• About Me
  • Blog
  • Contact

Europa Creativa bando EACEA per progetti di traduzione letteraria

15 Giugno 2017 / By Staff
  • Home
  • Europa Creativa bando EACEA per progetti di traduzione letteraria

Europa Creativa - Sottoprogramma Cultura: bando 2017 per progetti di traduzione di opere letterarie.

Obiettivo

- promuovere la diversità culturale e linguistica nell’UE e negli altri Paesi ammissibili ad Europa creativa; - accrescere la circolazione transnazionale e la  diversità di opere letterarie di alta qualità; - migliorare l’accesso a opere letterarie di alta qualità sia all'interno che all'esterno dell'UE; - raggiungere nuovo pubblico per le opere letterarie tradotte.

Priorità: - sostenere la promozione della letteratura europea tradotta; - incoraggiare la traduzione dalle lingue meno parlate verso l'inglese, il tedesco, il francese, lo spagnolo (castigliano), per garantire un’ampia circolazione delle opere letterarie; - incoraggiare la traduzione dei generi meno rappresentati, come opere per i giovani (bambini, adolescenti, giovai adulti), fumetti, graphic novel, racconti e poesia; - incoraggiare l’uso appropriato delle tecnologie digitali sia nella distribuzione che nella promozione delle opere; - incoraggiare la traduzione e la promozione dei libri che hanno vinto il Premio Europeo per la Letteratura; - dare spessore al profilo dei traduttori.

Azioni

Sostegno a progetti biennali di traduzione di opere letterarie. I progetti devono riguardare la traduzione e la promozione di un pacchetto di 3-10 opere letterarie e ed essere basati su una strategia per la traduzione, la pubblicazione e la distribuzione delle opere.

Sono ammissibili opere in tutte le lingue ufficiali dei Paesi ammissibili al Sottoprogramma Cultura, compreso Latino e Greco antico, a condizione che o la lingua di origine dell'opera o la lingua scelta per la traduzione siano lingue ufficiali di un Paese UE o EFTA/SEE. La lingua di traduzione deve essere la madrelingua del traduttore (eccetto i casi di lingue meno parlate) e la traduzione deve avere una dimensione transnazionale.

Le opere da tradurre posono essere sia in formato cartaceo che digitale (e-book). Inoltre, devono: - essere esclusivamente opere di narrativa di alto valore letterario indipendentemente dal genere, come romanzi, racconti, opere teatrali, poesia, fumetti e narrativa per ragazzi; - essere state scritte da autori aventi cittadinanza o residenza in uno dei Paesi ammissibili al Sottoprogramma Cultura (escluso per le opere in Greco antico o Latino); - essere già state pubblicate e mai tradotte in precedenza nella lingua scelta per la traduzione.

Attività ammissibili: - traduzione, pubblicazione, distribuzione e promozione di un pacchetto di opere di narrativa di alto valore letterario; può essere prevista anche la traduzione di estratti di opere di narrativa dei cataloghi degli editori (non comprese nel pacchetto), per promuoverne la vendita dei diritti sia all’interno che al di fuori dell’Europa - eventi speciali e attività di marketing/distribuzione organizzati per la promozione delle opere tradotte sia all’interno che al di fuori dell’UE, compresi gli strumenti di promozione digitale e la promozione di autori nell’ambito di Fiere del libro e Festival letterari.

Beneficiari

Editori o case editrici legalmente costituiti con personalità giuridica da almeno 2 anni in uno dei Paesi ammissibili al Sottoprogramma Cultura. Tali Paesi sono: i 28 Stati UE, i Paesi EFTA/SEE (solo Islanda e Norvegia), i Paesi candidati e potenziali candidati (Albania, Bosnia-Erzegovina, ex Repubblica jugoslava di Macedonia, Montenegro, Serbia), i Paesi PEV (solo Georgia, Moldavia, Ucraina).

Entità Contributo

Il contributo UE può coprire fino al 50% dei costi totali ammissibili del progetto per un massimo di € 100.000.

Modalità e procedura

I progetti devono avere durata massima di 2 anni con inizio tra gennaio e marzo 2018.

Per la presentazione dei progetti è necessario registrarsi al Portale dei partecipanti al fine di ottenere un Participant Identification Code (PIC). Il PIC sarà richiesto per generare l`eForm (formulario elettronico) e presentare la candidatura online.

In allegato a questa scheda è disponibile ii testo del bando e le relative guidelines. Ulteriore documentazione necessaria per partecipare è reperibile sul sito web dell’EACEA indicato a fondo scheda.

Scadenza

25/07/2017, ore 12 (ora di Bruxelles)

Referente

Agenzia esecutiva per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura (EACEA)

Risorse finanziarie disponibili € 2.000.000

Aree Geografice

UE 28 - Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.

Paesi specifici/Regioni specifiche - Come specificato nella scheda

Per applicare seguire il link https://eacea.ec.europa.eu/sites/eacea-site/files/2017_lit_call_notice_en.pdf

Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Armonizzazione degli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento e del Consiglio che armonizza gli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente e modifica le direttive 86/278/CEE, 2002/49/CE, 2004/35/CE, 2007/2/CE, 2009/147/CE e 2010/63/UE, i regolamenti (CE) n. 166/2006 e (UE) n. 995/2010 e i regolamenti del Consiglio (CE) n. 338/97 e (CE) n. 2173/2005 lunedì - Maggio 05, 2025 10:54 pm
  • Notificazione e comunicazione negli Stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale lunedì - Maggio 05, 2025 08:09 am
  • Istituzione di Orizzonte Europa – definizione delle norme di partecipazione e diffusione domenica - Maggio 04, 2025 11:23 pm
  • Dopo la primavera araba: prospettive future per il Medio Oriente e il Nord Africa domenica - Maggio 04, 2025 01:58 pm
  • Stage alla Corte dei Conti europea in Lussemburgo per 5 mesi domenica - Maggio 04, 2025 06:46 am
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE