• About Me
  • Blog
  • Contact

Proprietà intellettuale: azioni di sensibilizzazione sul suo valore e sui danni provocati dalla contraffazione e dalla pirateria

02 Agosto 2017 / By Staff
  • Home
  • Proprietà intellettuale: azioni di sensibilizzazione sul suo valore e sui danni provocati dalla contraffazione e dalla pirateria

Invito a presentare proposte — GR/001/17 — Sostegno ad attività di sensibilizzazione sul valore della proprietà intellettuale e sui danni causati dalla contraffazione e dalla pirateria

Bando per attività di sensibilizzazione sul valore della proprietà intellettuale (PI), sui vantaggi che genera e sui danni provocati dalle violazioni dei suoi diritti.

Obiettivo

Aumentare la conoscenza della PI e coinvolgere il pubblico (in particolare alcune precise categorie) nel promuovere il rispetto dei diritti della PI al fine di modificare il comportamento delle persone perché riducano gli acquisti di merci contraffatte, compreso l’accesso a contenuti digitali di fonti illegali.

Obiettivi specifici 1. aumentare la conoscenza del valore della PI come strumento per tutelare la creatività, l’innovazione e l’imprenditorialità, fornendo informazioni concrete e obiettive sulla PI e accrescendo la conoscenza dei danni causati dalle sue violazioni; 2. coinvolgere in tali questioni un pubblico prioritario, tenendo conto delle possibilità di creare un effetto leva rilevante e, in particolare, delle modalità in cui il pubblico si aspetta di essere interpellato su tali questioni (tono non paternalistico, obiettivo e neutrale), nell’ottica di modificare i comportamenti, ridurre l’attrattiva della contraffazione e della pirateria e/o limitare le possibilità di contraffazione e pirateria.

Il bando è articolato in tre lotti:

Lotto 1: Sensibilizzare i bambini mediante attività educative destinate alle scuole Lotto 2: Sensibilizzare la generazione e i cittadini più giovani

Attività finanziabili per i lotti 1 e 2 (elenco non esaustivo) - attività sui media e sui media sociali, - produzione e divulgazione di materiali audiovisivi, pubblicazioni o comunicazioni elettroniche, - organizzazione di eventi, fiere, mostre o attività di formazione, - attività ricreativo-informative (dibattiti, programmi per giovani, quiz, video-game o programmi musicali), - strumenti, attività e soluzioni basati sul web;

Lotto 3: Sensibilizzare i responsabili politici e gli opinionisti attraverso conferenze e forum

Attività finanziabili per il lotto 3 (elenco non esaustivo) - conferenze internazionali a livello di UE, - forum, - dibattiti.

Il proponente deve includere nella proposta progettuale una stima della valutazione quantitativa e qualitativa dei risultati all’inizio dell’azione, per garantire l’efficacia degli obiettivi pianificati.

Beneficiari

Enti dotati di personalità giuridica in ambito pubblico o privato quali: organizzazioni senza scopo di lucro, associazioni, ONG, enti pubblici a livello locale, regionale o nazionale, fondazioni universitarie, società private.

n.b. non sono ammissibili gli enti pubblici che ricevono fondi o sostegno da parte dell’EUIPO mediante altre misure di finanziamento, come i programmi di cooperazione che perseguono gli stessi obiettivi di questo invito (ad esempio gli uffici di PI nazionali e regionali od organizzazioni internazionali).

Il proponente (ed eventuali partner) devono essere registrati in uno dei 28 Stati membri da oltre 2 anni.

Il contributo comunitario potrà coprire fino all`80% dei costi ammissibili, con massimali diversi a seconda del lotto

Lotti 1 e 2: il contributo massimo per progetto sarà di massimo di 60.000 euro. Non saranno presi in considerazione progetti che richiedano un contributo inferiore a 20.000 euro.

Lotto 3: il contributo massimo per progetto sarà di massimo di 40.000 euro. Non saranno presi in considerazione progetti che richiedano un contributo inferiore a 15.000 euro

I progetti devono svolgersi in uno o più dei 28 Stati UE.

Un soggetto può presentare domanda per i diversi lotti.

Nel caso di candidati che intendano presentare una proposta insieme ad altri partner, la candidatura può essere coordinata e presentata, per conto di tutti, da un solo candidato,ovvero il rappresentante legale dell’organizzazione candidata. Ciascun membro del partenariato deve soddisfare i criteri di ammissibilità previsti.

Un progetto può avere una durata massima di 12 mesi.

La documentazione per la preparazione e l`invio delle proposte progettuali sarà disponibile a breve sulla pagina web indicata negli "indirizzi utili"

Scadenza 25/09//2017

Risorse finanziarie disponibili

1.000.000 euro così suddivisi: 400.000 euro ciascuno per i lotti 1 e 2, e 200.000 euro per il lotto 3.

Aree Geografiche

UE 28 - Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.

Referente:

EUIPO - Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale

Indirizzi Utili

Sito Web

Per il bando completo visitare la pagina http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:C2017/244/04&from=IT

Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Armonizzazione degli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento e del Consiglio che armonizza gli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente e modifica le direttive 86/278/CEE, 2002/49/CE, 2004/35/CE, 2007/2/CE, 2009/147/CE e 2010/63/UE, i regolamenti (CE) n. 166/2006 e (UE) n. 995/2010 e i regolamenti del Consiglio (CE) n. 338/97 e (CE) n. 2173/2005 lunedì - Maggio 05, 2025 10:54 pm
  • Notificazione e comunicazione negli Stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale lunedì - Maggio 05, 2025 08:09 am
  • Istituzione di Orizzonte Europa – definizione delle norme di partecipazione e diffusione domenica - Maggio 04, 2025 11:23 pm
  • Dopo la primavera araba: prospettive future per il Medio Oriente e il Nord Africa domenica - Maggio 04, 2025 01:58 pm
  • Stage alla Corte dei Conti europea in Lussemburgo per 5 mesi domenica - Maggio 04, 2025 06:46 am
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE