione minima all’orario previsto.

Contatti: Le richieste di adesione vanno inoltrate alla casella e-mail risorse.umane@pec.aifa.gov.it 

Si rende noto che la casella tirocini@aifa.gov.it  sarà disattivata il 01/03/2019

Link: http://www.aifa.gov.it/content/istituzione-di-una-banca-dati-l%E2%80%99attivazione-di-tirocini-presso-aifa

---------------------

Scadenza: 28 febbraio ore 24:00
Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Al via l’ultima call for proposal per URBACT – reti di pianificazione giovedì - Maggio 19, 2022 06:38 am
  • Newsletter n.3 sabato - Maggio 14, 2022 09:01 am
  • Stage alla Corte dei Conti europea in Lussemburgo per 5 mesi lunedì - Maggio 09, 2022 05:24 am
  • Stage alla Corte dei Conti europea in Lussemburgo per 5 mesi domenica - Maggio 08, 2022 08:16 pm
  • Stage alla Corte dei Conti europea in Lussemburgo per 5 mesi sabato - Maggio 07, 2022 03:10 pm
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE