• About Me
  • Blog
  • Contact

Aviva Community Fund: salute, anziani, donne

27 Febbraio 2019 / By Staff
  • Home
  • Aviva Community Fund: salute, anziani, donne

Oggetto: Aviva Italia Holding S.p.a organizza una iniziativa a scopo benefico e sociale denominata “Aviva Community Fund” – giunta alla quarta edizione – al fine di individuare progetti di utilità sociale condotti da organizzazioni non profit a cui destinare un contributo economico.

Le categorie previste per la presentazione e valutazione dei progetti sono:

AvivAbility | Sostegno alla salute progetti orientati a sostenere la ricerca scientifica; sostenere la prevenzione strettamente connessa a problemi di salute e/o dipendenze; sostenere persone affette da problemi di salute e/o le loro famiglie.

Aviva Carers | Al fianco degli anziani progetti orientati a facilitare gli anziani e le loro famiglie nell’affrontare la vita di tutti i giorni (come ad esempio supporto per la spesa/badanti condivise); favorire l’inclusione sociale di anziani soli supportandone la partecipazione attiva alla vita sociale e comunitaria; diminuire il “digital divide” attraverso azioni volte all'avvicinamento degli anziani al mondo digitale.

Aviva Balance | Donne al centro progetti orientati a supportare le vittime di violenza e promuovere azioni volte a contrastare tali episodi; eliminare le disparità sociali e lavorative; incentivare l’imprenditoria in rosa.

Soggetti Ammissibili: Ciascun progetto potrà essere candidato solo da singole persone fisiche e deve essere collegato ad un’organizzazione non profit (Ente del Terzo Settore) che si farà carico del suo svolgimento e della sua gestione. Il progetto può essere candidato da chiunque sia direttamente coinvolto nell’organizzazione non profit – per lavoro o volontariato – o semplicemente abbia a cuore le cause supportate.

L’organizzazione non profit deve essere stata costituita da almeno 1 anno dall’inizio dell’Iniziativa (prima del 22/01/2018), avere sede in Italia e soddisfare i requisiti minimi di Due Diligence di Aviva (ai progetti finalisti verrà richiesto di fornire ulteriore documentazione al fine di valutare l’attività dell’azienda/requisiti di onorabilità e solidità patrimoniale, etc.).

Risorse disponibili: L’Iniziativa mette a disposizione 10 donazioni economiche del valore di 114.000 euro totali per elargire 10 premi da destinare ad altrettante organizzazioni non profit, così suddivisi:

– Premi categoria: saranno elargiti un numero totale di 6 premi ai vincitori individuati tra i finalisti in base alla categoria. Ogni categoria riceverà:

1 premio da 20.000 euro

1 premio da 10.000 euro

– Premi speciali giuria: saranno elargiti un numero totale di 4 premi dal valore di 6.000 euro ciascuno. I vincitori dei premi giuria saranno individuati tra i 21 finalisti (7 per categoria), indipendentemente dalla categoria di appartenenza.

Modalità di partecipazione: Per partecipare è necessario registrarsi al sito www.avivacommunityfund.it. Ultimata la registrazione, gli utenti potranno iniziare a partecipare. La partecipazione può avvenire con due diverse modalità:

candidatura dei progetti compilando il modello online dal 22 gennaio al 14 marzo 2019;

votazione dei progetti candidati dal 3 aprile al 7 maggio 2019 (gli utenti registrati hanno a disposizione 10 voti totali da assegnare ad uno o più progetti).

Una volta terminata la fase di votazione, accederanno alla fase finale 21 progetti: i 7 più votati per ogni categoria (per accedere alla fase finale occorre raggiungere un minimo di 500 voti).

Scadenza: 14 marzo 2019 alle ore 18.00

Link: https://community-fund-italia.aviva.com/voting/campagna/esserecoinvolti

Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Tutela degli interessi finanziari dell’Unione – Recupero di denaro e beni da paesi terzi nei casi di frode lunedì - Luglio 14, 2025 01:32 am
  • Accordo di cooperazione tra Eurojust e l’Albania lunedì - Luglio 14, 2025 12:54 am
  • Corpo europeo di solidarietà – Bando 2019: Progetti di tirocinio e di lavoro domenica - Luglio 13, 2025 09:13 pm
  • Proposta di risoluzione sulla conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici in programma nel 2018 a Katowice, Polonia domenica - Luglio 13, 2025 02:22 pm
  • Protocollo dell’accordo UE-Danimarca in merito ai criteri e ai meccanismi di determinazione dello Stato competente per l’esame di una domanda d’asiloe in merito a “Eurodac” domenica - Luglio 13, 2025 05:33 am
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE