• About Me
  • Blog
  • Contact

Premio europeo dell’Innovazione Sociale: edizione 2019

18 Marzo 2019 / By Staff
  • Home
  • Premio europeo dell’Innovazione Sociale: edizione 2019

Ente Erogatore:

Commissione Europea – DG Ricerca e Innovazione

Oggetto:

Obiettivo del concorso è favorire idee innovative capaci di valorizzare il potenziale dell’innovazione sociale per affrontare le principali sfide dei nostri tempi.Tema chiave del concorso di quest’anno è “Challenging plastic waste”.

Obiettivi:

Tema chiave del concorso di quest’anno è “Challenging plastic waste” e punta a fare emergere idee e progetti capaci di ridurre gli sprechi e i rifiuti di plastica attraverso il cambiamento e il miglioramento dei processi esistenti o il lancio di prodotti e iniziative completamente nuovi. Queste innovazioni devono ridurre la quantità di rifiuti di plastica prodotti o incoraggiare e consentire un maggiore riutilizzo e riciclaggio di questi rifiuti.

Chi può partecipare:

Il bando è aperto a persone fisiche e giuridiche che possono candidare idee singolarmente o in team (cioè sono ammesse anche candidature che coinvolgono diverse organizzazioni e/o diversi Paesi).

Sono escluse le pubbliche amministrazioni.

Azioni Finanziabili:

Le soluzioni dovrebbero essere scalabili, puntare a un cambiamento a livello sistemico – sia esso locale, nazionale o europeo – e radicarsi in una delle seguenti aree:

·         riduzione del consumo di prodotti di plastica “usa e getta”;

·         riciclaggio, riutilizzo e “riciclo creativo” dei rifiuti di plastica esistenti;

·         gestione dei rifiuti di plastica accumulati nelle discariche e nell’ambiente;

·         cambiamento del comportamento dei consumatori, delle pratiche commerciali al dettaglio e generali per ridurre i rifiuti di plastica e/o aumentare il loro riciclaggio e riutilizzo;

·         realizzazione di modelli alternativi di business e ottimizzazione delle catene di approvvigionamento, per ridurre i rifiuti di plastica e/o aumentarne il riciclaggio e il riutilizzo;

·         individuazione di nuovi materiali adatti all’economia circolare o che offrono alternative sostenibili alla plastica.

Finanziamento:

La Commissione prevede di assegnare tre premi di 50.000 euro ciascuno.

Il premio in denaro sarà versato ai vincitori tramite bonifico bancario in un’unica rata entro 60 giorni dalla data in cui tutti i documenti amministrativi e finanziari richiesti siano stati presentati.

Presentazione delle domande:

Tra le candidature pervenute verranno inizialmente selezionate le 30 proposte più promettenti. Questi 30 semi-finalisti saranno invitati a partecipare a tre giornate (16-18 luglio 2019) presso l’Accademia dell’Innovazione Sociale (a Torino), dove riceveranno formazione e assistenza finalizzate a perfezionare la loro idea.

Sulla base degli input ricevuti durante l’Accademia i semi-finalisti dovranno presentare un “Piano di sviluppo” della propria idea, la cui valutazione condurrà alla selezione di 10 finalisti che concorreranno per i 3 premi finali (challenge prize).

Nel 2020 la competizione tra tutti i 30 semi-finalisti sarà riaperta: si prevede infatti di assegnare anche 1 premio d’impatto (impact prize) di 50.000 euro a quel progetto che dimostri di aver raggiunto i risultati più significativi nel corso del 2019.

Le Regole di partecipazione al concorso e ulteriori informazioni per la presentazione delle candidature sono reperibili sul sito web del concorso.

Link: https://eusic.challenges.org/

--------------------------------------

Scadenza: 4 aprile 2019
Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Meccanismo unionale di protezione civile lunedì - Luglio 14, 2025 09:35 am
  • Tutela degli interessi finanziari dell’Unione – Recupero di denaro e beni da paesi terzi nei casi di frode lunedì - Luglio 14, 2025 01:32 am
  • Accordo di cooperazione tra Eurojust e l’Albania lunedì - Luglio 14, 2025 12:54 am
  • Corpo europeo di solidarietà – Bando 2019: Progetti di tirocinio e di lavoro domenica - Luglio 13, 2025 09:13 pm
  • Proposta di risoluzione sulla conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici in programma nel 2018 a Katowice, Polonia domenica - Luglio 13, 2025 02:22 pm
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE