• About Me
  • Blog
  • Contact

Bando REC per progetti contro l’incitamento all’odio online

18 Maggio 2017 / By Staff
  • Home
  • Bando REC per progetti contro l’incitamento all’odio online

Il 31 maggio 2016 la Commissione europea ha siglato il Codice di condotta sulla lotta all’incitamento all’odio online assieme a grandi compagnie IT come Facebook, Twitter, YouTube e Microsoft.

Il presente bando sostiene progetti che contribuiscano all’implementazione del Codice, attraverso una migliore comprensione del fenomeno dell’incitamento all’odio e suo monitoraggio, prevenzione e contrasto, in particolare verso quelle forme di incitamento all’odio definite illegali dalle legislazioni nazionali ed europee sulle piattaforme social (Decisione quadro 2008/913/GAI del Consiglio sulla lotta contro talune forme ed espressioni di razzismo e xenofobia mediante il diritto penale).

Il bando sosterrà i seguenti tipi di progetti:

• progetti finalizzati a comprendere e combattere l’incitamento all’odio sulle piattaforme social e nelle compagnie di tecnologie digitali

• progetti di capacity-building della società civile al fine di migliorare la segnalazione alle compagnie IT delle espressioni di razzismo, xenofobia e intolleranza online

• progetti per sviluppare narrazioni equilibrate e promuovere il pensiero critico degli utenti di Internet

• progetti finalizzati alla lotta all’incitamento all’odio rivolto contro i giornalisti, raccogliendo dati sul fenomeno e analizzando il suo impatto sul dibattito democratico.

Le attività possono riguardare:

> studi sulla diffusione di discorsi razzisti e xenofobi, sui gruppi che li producono e loro strutturazione, su volume e frequenza del caricamento di contenuti, sulle attività di network, la scelta delle piattaforme e la capacità di fare presa sulla società;

> sviluppo di strumenti web per la lotta all’incitamento all’odio e la raccolta di dati (sistemi di segnalazione, database e analisi dei trend)

> attività di disseminazione e sensibilizzazione: sviluppo di narrazioni bilanciate, educazione ai media, sviluppo del pensiero critico, aumento della consapevolezza sulle fonti di informazione e sugli strumenti disponibili per la segnalazione degli abusi

> scambio e trasferimento di buone pratiche, apprendimento reciproco, sviluppo di una rete europea di organizzazioni attive nella lotta all’incitamento all’odio online

> attività formative e di capacity-building per gli stakeholder riguardo alle modalità di segnalazione dei contenuti illegali, il monitoraggio delle reazioni da parte delle compagnie IT e sull’inquadramento normativo europeo che criminalizza l’incitamento all’odio online.

Possono partecipare enti pubblici e privati stabiliti nei 28 Stati membri UE, Islanda e Liechtenstein. I soggetti a scopo di lucro possono presentare domanda solo se in partenariato con enti pubblici o privati no-profit. I progetti possono essere nazionali o transnazionali, tuttavia sarà apprezzato il valore aggiunto della cooperazione tra diversi paesi.

Il budget totale stanziato per la call è di 1.500.000 EUR. Il cofinanziamento europeo copre un massimo dell’80% dei costi totali eleggibili del progetto e deve essere superiore a 75.000 EUR.

Il programma Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza promuove la lotta ai reati d’odio attraverso il nuovobando per il monitoraggio, la prevenzione e il contrasto all’incitamento all’odio online scadrà il29 giugno 2017 alle ore 17.

Per scaricare il programma cliccare sul link http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/rec/topics/rec-rrac-online-ag-2017.html

Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Armonizzazione degli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento e del Consiglio che armonizza gli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente e modifica le direttive 86/278/CEE, 2002/49/CE, 2004/35/CE, 2007/2/CE, 2009/147/CE e 2010/63/UE, i regolamenti (CE) n. 166/2006 e (UE) n. 995/2010 e i regolamenti del Consiglio (CE) n. 338/97 e (CE) n. 2173/2005 lunedì - Maggio 05, 2025 10:54 pm
  • Notificazione e comunicazione negli Stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale lunedì - Maggio 05, 2025 08:09 am
  • Istituzione di Orizzonte Europa – definizione delle norme di partecipazione e diffusione domenica - Maggio 04, 2025 11:23 pm
  • Dopo la primavera araba: prospettive future per il Medio Oriente e il Nord Africa domenica - Maggio 04, 2025 01:58 pm
  • Stage alla Corte dei Conti europea in Lussemburgo per 5 mesi domenica - Maggio 04, 2025 06:46 am
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE