• About Me
  • Blog
  • Contact

Bando per il Sostegno al dialogo sociale europeo

02 Maggio 2017 / By Staff
  • Home
  • Bando per il Sostegno al dialogo sociale europeo
Linea di bilancio 04.03.01.08 - Dialogo sociale e relazioni industriali: bando 2017 per il sostegno al dialogo sociale europeo.
Sostegno alle seguenti azioni: - misure volte a preparare il dialogo sociale europeo (conferenze, seminari, indagini preparatorie); - misure considerate parte del dialogo sociale ai sensi degli articoli 154 e 155 del Trattato sul funzionamento dell’UE, quali negoziati, riunioni preparatorie ai negoziati, attività relative all’attuazione di accordi e di altri esiti di negoziato; - misure per l`attuazione dei programmi di lavoro delle parti sociali europee (tavole rotonde, scambi di esperienze e messa in rete di attori chiave); - misure per la promozione, la diffusione, il monitoraggio e la valutazione delle attività e dei risultati del dialogo sociale europeo, quali eventi nazionali o europei, peer learning o peer review, studi, pubblicazioni su supporto cartaceo o elettronico; - misure volte a migliorare il coordinamento, il funzionamento e l`efficacia del dialogo sociale europeo, anche attraverso l`individuazione e lo sviluppo di approcci comuni da parte dei comitati del dialogo sociale, come lo scambio di buone pratiche e le relative azioni comuni di formazione; - misure volte a rafforzare la capacità delle parti sociali di contribuire al dialogo sociale europeo, con particolare attenzione ai “nuovi” Stati membri UE e ai Paesi candidati (seminari di informazione e formazione); - misure, ad opera delle parti sociali, che contribuiscono al processo di rafforzamento del dialogo sociale europeo avviato dalla Commissione europea, in particolare con riguardo al coinvolgimento delle parti sociali nel Semestre europeo e al loro contributo al processo decisionale UE; - misure, ad opera delle parti sociali, che contribuiscono alla dimensione economica, sociale e occupazionale della strategia Europa 2020, compreso il monitoraggio e l`analisi del suo impatto sui mercati del lavoro; - misure volte a supportare le parti sociali europee e i comitati del dialogo sociale nel loro contributo alla valutazione d’impatto della dimensione sociale e occupazionale delle iniziative UE.
Sarà data alta priorità a progetti proposti congiuntamente da organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori che mirano ad attuare il programma di lavoro dei comitati del dialogo sociale europeo, nonché misure per favorire l`implementazione dei risultati del dialogo sociale europeo, rafforzarne l`impatto e la visibilità, e supportarne il follow-up.
Le azioni devono essere realizzate negli Stati UE o nei Paesi candidati all`adesione.
Beneficiari
Proponente di progetto (lead applicant) deve essere un’organizzazione delle parti sociali a livello europeo, nazionale e regionale. Il lead applicant deve essere stabilito in uno degli Stati UE.
Entità Contributo
Il contributo UE può coprire fino al 90% dei costi totali ammissibili del progetto (in casi particolari fino al 95% dei costi). La sovvenzione richiesta dovrebbe essere compresa tra € 150.000 e € 500.000.
Modalità e procedura
I progetti devono essere realizzati da una partnership (consorzio), salvo il caso in cui siano presentati da un’organizzazione delle parti sociali di livello europeo. Pertanto, devono coinvolgere organizzazioni stabilite in più di uno Stato UE e/o Paese candidato.
Un progetto presentato da un’organizzazione delle parti sociali di livello nazionale o regionale deve coinvolgere - come co-applicant, affiliated entity o associated organisation - un’organizzazione delle parti sociali di livello europeo. Se lead applicant di progetto è un’organizzazione rappresentativa dei lavoratori, è richiesto il coinvolgimento - come co-applicant, affiliated entity o associated organisation - di un’organizzazione rappresentativa dei datori di lavoro.
I progetti devono prevedere una durata di 24 mesi (indicativamente con inizio da novembre 2017).
I progetti devono essere presentati utilizzando l`apposito sistema SWIM per la presentazione telematica delle proposte, accessibile dalla pagina web dedicata al bando (nella pagina della call, voce "Application form").
Scadenza 15/06/2017
Referente
Commissione europea - DG Occupazione, Affari sociali, Inclusione
Risorse finanziarie disponibili
€ 9.630.000
Aree geografiche coinvolte
UE 28 - Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
Paesi candidati all`UE (aggiornato marzo 2015) - Ex Repubblica iugoslava di Macedonia, Montenegro, Turchia, Serbia e Albania
Per il testo del bando e per applicare seguire le indicazioni fornite nei link:
Testo del bando VP/2017/001 - Sostegno al dialogo sociale europeo (link)
http://ec.europa.eu/budget/biblio/documents/regulations/regulations_en.cfm
Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Armonizzazione degli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento e del Consiglio che armonizza gli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente e modifica le direttive 86/278/CEE, 2002/49/CE, 2004/35/CE, 2007/2/CE, 2009/147/CE e 2010/63/UE, i regolamenti (CE) n. 166/2006 e (UE) n. 995/2010 e i regolamenti del Consiglio (CE) n. 338/97 e (CE) n. 2173/2005 lunedì - Maggio 05, 2025 10:54 pm
  • Notificazione e comunicazione negli Stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale lunedì - Maggio 05, 2025 08:09 am
  • Istituzione di Orizzonte Europa – definizione delle norme di partecipazione e diffusione domenica - Maggio 04, 2025 11:23 pm
  • Dopo la primavera araba: prospettive future per il Medio Oriente e il Nord Africa domenica - Maggio 04, 2025 01:58 pm
  • Stage alla Corte dei Conti europea in Lussemburgo per 5 mesi domenica - Maggio 04, 2025 06:46 am
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE