• About Me
  • Blog
  • Contact

Bando REC-RRAC-RACI-AG: progetti volti a prevenire e combattere il razzismo, la xenofobia e altre forme di intolleranza

01 Giugno 2017 / By Staff
  • Home
  • Bando REC-RRAC-RACI-AG: progetti volti a prevenire e combattere il razzismo, la xenofobia e altre forme di intolleranza

Call for proposals for action grants under 2017 Rights, Equality and Citizenship workprogramme - REC-RRAC-RACI-AG-2017: Prevent and combat racism, xenophobia and other forms of intolerance

Oggetto

Bando nell’ambito del programma “Diritti, uguaglianza e cittadinanza”: sostegno a progetti volti a prevenire e combattere il razzismo, la xenofobia e altre forme di intolleranza.

Nota: Il bando verrà aperto a partire dal 31 maggio 2017 fino alla scadenza indicata nella scheda.

Azioni

Progetti nazionali e transnazionali focalizzati sulle seguenti priorità:

- prevenire e combattere l’antisemitismo - prevenire e combattere l’intolleranza e l’odio verso i musulmani - prevenire e combattere la xenofobia e l’odio verso i migranti - prevenire e combattere altre forme di intolleranza (omofobia, transofobia, disprezzo verso i nomadi, verso i disabili..)

Attività finanziabili - Apprendimento reciproco e scambio di buone pratiche tra Stati membri, al fine di sviluppare capacità e assistere le autorità nazionali e i professionisti  nel trasferire e adattare a diversi contesti nazionali strumenti, misure e politiche efficaci per affrontare il razzismo, la xenofobia e altre forme di intolleranza. - Sviluppo di strumenti e pratiche per migliorare la risposta a questi fenomeni, incluso l’uso del diritto penale. Ciò può comprendere, ad esempio, lo sviluppo di protocolli, toolkit, sistemi e programmi informatici, materiale didattico, corsi di formazione e piani d'azione destinati a supportare il lavoro delle autorità competenti nel campo dell'applicazione della legge e della giustizia penale, e anche in altri settori pertinenti come istruzione e cultura, non discriminazione, sport, salute, inclusione sociale e integrazione. Il coinvolgimento delle autorità nazionali pertinenti sarà considerato valore aggiunto. - Sostegno delle vittime dei crimini dettati dall’odio e dei discorsi che incitano all’odio, affrontando anche la questione della scarsità di denuncia di questi fenomeni. Sono di particolare interesse i progetti che contribuiscono all'attuazione efficace delle disposizioni della Direttiva UE 2012/29 / UE, nonché i progetti volti a migliorare le percentuali di denuncia alle autorità competenti, così come i progetti mirati a migliorare/rafforzare la fiducia e la cooperazione tra le autorità nazionali (quali polizia, PM, autorità sanitarie e personale educativo ) e i gruppi o le comunità interessate, anche attraverso la creazione di accordi o partenariati formali o informali. - Realizzazione di una cooperazione rafforzata tra attori chiave (autorità nazionali e/o locali, organizzazioni della società civile e comunità mirate) attraverso la creazione o lo sviluppo di partenariati multi-attori e multisettoriali impegnati a migliorare la prevenzione e la lotta contro il razzismo, la xenofobia e altre forme di intolleranza. - Capacity building e attività di formazione soprattutto in materia di diritto penale (ma non limitate a questo ambito). I progetti dovrebbero focalizzarsi sull’ideazione e sulla fornitura o attuazione di programmi di formazione o di capacity building  destinati ad autorità pubbliche e organismi di diverse aree di interesse (giustizia, applicazione della legge, istruzione e cultura, salute, sport, inclusione e integrazione sociale), così come ad attori non statali (professionisti legali, organizzazioni della società civile, leader di comunità). - Attività che favoriscono una migliore comprensione tra le comunità, anche attraverso attività interreligiose e interculturali. Ciò può includere, ad esempio, la creazione o lo sviluppo di reti e spazi di dialogo e scambio, campagne e attività di sensibilizzazione, progetti incentrati sull’empowerment delle comunità e dei leader di comunità, iniziative per i giovani, progetti volti a promuovere la coesione sociale e a stimolare un senso di appartenenza, anche attraverso le arti. - Attività di diffusione e sensibilizzazione. Sono di particolare interesse progetti volti a promuovere un dibattito pubblico consapevole sulle questioni correlate al razzismo, alla xenofobia e ad altre forme di intolleranza, a costruire narrazioni positive e a combattere stereotipi e pregiudizi, possibilmente sulla base di un approccio partecipativo. Benché siano ammissibili anche progetti nazionali, progetti che coinvolgono organizzazioni provenienti da più di un Paese (progetti transnazionali) sono considerati di particolare interesse.

Beneficiari

Organizzazioni pubbliche e private legalmente costituite in uno dei seguenti Paesi ammissibili: Stati UE, Islanda e Liechtenstein; il bando è aperto anche a organizzazioni internazionali.

Entità Contributo

Il contributo UE può coprire fino all’80% dei costi totali ammissibili del progetto. La sovvenzione richiesta non può essereinferiore a € 75.000.

Modalità e procedura

I progetti devono essere realizzati da una partnership costituita da almeno 2 organismi (l’applicant + 1 co-applicant). Se il progetto è transnazionale applicant e co-applicant devono provenire da 2 diversi Paesi ammissibili. Le organizzazioni a scopo di lucro possono presentare progetti unicamente in partnership con enti pubblici o organizzazioni private senza scopo di lucro. Le candidature devono essere presentate per via telematica, utilizzando l’apposito sistema - Electronic Submission System - accessibile dal Portale dei partecipanti (è necessaria la registrazione al Portale e l'acquisizione del PIC per tutti i soggetti coinvolti nel progetto).

Scadenza

07/11/2017, ore 17 (ora dell’Europa centrale)

Risorse finanziarie disponibili € 4.000.000

Aree Geografice

Paesi specifici/Regioni specifiche - Come specificato nella scheda UE 28 - Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.

Tutta la documentazione sulla pagina della Commissione europea dedicata http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/rec/topics/rec-rrac-raci-ag-2017.html

Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Armonizzazione degli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento e del Consiglio che armonizza gli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente e modifica le direttive 86/278/CEE, 2002/49/CE, 2004/35/CE, 2007/2/CE, 2009/147/CE e 2010/63/UE, i regolamenti (CE) n. 166/2006 e (UE) n. 995/2010 e i regolamenti del Consiglio (CE) n. 338/97 e (CE) n. 2173/2005 lunedì - Maggio 05, 2025 10:54 pm
  • Notificazione e comunicazione negli Stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale lunedì - Maggio 05, 2025 08:09 am
  • Istituzione di Orizzonte Europa – definizione delle norme di partecipazione e diffusione domenica - Maggio 04, 2025 11:23 pm
  • Dopo la primavera araba: prospettive future per il Medio Oriente e il Nord Africa domenica - Maggio 04, 2025 01:58 pm
  • Stage alla Corte dei Conti europea in Lussemburgo per 5 mesi domenica - Maggio 04, 2025 06:46 am
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE