• About Me
  • Blog
  • Contact

Hercule III – Bando 2017 Formazione e studi in campo giuridico

24 Giugno 2017 / By Staff
  • Home
  • Hercule III – Bando 2017 Formazione e studi in campo giuridico

Hercule III — Invito a presentare proposte — 2017 — Formazione e studi in campo giuridico.

Bando nell’ambito del programma Hercule III: sostegno ad azioni di formazione e studi in campo giuridico.

Obiettivo

Contribuire a migliorare la tutela degli interessi finanziari dell’UE contro la frode, la corruzione e altre attività illecite.

Azioni

Sostegno a progetti riguardanti una delle seguenti azioni: - attività di ricerca di alto profilo, compresi studi di diritto comparato; - rafforzamento della cooperazione e attività di sensibilizzazione tra professionisti e accademici (attraverso conferenze, compresa l’organizzazione della riunione annuale dei presidenti delle associazioni per il diritto penale europeo e la tutela degli interessi finanziari dell’UE); - sviluppo di pubblicazioni scientifiche periodiche e di altri strumenti per la diffusione di conoscenze scientifiche.

Tematiche prioritarie 2017 1. Lo sviluppo futuro di OLAF e degli altri organismi europei incaricati della tutela degli interessi finanziari dell’UE, compresi: - l’individuazione delle nuove minacce contro gli interessi finanziari dell’UE; - la cooperazione operativa tra OLAF, EUROJUST, EUROPOL e il futuro EPPO, nonché tra questi organismi e altri partner; -  l’attività istruttoria e il perseguimento di illeciti penali e amministrativi nei sistemi federali e i potenziali ostacoli alla cooperazione con il futuro EPPO 2. Raccolta e utilizzo di prove legali in relazione alla tutela degli interessi finanziari dell'UE, in particolare riguardo a: - regole di diritto processuale penale e amministrativo negli Stati membri e in Paesi terzi inerenti la prova legale digitale nelle indagini amministrative e penali; -  l'ammissibilità delle prove informatiche nei procedimenti giudiziari; -  l'uso di registrazioni audio e video nelle indagini amministrative e penali, in particolare per garantire la qualità, la validità e l'affidabilità delle prove raccolte. 3. La relazione tra le competenze dell'Unione ad effettuare controlli in loco e le regole procedurali nazionali applicabili alle indagini amministrative e penali. 4. L'impatto delle differenze tra i sistemi giuridici nazionali degli Stati membri nella lotta contro la criminalità informatica finanziaria, per combattere efficacemente la frode, la corruzione e altre irregolarità che colpiscono gli interessi finanziari dell'Unione. 5. Norme giuridiche e migliori prassi per la protezione degli informatori nel settore della tutela degli interessi finanziari dell'UE e impatto delle differenze tra i sistemi giuridici nazionali degli Stati membri nel proteggere tali informatori e salvaguardare le  informazioni e le prove da questi fornite nonché altre fonti di informazione.

Beneficiari

- Amministrazioni nazionali o regionali, stabilite in uno degli Stati UE, che promuovono il rafforzamento dell’azione dell’UE nel settore della tutela degli interessi finanziari dell’Unione. - Istituti di ricerca e insegnamento e organismi senza scopo di lucro che promuovono il rafforzamento dell’azione dell’UE a tutela dei suoi interessi finanziari; questi soggetti devono essere stabiliti e operativi da almeno 1 anno in uno degli Stati UE.

Entità Contributo

Il contributo UE può coprire fino all’80% dei costi totali ammissibili del progetto (in casi eccezionali e debitamente giustificati la percentuale di cofinanziamento può arrivare fino 90 % dei costi ammissibili). Possono essere cofinanziati unicamente progetti il cui budget complessivo non sia inferiore a  40.000 euro.

Modalità e procedura

I progetti devono avere inizio prima della fine del 2017 (indicativamente a dicembre 2017), con una durata massima di 12 mesi o 18 mesi a seconda del tipo di azione.

Le candidature devono essere presentate per via telematica, utilizzando l’apposito sistema - Electronic Submission System - accessibile dal Portale dei partecipanti (è necessaria la registrazione al Portale e l'acquisizione del PIC).

In allegato il testo del bando e le linee guida. Ulteriore documentazione necessaria per presentare un progetto è reperibile sulle pagine web indicate a fondo scheda.

Scadenza: 09/08/2017, ore 17:00 (ora di Bruxelles)

Referente

Commissione europea – Ufficio europeo per la lotta contro la frode (OLAF)

Risorse finanziarie disponibili: € 500.000

Aree Geografiche

UE 28 - Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.

Indirizzi Utili

Referente: Commissione europea – Ufficio europeo per la lotta contro la frode (OLAF) Sito Web Referente: Portale dei partecipanti Sito Web

Formulari e Documenti

Bando Hercule III 2017 per formazione e studi in campo giuridico (link) Bando Hercuel III 2017 formazione e studi in campo giuridico - testo integrale (file.pdf) Guidelines Bando Hercule III 2017 per formazione e studi in campo giuridico (file.pdf)

Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Armonizzazione degli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento e del Consiglio che armonizza gli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente e modifica le direttive 86/278/CEE, 2002/49/CE, 2004/35/CE, 2007/2/CE, 2009/147/CE e 2010/63/UE, i regolamenti (CE) n. 166/2006 e (UE) n. 995/2010 e i regolamenti del Consiglio (CE) n. 338/97 e (CE) n. 2173/2005 lunedì - Maggio 05, 2025 10:54 pm
  • Notificazione e comunicazione negli Stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale lunedì - Maggio 05, 2025 08:09 am
  • Istituzione di Orizzonte Europa – definizione delle norme di partecipazione e diffusione domenica - Maggio 04, 2025 11:23 pm
  • Dopo la primavera araba: prospettive future per il Medio Oriente e il Nord Africa domenica - Maggio 04, 2025 01:58 pm
  • Stage alla Corte dei Conti europea in Lussemburgo per 5 mesi domenica - Maggio 04, 2025 06:46 am
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE