• About Me
  • Blog
  • Contact

Premio europeo per la salute 2017

18 Maggio 2017 / By Staff
  • Home
  • Premio europeo per la salute 2017

EU Health Award for NGOs 2017

La Commissione ha appena lanciato il premio europeo per la salute 2017, un riconoscimento previsto dal programma Salute 2014-2020 che viene attributo annualmente  dalla Commissione alle ONG che si distinguono per il loro operato a favore della salute pubblica e della sua salvaguardia e che quest’anno è dedicato alla promozione delle vaccinazioni.

Vaccinare le persone contro le malattie causate da virus o batteri è una delle più efficaci misure oggi disponibili per tutelare la salute pubblica. “I vaccini – ha affermato Vytenis Andriukaitis, Commissario UE per la Salute e la sicurezza alimentare - sono uno dei modi più sicuri e convenienti per garantire la salute pubblica ed evitare malattie prevenibili. La diminuzione della fiducia dei cittadini nei confronti dell'immunizzazione costituisce una minaccia grave che deve essere affrontata. I miti contro la vaccinazione e la mancanza di conoscenze possono portare le persone a rifiutare vaccini, cui conseguono una insufficiente immunizzazione di gruppo  e morti evitabili. Noi abbiamo bisogno del sostegno di tutta quanta la comunità per assicurare  tassi ottimali di vaccinazione e le ONG in questo svolgono un ruolo enorme”.

Possono concorrere al premio ONG stabilite nell’UE (oppure in Islanda, Serbia o Norvegia) che operano a livello nazionale o regionale e che si siano distinte per iniziative che hanno contribuito in modo significativo a livelli più elevati di vaccinazione nella popolazione dell'UE, e protetto, in questo modo, la salute pubblica.

Le iniziative candidabili devono essere state  avviate a partire dal 1° gennaio 2015, possono essere chiuse o in corso e devono riguardare uno dei seguenti temi: - prevenzione dell'infezione - valutazione/analisi di efficacia dei vaccini - ricerca comportamentale/socioeconomica per affrontare la riluttanza ai vaccini - comunicazione/utilizzo dei social media per promuovere la vaccinazione - uso appropriato dei vaccini - studi sull'efficacia di sorveglianza/vaccini - affrontare le malattie che possono essere prevenute attraverso il vaccino dalla prospettiva di una specifica malattia (ad esempio HIV, tubercolosi, vaccinazione lungo il corso della vita, sinergie tra vaccinazione e uso di antibiotici, ecc...) - istruzione/formazione di studenti in  medicina/professionisti del settore sanitario, - altre iniziative che possono ridurre la minaccia delle malattie trasmissibili attraverso la vaccinazione.

La scadenza per candidarsi al premio è il 30 giugno 2017. Fra tutte le candidature pervenute la Commissione selezionerà i finalisti, ai quali potrà chiedere di inviare ulteriore documentazione di approfondimento (sull’iniziativa o su di loro), così che la giuria possa svolgere una valutazione approfondita.

Fra i finalisti saranno selezionati tre vincitori: al primo classificato andrà un premio di 20.000 euro; al secondo di 15.000 e al terzo di 10.000.

La premiazione si svolgerà nel corso di una cerimonia ufficiale nel corso della quale i vincitori avranno l’opportunità di presentare l’iniziativa che hanno messo in campo. I vincitori e tutti i finalisti (che saranno ugualmente invitati a partecipare alla cerimonia di premiazione)  potranno anche iscriversi alla piattaforma web per la politica sanitaria UE per partecipare alle discussioni con interlocutori chiave internazionali, europei, nazionali e regionali e con la Commissione europea su temi sanitari di interesse comune.

Per maggiori informazioni visitate il sito del concorso http://ec.europa.eu/health/ngo_award/home_en

Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Armonizzazione degli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento e del Consiglio che armonizza gli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente e modifica le direttive 86/278/CEE, 2002/49/CE, 2004/35/CE, 2007/2/CE, 2009/147/CE e 2010/63/UE, i regolamenti (CE) n. 166/2006 e (UE) n. 995/2010 e i regolamenti del Consiglio (CE) n. 338/97 e (CE) n. 2173/2005 lunedì - Maggio 05, 2025 10:54 pm
  • Notificazione e comunicazione negli Stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale lunedì - Maggio 05, 2025 08:09 am
  • Istituzione di Orizzonte Europa – definizione delle norme di partecipazione e diffusione domenica - Maggio 04, 2025 11:23 pm
  • Dopo la primavera araba: prospettive future per il Medio Oriente e il Nord Africa domenica - Maggio 04, 2025 01:58 pm
  • Stage alla Corte dei Conti europea in Lussemburgo per 5 mesi domenica - Maggio 04, 2025 06:46 am
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE