• About Me
  • Blog
  • Contact

Erasmus+: Bando EACEA 40/2016 – Partenariati IFP-imprese per lo sviluppo dell’apprendimento basato sul lavoro e l’apprendistato

24 Ottobre 2016 / By Staff
  • Home
  • Erasmus+: Bando EACEA 40/2016 – Partenariati IFP-imprese per lo sviluppo dell’apprendimento basato sul lavoro e l’apprendistato
Titolo Invito a presentare proposte - EACEA/40/2016 nell’ambito del programma Erasmus+ “Azione chiave 3: partenariati IFP-imprese su apprendimento basato sul lavoro e attività di apprendistato” Oggetto Bando nell’ambito del programma Erasmus+ (Azione chiave 3, Settore "Istruzione e formazione"): Partenariati IFP-imprese per lo sviluppo dell’apprendimento basato sul lavoro e l’apprendistato. Obiettivo Migliorare la qualità dell’apprendimento basato sul lavoro e delle attività di apprendistato attraverso la promozione di partenariati che coinvolgono imprese, fornitori di IFP e altri stakeholder, al fine di sviluppare approcci più pertinenti, sistematici e sostenibili. L’obiettivo finale è contribuire a colmare il divario tra il mondo dell’istruzione e quello delle imprese, rendere l’istruzione e la formazione più aderenti alle esigenze del mercato del lavoro e coltivare l’eccellenza. Azioni Progetti mirati a rafforzare i partenariati IFP-imprese sull’apprendimento basato sul lavoro e sull’apprendistato in un contesto locale o regionale. Le proposte devono riguardare uno dei due lotti seguenti: Lotto 1: Partenariati locali e regionali Sostegno a partenariati tra: - 1 fornitore di IFP, - 1 piccola, media o grande impresa (pubblica o privata) o Camera o altra organizzazione settoriale/professionale, - 1 ente locale o regionale. Il partenariato deve essere composto da almeno 3 partner di almeno 2 Paesi del programma Erasmus+. Inoltre, deve includere almeno 1 organizzazione di datori di lavoro e 1 organizzazione di lavoratori (parti sociali) in qualità di partner associati. Lotto 2: Partenariati tra un’organizzazione «ombrello» europea e i suoi membri o affiliati nazionali  Progetti che promuovono attività mirate e strategiche tra organizzazioni «ombrello» a livello europeo e i loro membri o affiliati nazionali. Attività ammissibili Per entrambi i lotti, dovranno essere create nuove strutture di cooperazione su partenariati sostenibili IFP-imprese, basate su una valutazione dei fabbisogni di competenze, tenendo eventualmente conto di una dimensione settoriale. Le attività saranno collegate a strategie di cooperazione transfrontaliera o interregionale, strategie di sviluppo economico locale o regionale oppure strategie macro-regionali. Tali attività dovrebbero comportare lo sviluppo di capacità (capacity building), il trasferimento di conoscenze e lo scambio di esperienze, oppure rendere più sistematico, mirato e sostenibile l’impegno esistente per il miglioramento qualitativo e quantitativo dell’offerta di apprendistato e apprendimento basato sul lavoro. Inoltre, dovranno essere realizzate due delle tre seguenti attività (per entrambi i lotti): - ideare e implementare programmi di studio, corsi, moduli, materiale di formazione sull’apprendimento basato sul lavoro e l'apprendistato sulla base del fabbisogno di competenze e in linea con gli strumenti di trasparenza europei (EQF, EQAVET, ECVET), nonché utilizzando tecnologie digitali e innovative - istituire strutture di cooperazione efficaci tra docenti dell’IFP e formatori interni delle imprese, per porre in atto l’apprendimento basato sul lavoro e le attività di apprendistato - creare e consolidare l’apprendimento basato sul lavoro e l’apprendistato nell’IFP superiore a livello terziario, facilitando la cooperazione tra i fornitori di IFP a livello secondario e terziario e le imprese, compresa la promozione di collegamenti nell’ambito della ricerca con le università o i politecnici, per rispondere alle carenze di competenze e promuovere l’eccellenza. La Commissione Ue prevede di finanziare circa 20 progetti: max. 15 progetti per il lotto 1 e max. 5 progetti per il lotto 2. Beneficiari Lotto 1 Possono presentare progetti (ossia essere coordinatori di progetto) le seguenti categorie di organizzazioni: - fornitori di IFP (a livello secondario superiore o post-secondario), - grandi imprese o PMI, - Camere di commercio, industria e artigianato o analoga organizzazione settoriale/professionale, - ente locale o regionale Il partenariato deve coinvolgere almeno 3 partner di almeno 2 Paesi del programma Erasmus+. Inoltre, deve includere balmeno 1 organizzazione di datori di lavoro e 1 organizzazione di lavoratori (parti sociali) in qualità di partner associati. Lotto 2 Coordinatore di progetto deve essere un’organizzazione «ombrello» europea avente membri o affiliati in almeno 12 Paesi del programma Erasmus+, di cui almeno 6 partecipanti al progetto come partner. Per entrambi i lotti possono essere partner di progetto le seguenti categorie di organizzazioni: enti pubblici locali e regionali, parti sociali, PMI, grandi imprese, Camere di commercio, industria e artigianato o organizzazioni settoriali/professionali simili, servizi pubblici per l’impiego, scuole di IFP, agenzie e centri di IFP, organizzazioni giovanili, associazioni di genitori, altri enti pertinenti. I Paesi Erasmus+ ammissibili sono: 28 Stati UE, Paesi EFTA/SEE, Paesi candidati all’adesione. Entità Contributo Il contributo UE potrà coprire fino all’80% dei costi totali ammissibili del progetto e sarà compreso tra 250.000 e 350.000 euro. Modalità e procedura I progetti devono avere durata di 24 mesi con inizio tra il 01/09/2017 e il 01/11/2017. Per la presentazione dei progetti è necessario registrarsi al Portale dei partecipanti, al fine di ottenere un Participant Identification Code (PIC). La registrazione è richiesta per tutti i soggetti coinvolti nel progetto (coordinatore e partner). Il PIC sarà richiesto per generare l`eForm (formulario) e presentare la candidatura online. In allegato il testo del bando e le relative guidelines. La documentazione completa può essere scaricata dal sito dell'Agenzia esecuitiva EACEA indicato a fondo scheda Indirizzi Utili: https://eacea.ec.europa.eu/erasmus-plus/funding/ka3-%E2%80%93-vet-business-partnerships-work-based-learning-and-apprenticeships_en
Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Armonizzazione degli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento e del Consiglio che armonizza gli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente e modifica le direttive 86/278/CEE, 2002/49/CE, 2004/35/CE, 2007/2/CE, 2009/147/CE e 2010/63/UE, i regolamenti (CE) n. 166/2006 e (UE) n. 995/2010 e i regolamenti del Consiglio (CE) n. 338/97 e (CE) n. 2173/2005 lunedì - Maggio 05, 2025 10:54 pm
  • Notificazione e comunicazione negli Stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale lunedì - Maggio 05, 2025 08:09 am
  • Istituzione di Orizzonte Europa – definizione delle norme di partecipazione e diffusione domenica - Maggio 04, 2025 11:23 pm
  • Dopo la primavera araba: prospettive future per il Medio Oriente e il Nord Africa domenica - Maggio 04, 2025 01:58 pm
  • Stage alla Corte dei Conti europea in Lussemburgo per 5 mesi domenica - Maggio 04, 2025 06:46 am
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE