• About Me
  • Blog
  • Contact

Europa Creativa – Sottoprogramma Cultura: bando per il sostegno a Reti culturali europee

11 Ottobre 2016 / By Staff
  • Home
  • Europa Creativa – Sottoprogramma Cultura: bando per il sostegno a Reti culturali europee
Creative Europe (2014-2020) – Culture Sub-programme – Call for proposal EACEA 39/2016 - Support to European Networks Priorità Sostegno alle attività di Reti europee attive nei settori culturali e creativi orientate a rafforzare la capacità di questi settori di operare a livello transnazionale e internazionale e di adattarsi ai cambiamenti, incluso: - il sostegno ad azioni che forniscano agli operatori culturali e creativi competenze, capacità e know-how adeguati, promuovendo anche l'adattamento alle nuove tecnologie digitali, nonchè la sperimentazione di approcci innovativi in materia di audience development e di sviluppo di nuovi modelli di gestione e di business; - il sostegno ad azioni che consentano agli operatori culturali e creativi di collaborare a livello internazionale e di internazionalizzare le loro carriere e attività, sia all'interno che al di fuori dell'UE, possibilmente mediante strategie a lungo termine; - il sostegno al rafforzamento delle organizzazioni culturali e creative europee e della capacità di networking internazionale. Il sostegno alle Reti assumerà la forma di un accordo quadro di partenariato di durata quadriennale (2017-2020). Poiché il sostegno è destinato ad avere un effetto strutturante sugli operatori dei settori culturali e creativi, la Commissione Ue intende finanziare un numero limitato di reti, con un’ampia copertura geografica in una gamma equilibrata di settori. Beneficiari Organizzazioni attive nei settori culturali e creativi che (alla data di scadenza del bando) siano legalmente costituite con personalità giuridica da almeno 2 anni in uno dei Paesi ammissibili al sottoprogramma Cultura. Paesi ammissibili: 28 Paesi UE, i Paesi EFTA/SEE (solo Islanda e Norvegia), i Paesi candidati effettivi e potenziali (soloAlbania, Bosnia-Erzegovina, ex Repubblica jugoslava di Macedonia, Montenegro, Serbia), Paesi PEV (solo Georgia, Moldova, Ucraina; l’ammissibilità di Israele è condizionata alla conclusione dell’accordo con l’UE per la partecipazione di questo Paese ad Europa Creativa). Le Reti devono essere costituite da almeno 15 organizzazioni stabilite in almeno 10 Paesi ammissibili, di cui almeno 5 devono essere stabilite in 5 diversi Paesi fra i seguenti: Stati UE, Paesi EFTA/SEE. Reti costituite esclusivamente da organizzazioni operanti nel settore audiovisivo non sono ammissibili. Tuttavia, Reti che coprono principalmente settori diversi dall’audiovisivo potranno includere membri del settore audiovisivo. Modalità e procedura Per il primo anno di attività, il progetto deve avere inizio tra giugno e dicembre 2017. Per la presentazione dei progetti è necessario registrarsi al Portale dei partecipanti (http://ec.europa.eu/education/participants/portal/desktop/en/organisations/register.html)  al fine di ottenere un Participant Identification Code(PIC). La registrazione è richiesta per tutti i soggetti coinvolti nel progetto (capofila e partner di progetto). Il PIC sarà richiesto per generare l`eForm (formulario elettronico) e presentare la candidatura online. Scadenza 25/11/2016, ore 12 (ora di Bruxelles) Maggiori  Informazioni:  Referente: Creative Europe Desk Italia -  Ufficio Culturahttp://cultura.cedesk.beniculturali.it/default.aspx
Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Armonizzazione degli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento e del Consiglio che armonizza gli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente e modifica le direttive 86/278/CEE, 2002/49/CE, 2004/35/CE, 2007/2/CE, 2009/147/CE e 2010/63/UE, i regolamenti (CE) n. 166/2006 e (UE) n. 995/2010 e i regolamenti del Consiglio (CE) n. 338/97 e (CE) n. 2173/2005 lunedì - Maggio 05, 2025 10:54 pm
  • Notificazione e comunicazione negli Stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale lunedì - Maggio 05, 2025 08:09 am
  • Istituzione di Orizzonte Europa – definizione delle norme di partecipazione e diffusione domenica - Maggio 04, 2025 11:23 pm
  • Dopo la primavera araba: prospettive future per il Medio Oriente e il Nord Africa domenica - Maggio 04, 2025 01:58 pm
  • Stage alla Corte dei Conti europea in Lussemburgo per 5 mesi domenica - Maggio 04, 2025 06:46 am
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE