• About Me
  • Blog
  • Contact

HORIZON 2020 – Bando 2018 per “ERC Starting Grants”

03 Agosto 2017 / By Staff
  • Home
  • HORIZON 2020 – Bando 2018 per “ERC Starting Grants”

Call for proposals for ERC STARTING GRANT - Call identifier: ERC-2018-STG A partire dal 3 agosto e fino al 17 ottobre 2017 sarà possibile presentare candidature per il bando 2018 per “ERC Starting Grants”.

Le sovvenzioni del Consiglio europeo della ricerca denominate “ERC Starting Grants" sono finalizzate a supportare ricercatori eccellenti (Principal Investigator) nella fase della loro carriera in cui stanno avviando un proprio team o programma di ricerca indipendente.

I Grants sono destinati a ricercatori di qualsiasi età e nazionalità, residenti in qualsiasi Paese, che intendono svolgere attività di ricerca in un Paese UE o in un Paese associato e che scelgono come istituto ospitante (Host institution) un ente pubblico o privato legalmente costituito situato nei suddetti Paesi (o anche un`organizzazione internazionale di interesse europeo).

Il Principal Investigator deve avere maturato da 2 a 7 anni di esperienza nella ricerca (più precisamente, deve aver conseguito il dottorato, o un titolo equivalente, da almeno 2 anni e da non più di 7 alla data del 1° gennaio 2018) e presentare un curriculum scientifico promettente. Si richiede, inoltre, che abbia già dimostrato ilpotenziale per diventare un leader indipendente nella ricerca e dato prova di maturità nella carriera scientifica (per esempio avendo prodotto almeno una pubblicazione importante in autonomia).

Il finanziamento può essere richiesto per progetti di ricerca di frontiera in qualsiasi campo e può arrivare fino a un massimo di 1, 5 milioni di euro per un progetto di 5 anni (con riduzioni proporzionali per progetti di durata inferiore). Potranno essere erogati anche 500mila euro supplementari per coprire i costi ammissibili sostenuti dal Principal Investigator che da un Paese terzo si trasferisce nell’UE o in un Paese associato (a seguito della concessione del grant), oppure per l’acquisto dell’attrezzatura principale. La sovvenzione è destinata a rimborsare fino al 100% dei costi totali diretti della ricerca più il 25% dei costi indiretti ammissibili.

La sovvenzione viene assegnata all’istituto ospitante (Host Institution) che si impegna esplicitamente ad offrire al Principal Investigator condizioni adeguate per condurre l’attività di ricerca in modo indipendente e gestire il finanziamento per la durata del progetto. Il Principal Investigator dovrà trascorrere almeno il 50% del tempo di lavoro nello Stato membro o Paese associato e dedicare almeno il 50% del tempo di lavoro al progetto per il quale ha ottenuto il finanziamento.

Lo stanziamento complessivo messo a disposizione per gli "Starting Grants" con questo bando è pari a 581 milioni di euro.

Le candidature vengono valutate esclusivamente sulla base dell'eccellenza scientifica, criterio che viene applicato alla valutazione sia del progetto di ricerca proposto che del Principal Investigator. Le valutazioni sono effettuate da peer review panels. I panels ERC sono 25, divisi in tre domini di ricerca: - Scienze sociali e umanistiche (6 Panels, SH1-SH6) - Scienze naturali e ingegneria (10 Panels, PE1-PE10) - Scienze della vita (9 Panels, LS1-LS9).

La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata alle ore 17.00 (ora di Bruxelles) del 17 ottobre 2017.

- Documentazione e presentazione on line delle proposte: https://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/h2020/topics/erc-2018-stg.html

Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Armonizzazione degli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento e del Consiglio che armonizza gli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente e modifica le direttive 86/278/CEE, 2002/49/CE, 2004/35/CE, 2007/2/CE, 2009/147/CE e 2010/63/UE, i regolamenti (CE) n. 166/2006 e (UE) n. 995/2010 e i regolamenti del Consiglio (CE) n. 338/97 e (CE) n. 2173/2005 lunedì - Maggio 05, 2025 10:54 pm
  • Notificazione e comunicazione negli Stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale lunedì - Maggio 05, 2025 08:09 am
  • Istituzione di Orizzonte Europa – definizione delle norme di partecipazione e diffusione domenica - Maggio 04, 2025 11:23 pm
  • Dopo la primavera araba: prospettive future per il Medio Oriente e il Nord Africa domenica - Maggio 04, 2025 01:58 pm
  • Stage alla Corte dei Conti europea in Lussemburgo per 5 mesi domenica - Maggio 04, 2025 06:46 am
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE