• About Me
  • Blog
  • Contact

Premio europeo Natura 2000 edizione 2018

19 Luglio 2017 / By Staff
  • Home
  • Premio europeo Natura 2000 edizione 2018

La Rete Natura 2000 è il fulcro della politica per la biodiversità dell'Unione europea e si estende su un'ampia varietà di luoghi e siti in tutto il Continente, per assicurare la sopravvivenza a lungo termine di specie e habitat. L'ampiezza delle azioni intraprese e i numerosi successi conseguiti non sono adeguatamente riconosciuti dagli europei che non ne conoscono il ruolo e le azioni, eppure i sani ecosistemi acquatici sono essenziali per fornire acqua da bere e contribuire a rimuovere le sostanze inquinanti dei terreni, come le torbiere sono serbatoi di sequestro del carbonio o le foreste migliorano la qualità dell'aria e dei suoli.

La Rete Natura salvaguarda queste funzioni e altre ancora, fornendo spazio per attività ricreative sostenibili, come l'escursionismo e la pesca, e opportunità economiche, come la produzione di legname e cibo.

La Commissione europea, con l'obiettivo di riconoscere l'eccellenza nelle migliori pratiche di conservazione del patrimonio naturale, ha lanciato anche per il prossimo anno il Premio europeo Natura 2000 edizione 2018. Chiunque sia in qualche modo coinvolto nella Rete Natura 2000 (imprese, enti, ONG, volontari, proprietari terrieri, istituzioni educative, singoli individui) può partecipare al Premio per le 5 Categorie previste: - Conservazione. Il Premio viene assegnato per aver contribuito alla conservazione di un particolare habitat e/o gruppo di specie, che debbono essere inseriti negli Allegati I o II della Direttiva "Habitat" o nell'Allegato I della Direttiva "Uccelli" ovvero trattarsi di un uccello che migra regolarmente. - Benefici socio-economici. Il Premio riconosce i vantaggi socio-economici che sono stati conseguiti da un progetto o sito di Natura 2000. L' "Etichetta Natura 2000", per esempio, potrebbe consentire a produttori sostenibili di utilizzare le risorse del sito per creare un mercato di nicchia o per praticare prezzi migliori. - Comunicazione. Il Premio riconosce le attività comunicative di successo svolte per accrescere la consapevolezza o la promozione di Natura 2000, che hanno contribuito ad apportare cambiamenti stabili negli atteggiamenti e nei comportamenti verso la Rete. - Armonizzazione interessi/percezioni. L'effettiva intesa spesso comporta compromessi tra le parti coinvolte che hanno interessi e punti di vista contrastanti. Questa categoria vuol premiare gli sforzi di successo che ha riunito le forze socio-economiche o politiche, gli utilizzatori di terreni o risorse, di cui ha beneficiato Natura 2000. - Fare rete e cooperazione transfrontaliera. Questa categoria comprende due aspetti potenzialmente distinti, ma correlati: 1. come le attività di networking abbiano indotto a duraturi positivi impatti per Natura 2000; e/o 2. quanto la conservazione a lungo termine possa beneficiare della collaborazione transfrontaliera.

Parallelamente viene assegnato il Premio Natura 2000 dei cittadini che viene attribuito ad uno dei finalisti che verrà maggiormente votato online, sulla base di sintesi che i candidati avranno precedentemente stilato nella loro domanda di partecipazione e che verranno poste sul sito del premio, allorché saranno stati selezionati i finalisti.

Il termine per la presentazione delle candidature è il 29 settembre 2017 e i vincitori saranno annunciati con una cerimonia ad alto livello da tenersi nel maggio 2018 a Bruxelles. Per le modalità di partecipazione e per scaricare le Linee Guida per i partecipanti si rinvia alsito del Premio http://ec.europa.eu/environment/nature/natura2000/awards/index_en.htm

Qui le linee guida in lingua italiana http://natura2000award-application.eu/guidelines/guidelines_it.pdf

Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Armonizzazione degli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento e del Consiglio che armonizza gli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente e modifica le direttive 86/278/CEE, 2002/49/CE, 2004/35/CE, 2007/2/CE, 2009/147/CE e 2010/63/UE, i regolamenti (CE) n. 166/2006 e (UE) n. 995/2010 e i regolamenti del Consiglio (CE) n. 338/97 e (CE) n. 2173/2005 lunedì - Maggio 05, 2025 10:54 pm
  • Notificazione e comunicazione negli Stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale lunedì - Maggio 05, 2025 08:09 am
  • Istituzione di Orizzonte Europa – definizione delle norme di partecipazione e diffusione domenica - Maggio 04, 2025 11:23 pm
  • Dopo la primavera araba: prospettive future per il Medio Oriente e il Nord Africa domenica - Maggio 04, 2025 01:58 pm
  • Stage alla Corte dei Conti europea in Lussemburgo per 5 mesi domenica - Maggio 04, 2025 06:46 am
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE