• About Me
  • Blog
  • Contact

EU4Youth: promuovere l’occupazione dei giovani e il cambiamento della società nei paesi del partenariato orientale attraverso l’imprenditoria sociale

05 Marzo 2019 / By Staff
  • Home
  • EU4Youth: promuovere l’occupazione dei giovani e il cambiamento della società nei paesi del partenariato orientale attraverso l’imprenditoria sociale

Ente Erogatore:

Commissione Europea – Cooperazione Internazionale e Sviluppo – DG NEAR European Neighbourhood Policy And Enlargement Negotiations

Oggetto:

Il bando intende favorire i giovani imprenditori sociali nei paesi del partenariato orientale (ENI EST), aiutarli a realizzare le loro potenzialità sviluppando le loro capacità al fine di supportare la creazione di un ecosistema favorevole all’imprenditoria sociale, nella prospettiva di contribuire alla coesione sociale, all’occupazione, all’inclusione e alla riduzione delle disuguaglianze.

Obiettivi:

•  Fornire ai giovani creativi provenienti dai paesi destinatari le conoscenze e le competenze necessarie per creare imprese sociali gestite in modo sostenibile;

•  Sostenere lo sviluppo di un ecosistema favorevole per le imprese sociali, per lo sviluppo e la prosperità nei Paesi destinatari.

•  Sostenere imprese sociali avviate o sviluppate da giovani che hanno il potenziale per realizzare soluzioni innovative con un chiaro impatto sociale e ambientale, promuovendo il loro approccio innovativo e trasferendolo ad altri giovani imprenditori;

•  Incoraggiare la cooperazione e il coordinamento tra gli stakeholder nei settori dell’imprenditorialità sociale;

•  Assicurare il coinvolgimento dei giovani svantaggiati, compresi quelli delle zone rurali, e le giovani donne.

Una proposta progettuale deve riguardare almeno una delle tre priorità indicate.

Chi può partecipare:

PAESI AMMISSIBILI

UE 28: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.

Paesi della Politica europea di vicinato ENI Est o ENPI/EST: Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Georgia, Moldavia e Ucraina.

TERRITORI/PAESI DI REALIZZAZIONE

Le attività devono svolgersi nei paesi del partenariato orientale che sono i paesi della politica di vicinato beneficiari di ENI- sezione Est: Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Georgia, Moldavia e Ucraina.

Organizzazioni appartenenti alle seguenti categorie:

•   cooperative sociali,

•   società private,

•   organizzazioni mutualistiche,

•   associazioni no profit,

•   organizzazioni di volontariato,

•   associazioni di beneficenza,

•   fondazioni.

Azioni Finanziabili:

•  Azioni di mentoring e formazione per i giovani nel campo dell’imprenditoria sociale, come ad es. scambi di personale, workshop, seminari, azioni di rafforzamento delle capacità, eventi di formazione dei formatori e sviluppo di strumenti di formazione online o altri moduli di formazione;

•  Azioni volte alla creazione e al miglioramento di reti/partenariati tra gli stakeholder chiave, apprendimento reciproco, cooperazione, attività di sensibilizzazione e diffusione (identificazione di buone pratiche, approcci ed esperienze innovative e scambi sulle stesse; organizzazione di peer review e di apprendimento reciproco; organizzazione di conferenze, seminari, etc.);

•  Creazione di strutture di supporto alle imprese per l’imprenditoria sociale (hub, incubatori, acceleratori, laboratori, università, centri di ricerca), anche attraverso il supporto finanziario a terze parti.

Finanziamento:

Il contributo comunitario può coprire fino al 90% delle spese ammissibili per un contributo massimo di 1.500.000 euro. Non saranno considerati per la valutazione progetti che richiedano un contributo inferiore a 750.000 euro.

TEMPI E MODALITA’ DI EROGAZIONE

Le modalità di erogazione saranno definite nel contratto di sovvenzione se la proposta completa di progetto verrà approvata.

MODALITA’ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE

La proposta progettuale deve essere presentata dal proponente (applicant) in partenariato con almeno 2 co-proponenti (partner). Almeno due membri del partenariato devono avere sede in due paesi del partenariato orientale.

La durata prevista dei progetti deve essere compresa tra 24 e 34 mesi.

Il bando è qualificato come ristretto e questo implica che la presentazione delle proposte di progetto avvenga in due fasi: la prima consiste nell’invio delle proposte di progetto attraverso la compilazione del concept note, un formulario meno dettagliato attraverso il quale presentare il progetto in modo sintetico.

Solo i progetti valutati positivamente saranno inseriti in una short list e i loro proponenti saranno invitati a presentare le proposte complete di progetto. Le proposte complete devono essere conformi con quelle presentate attraverso il concept note, ovvero gli elementi presentati nel concept note non possono essere modificati nella proposta completa.

Link:

https://webgate.ec.europa.eu/europeaid/online-services/index.cfm?ADSSChck=1550048211698&do=publi.detPUB&searchtype=AS&aoet=36538%2C36539&ccnt=7573876&debpub=&orderby=pub&orderbyad=Desc&nbPubliList=15&page=1&aoref=162818

https://ec.europa.eu/neighbourhood-enlargement/neighbourhood/eastern-partnership_en

------------------------------------

Scadenza: 29 marzo 2019

Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Armonizzazione degli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento e del Consiglio che armonizza gli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente e modifica le direttive 86/278/CEE, 2002/49/CE, 2004/35/CE, 2007/2/CE, 2009/147/CE e 2010/63/UE, i regolamenti (CE) n. 166/2006 e (UE) n. 995/2010 e i regolamenti del Consiglio (CE) n. 338/97 e (CE) n. 2173/2005 lunedì - Maggio 05, 2025 10:54 pm
  • Notificazione e comunicazione negli Stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale lunedì - Maggio 05, 2025 08:09 am
  • Istituzione di Orizzonte Europa – definizione delle norme di partecipazione e diffusione domenica - Maggio 04, 2025 11:23 pm
  • Dopo la primavera araba: prospettive future per il Medio Oriente e il Nord Africa domenica - Maggio 04, 2025 01:58 pm
  • Stage alla Corte dei Conti europea in Lussemburgo per 5 mesi domenica - Maggio 04, 2025 06:46 am
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE