• About Me
  • Blog
  • Contact

Approcci collaborativi al patrimonio culturale per la coesione sociale

21 Febbraio 2019 / By Staff
  • Home
  • Approcci collaborativi al patrimonio culturale per la coesione sociale

Approcci collaborativi al patrimonio culturale per la coesione sociale

Ente Erogatore: Commissione Europea – DG Ricerca e Innovazione

Oggetto: L’obiettivo del bando è quello di contribuire a promuovere la diversità culturale, la coesione sociale e il riconoscimento di molteplici identità e voci, mira inoltre ad avere un impatto positivo sulle istituzioni culturali attirando contributi e promuovendo il coinvolgimento di nuova audience.

Mentre una missione chiave del settore dei beni culturali è fornire un accesso inclusivo, alcuni gruppi socio-culturali non sono ancora sufficientemente integrati. La sfida che il bando intende lanciare consiste nel migliorare la progettazione di esperienze culturali migliorando gli approcci partecipativi e collaborativi e promuovendo la comprensione culturale reciproca e le strategie resilienti.

Obiettivi: Alcuni aspetti sociali e culturali del patrimonio culturale devono fornire un accesso inclusivo, alcuni gruppi socio-culturali non sono ancora così integrati nelle esperienze del patrimonio culturale. La sfida consiste nel migliorare la progettazione di esperienze culturali migliorando gli approcci partecipativi e collaborativi e promuovendo la comprensione reciproca e le strategie resilienti.

Ambito di applicazione: Le proposte dovrebbero sviluppare strategie per promuovere approcci collaborativi e partecipativi agli incontri culturali attraverso canali di comunicazione come piattaforme di social media, approcci partecipativi, arte e attività in co-design.

Le proposte devono considerare l'ereditarietà sia tangibile che intangibile, ricercando nuove applicazioni e strumenti che consentano un approccio più inclusivo a tali questioni o una co-creazione di memorie sociali e basate sul luogo. Dovrebbe essere promosso il coinvolgimento attivo e l'impegno con diversi gruppi o comunità come migranti e altre comunità a rischio di esclusione. Le proposte dovrebbero essere progettate per questi gruppi sociali per rivedere o modellare contenuti contemporanei e storici, contribuire a nuovi materiali o personalizzare e il patrimonio culturale. Gli strumenti e le applicazioni collaborativi dovrebbero aiutare i settori del turismo culturale e le istituzioni del patrimonio culturale, le ONG, le organizzazioni della comunità ecc. in Europa e oltre per migliorare la comprensione e la comprensione delle culture e delle comunità.

La Commissione ritiene che le proposte che richiedono un contributo dell'UE tra 3 e 4 milioni di EUR sarebbero appropriate.

Impatto previsto: L'azione contribuirà a promuovere la diversità culturale e la coesione sociale e al riconoscimento di molteplici identità e voci. Avrà anche un impatto positivo sulle istituzioni culturali attirando contributi e promuovendo il coinvolgimento di nuovi pubblici. Inoltre, l'azione fornirà discipline come l'informatica, il design e le scienze sociali e umanistiche con nuovi strumenti di ricerca.

Azioni Finanziabili:

•         Ricerca e azioni innovative

Le proposte dovrebbero sviluppare strategie per promuovere approcci collaborativi e partecipativi agli incontri culturali attraverso canali di comunicazione come piattaforme di social media, approcci partecipativi, arte e attività in co-progettazione. Le proposte dovrebbero considerare il patrimonio culturale sia tangibile che intangibile, ricercando nuove applicazioni e strumenti che consentano un approccio più inclusivo come la codifica digitale degli oggetti o la co-creazione di memorie sociali basate sui luoghi.

Dovrebbe essere promosso il coinvolgimento attivo e l’impegno con diversi gruppi o comunità come migranti e altre comunità a rischio di esclusione. Le proposte dovrebbero progettare opzioni per questi gruppi sociali per rivedere o modellare contenuti contemporanei e storici, contribuire con nuovi materiali o personalizzare il patrimonio culturale e il contenuto delle materie umanistiche digitali in modo significativo ed efficace. Gli strumenti e le applicazioni collaborativi dovrebbero aiutare i settori del turismo culturale e le istituzioni del patrimonio culturale, le ONG, le organizzazioni di comunità, ecc. In Europa e oltre, per migliorare l’analisi e la comprensione delle culture e delle comunità.

Destinatari: Settori del turismo culturale, istituzioni del patrimonio culturale, ONG, le organizzazioni di comunità.

Entità del contributo: La Commissione ritiene che le proposte che richiedono un contributo della UE tra i 3 e i 4 milioni di euro permetterebbero di affrontare questo problema in modo appropriato. Tuttavia, questo non preclude la presentazione e selezione delle proposte che richiedono altri importi.

La sovvenzione Orizzonte 2020 è limitata ad un massimo del 70% dei costi totali ammissibili.

In deroga al paragrafo 3, la sovvenzione Orizzonte 2020 può, per azioni di innovazione, raggiungere al massimo il 100% dei costi totali ammissibili per le persone giuridiche senza scopo di lucro.

Tempi e modalità di erogazione: Il finanziamento sarà erogato al coordinatore del progetto che dovrà distribuirlo ai partner secondo le seguenti modalità:

Un prefinanziamento entro 30 giorni dalla stipula del contratto di sovvenzione o 10 giorni prima dell’inizio delle attività. Un importo corrispondente al 5% della sovvenzione viene trattenuto dalla Commissione dal pagamento di pre- finanziamento e trasferito nel Fondo di garanzia.

Un pagamento intermedio soggetto all’approvazione del rapporto tecnico e finanziario periodico e delle spese effettivamente sostenute dai beneficiari.

Il prefinanziamento e i pagamenti intermedi non possono superare il 90% del finanziamento totale.

Il pagamento del saldo, soggetto all’approvazione della relazione tecnica e finanziaria, nonché dei costi effettivi sostenuti dai beneficiari durante l’intera durata del progetto, deve avvenire entro 90 giorni dalla data di ricezione da parte della Commissione della richiesta di pagamento finale.

Le tranches di pagamento saranno specificate nel contratto di sovvenzione.

Modalità e procedure per la presentazione: Le proposte devono essere presentate da almeno tre soggetti giuridici provenienti da tre Stati membri o paesi associati. La durata dei singoli progetti viene fissata dalla Commissione.

Sul Portale dei Partecipanti è possibile accedere a pagine dedicate al bando, reperire i workprogramme e tutta la documentazione necessaria per preparare le candidature, avere informazioni sulla modalità online di presentazione delle proposte.

Per presentare la proposta di progetto, i proponenti ed i partner devono essere registrati a ECAS (European Commission Authentication System) e avere un Codice di 9 cifre Participant Identification Code (PIC). Il PIC va registrato in tutta la corrispondenza con la Commissione.

Una volta effettuate le registrazioni si può proseguire nella presentazione delle candidature, utilizzando le indicazioni del Manuale online H2020.

Codice identificativo bando:   DT-TRANSFORMATIONS-11-2019

Link: https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/opportunities/topic-details/dt-transformations-11-2019

----------------------

Scadenza: 14 Marzo 2019
Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Tutela degli interessi finanziari dell’Unione – Recupero di denaro e beni da paesi terzi nei casi di frode lunedì - Luglio 14, 2025 01:32 am
  • Accordo di cooperazione tra Eurojust e l’Albania lunedì - Luglio 14, 2025 12:54 am
  • Corpo europeo di solidarietà – Bando 2019: Progetti di tirocinio e di lavoro domenica - Luglio 13, 2025 09:13 pm
  • Proposta di risoluzione sulla conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici in programma nel 2018 a Katowice, Polonia domenica - Luglio 13, 2025 02:22 pm
  • Protocollo dell’accordo UE-Danimarca in merito ai criteri e ai meccanismi di determinazione dello Stato competente per l’esame di una domanda d’asiloe in merito a “Eurodac” domenica - Luglio 13, 2025 05:33 am
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE