• About Me
  • Blog
  • Contact

Bando 2017 per progetti di interesse comune nel settore dell’energia

02 Maggio 2017 / By Staff
  • Home
  • Bando 2017 per progetti di interesse comune nel settore dell’energia
Invito a presentare proposte nell’ambito del programma di lavoro pluriennale per la concessione di sovvenzioni nel settore delle infrastrutture energetiche transeuropee nel quadro del meccanismo per collegare l’Europa per il periodo 2014-2020
INEA, l’Agenzia esecutiva per l’innovazione e le reti della Commissione europea ha pubblicato il bando 2017 per la concessione di sovvenzioni nel settore delle infrastrutture energetiche transeuropee nell'ambito del Meccanismo per collegare l'Europa.
Il bando (ID: CEF-Energy-2017) finanzia progetti di interesse comune nel settore dell'energia, e precisamente dell'elettricità e del gas, che abbiano benefici sociali significativi e che garantiscano una maggiore solidarietà tra gli Stati membri.
I progetti devono contribuire a conseguire gli obiettivi generali della politica energetica europea e in particolare: - aumentare la competitività promuovendo l'ulteriore integrazione del mercato interno dell'energia e l'interoperabilità delle reti elettriche e del gas a livello transfrontaliero; - rafforzare la sicurezza dell'Unione in materia di approvvigionamento energetico; - contribuire allo sviluppo sostenibile e alla tutela dell'ambiente, tra l'altro attraverso l'integrazione di energia da fonti rinnovabili e lo sviluppo di reti di energia intelligenti.
Per candidarsi al bando una proposta progettuale deve riguardare azioni che contribuiscano a uno dei progetti di interesse comune stabiliti dalla Commissione (Regolamento delegato UE 2016/89 che sostituisce l’allegato VII del regolamento (UE) n. 347/2013 - elenco unionale dei progetti di interesse comune).
Il budget del bando ammonta a 800 milioni di euro. L’importo del sostegno in generale non potrà superare il 50% dei costi ammissibili per progetto, salvo casi eccezionali (ovvero nell’ipotesi in cui un progetto contribuisca in modo significativo alla sicurezza dell’approvvigionamento energetico, migliori la solidarietà energetica tra Stati membri oppure offra soluzioni altamente innovative) nel qual caso il sostegno potrà aumentare fino al 75% dei costi.
Possono presentare una proposta progettuale uno o più Stati membri oppure organizzazioni internazionali, imprese comuni o imprese o enti, pubblici o privati, con sede negli Stati membri, previo accordo degli Stati membri il cui territorio è coinvolto nel progetto.
La scadenza per presentare le domande è il 12 ottobre 2017.
La documentazione per la presentazione delle proposte progettuali è disponibile sulla pagina web indicata negli indirizzi utili.
Indirizzi Utili
Referente: INEA - Agenzia esecutiva per l'innovazione e le reti Sito Web
Formulari e Documenti
2017 CEF Energy Call for Proposals (link)
Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Armonizzazione degli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento e del Consiglio che armonizza gli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente e modifica le direttive 86/278/CEE, 2002/49/CE, 2004/35/CE, 2007/2/CE, 2009/147/CE e 2010/63/UE, i regolamenti (CE) n. 166/2006 e (UE) n. 995/2010 e i regolamenti del Consiglio (CE) n. 338/97 e (CE) n. 2173/2005 lunedì - Maggio 05, 2025 10:54 pm
  • Notificazione e comunicazione negli Stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale lunedì - Maggio 05, 2025 08:09 am
  • Istituzione di Orizzonte Europa – definizione delle norme di partecipazione e diffusione domenica - Maggio 04, 2025 11:23 pm
  • Dopo la primavera araba: prospettive future per il Medio Oriente e il Nord Africa domenica - Maggio 04, 2025 01:58 pm
  • Stage alla Corte dei Conti europea in Lussemburgo per 5 mesi domenica - Maggio 04, 2025 06:46 am
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE