• About Me
  • Blog
  • Contact

UE e USA: conoscere l’Europa 2017-2019 – Bando nel quadro dello Strumento di partenariato (PI)

08 Maggio 2017 / By Staff
  • Home
  • UE e USA: conoscere l’Europa 2017-2019 – Bando nel quadro dello Strumento di partenariato (PI)

La Commissione europea – Delegazione negli USA, nel quadro dello Strumento di partenariato (PI) ha lanciato il secondo bando per il programma EU AND US: GETTING TO KNOW EUROPE (GKTE) relativo al periodo 2017-2019, che ha l’obiettivo di aumentare la conoscenza, la comprensione e la visibilità dell’UE negli USA e delle affinità fra UE e USA in una vasta gamma di comunità locali e regionali negli Stati Uniti.

Obiettivi specifici: - promuovere attivamente, attraverso la cultura e il dialogo interculturale, un maggiore apprezzamento del valore, della rilevanza e dell'importanza dell'UE per gli USA ed inoltre alimentare un maggiore senso di appartenenza nei confronti del partenariato transatlantico UE-USA; - relazionarsi attivamente con vari tipi di pubblico americano e con comunità regionali di tutto il paese, in particolare quelle nelle quali l'UE è meno conosciuta, compresa  e/o apprezzata; - fornire agli USA opportunità di grande visibilità per esibire pubblicamente e attivamente il loro sostegno all'UE e alla relazione UE-USA.

I progetti, attraverso il prisma della cultura e/o del dialogo interculturale, possono riguardare qualsiasi aspetto dell'UE (ad esempio storia, valori, politiche, istituzioni o processi) e/o le relazioni UE-USA. Le attività possono comprendere eventi che hanno carattere culturale o che celebrano date di grande rilevanza (ad esempio il Giorno/Settimana dell'Europa il 9 maggio o i giorni vicini). Se le attività riguardano specifici Stati membri dell'UE, ciò deve avvenire esplicitamente nel contesto della loro appartenenza all'UE e devono riguardare almeno tre Stati membri. La collaborazione e/o il partenariato con altre organizzazioni o istituzioni è fortemente incoraggiato per ottenere una portata geografica globale in una regione geografica (n.b. una regione geografica comprende più stati).

Azioni ammissibili: - azioni portate avanti negli USA da parte di istituzioni/organizzazioni che facilitano la partecipazione del pubblico alle attività elencate nel seguito, aumentando quindi la visibilità dell'UE negli USA e la conoscenza e la comprensione dell’UE da parte del pubblico USA; - azioni portate avanti negli USA da istituzioni/organizzazioni che forniscono una piattaforma pubblica visibile per i sostenitori più illustri dell'UE negli USA, i funzionari delle istituzioni dell'UE e i rappresentanti degli Stati membri dell'UE.

Attività ammissibili: - programmi di dialogo interculturale di natura non accademica (sia in termini di contenuti sia di pubblico), comprendenti conferenze, seminari, workshop, webinar o colloqui con ricercatori esperti, responsabili politici e rappresentanti di imprese e rappresentanti dell’UE/degli Stati membri UE (minimo di 3 Stati membri dell'UE); - concorsi (es. saggi, quiz, dipinti, simulazioni dell'UE), presentazioni o mostre; - programmi di formazione e sessioni di briefing per rappresentanti locali o regionali o gruppi moltiplicatori che desiderano diventare pubblici sostenitori dell'UE oppure creazione e mobilitazione di reti similari; - programmi culturali quali festival, proiezioni cinematografiche, concerti, mostre, spettacoli, programmi letterari, media di diverso tipo, arti dello spettacolo, manifestazioni/fiere culinarie o altre forme interdisciplinari di pratiche culturali itineranti in diverse località del paese; - campagne pubbliche che possono, tra le altre cose, fornire opportunità molto visibili alle comunità USA per dimostrare pubblicamente e attivamente il loro sostegno all'UE e alla relazione UE-USA e/o diffondere informazioni sull’UE e sulle relazioni UE-USA attraverso programmi radio/TV, video, Siti web, media digitali, pubblicazioni, libretti e brochure informative.

Sono soggetti ammissibili a presentare una proposta di progetto gli enti senza scopo di lucro, stabiliti negli USA che rientrano nelle seguenti categorie: ONG, istituzioni no profit, comprese (ma non solo) scuole secondarie, sindacati, associazioni di imprese, federazioni di insegnanti, gruppi e associazioni giovanili, gruppi di comunità locali, istituzioni culturali, associazioni locali che promuovono scambi socio-culturali fra le due sponde dell’Atlantico, media e altri centri di formazione professionale, gruppi nazionali "ombrello" con rami attivi a livello locale e altre organizzazioni della società civile come le camere di commercio. Le università sono incluse tra le istituzioni ammissibili ma le attività progettuali che propongono devono coinvolgere e rivolgersi esclusivamente ai membri della comunità locale o regionale (vale a dire non facoltà e/o studenti). Il proponente può presentare una proposta progettuale da solo o in partnership con uno o più co-proponenti.

Le azioni devono svolgersi sul territorio USA, possibilmente in più Stati e devono avere una durata massima prevista di 18 mesi.

Il bando beneficia di un budget di 1 milione di euro; il contributo del programma può coprire fino all’80% dei costi ammissibili di progetto, per un massimo di 250.000 euro. Saranno finanziati indicativamente 4/5 progetti.

Il bando segue la procedura di presentazione aperta, che implica la presentazione in un’unica soluzione del concept note e della proposta completa di progetto. La Commissione procederà prima alla valutazione concept note e solo per quelli che passeranno questa prima fase sarà valutata anche la proposta completa di progetto. Sia il proponente sia i partner devono essere registrati nel sistema PADOR.

Un proponente (lead applicant) può presentare una sola proposta progettuale.

La scadenza per la presentazione delle proposte di progetto è il 4 agosto.

Per scaricare la documentazione necessaria o solo per saperne di più, seguite il link: https://webgate.ec.europa.eu/europeaid/online-services/index.cfm?ADSSChck=1494250956703&do=publi.detPUB&aoet=36538,36539&orderby=upd&debpub=&aoref=154805&nbPubliList=15&zgeo=35631&searchtype=AS&ccnt=7573876&page=1&orderbyad=Desc&userlanguage=en

Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Armonizzazione degli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento e del Consiglio che armonizza gli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente e modifica le direttive 86/278/CEE, 2002/49/CE, 2004/35/CE, 2007/2/CE, 2009/147/CE e 2010/63/UE, i regolamenti (CE) n. 166/2006 e (UE) n. 995/2010 e i regolamenti del Consiglio (CE) n. 338/97 e (CE) n. 2173/2005 lunedì - Maggio 05, 2025 10:54 pm
  • Notificazione e comunicazione negli Stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale lunedì - Maggio 05, 2025 08:09 am
  • Istituzione di Orizzonte Europa – definizione delle norme di partecipazione e diffusione domenica - Maggio 04, 2025 11:23 pm
  • Dopo la primavera araba: prospettive future per il Medio Oriente e il Nord Africa domenica - Maggio 04, 2025 01:58 pm
  • Stage alla Corte dei Conti europea in Lussemburgo per 5 mesi domenica - Maggio 04, 2025 06:46 am
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE