• About Me
  • Blog
  • Contact

Bando della Commissione europea: “Prevenzione della violenza sessuale e a carattere sessista contro le donne e le giovani ragazze nei paesi in via di sviluppo”

24 Agosto 2017 / By Staff
  • Home
  • Bando della Commissione europea: “Prevenzione della violenza sessuale e a carattere sessista contro le donne e le giovani ragazze nei paesi in via di sviluppo”

Nell’ambito dello Strumento per la cooperazione allo sviluppo DCI II – Beni Pubblici e Sfide Globali, è aperto il bando “Prevenzione della violenza sessuale e a carattere sessista contro le donne e le giovani ragazze nei paesi in via di sviluppo”.

Il bando prevede la candidatura preliminare di una versione sintetica del progetto (concept note) entro il25 ottobre 2017.

L’obiettivo del bando è di contribuire all’uguaglianza di genere e all’empowerment di donne e ragazze nei paesi in via di sviluppo. In particolare, lo scopo è quello di rafforzare la capacità tecnica e finanziaria delle organizzazioni della società civile locali per promuovere i diritti di donne e ragazze nei paesi con alto tasso di violenza affetti dalle cosiddette “crisi dimenticate” (Algeria, Bangladesh, Camerun, Colombia, Chad, India, Mali, Myanmar, Sudan, Pakistan, Filippine, Yemen).

Le priorità del bando sono le seguenti:

Porre fine alla violenza su donne e giovani ragazze: impegnarsi per eliminare ogni forma di violenza sessuale e di genere attraverso approcci che diano maggiori strumenti e poteri alle donne per evitare e far cessare le situazioni violente (empowerment sociale, politico ed economico)

e/o

Favorire l’accesso all’assistenza sanitaria in materia sessuale e riproduttiva per giovani, donne e uomini: sono comprese educazione sessuale non discriminatoria e appropriata all’età, informazione, pianificazione familiare e contraccezione moderna, servizi di cura e assistenza di qualità.

Questo bando prevede obbligatoriamente il sostegno finanziario a terze parti. Almeno il 65% del contributo totale del progetto andrà distribuito a organizzazioni della società civile locali nei paesi target del bando per l’implementazione delle attività relative a una o entrambe le priorità.

Il budget totale della call è di 32 milioni di EUR. Il contributo richiesto dovrà essere compreso tra 5 e 6 milioni di EUR e coprirà i costi del progetto in una percentuale compresa tra il 50% e il 90%.

Le candidature devono essere presentate da un capofila in consorzio con almeno un altro partner.

Il capofila deve essere un’organizzazione della società civile no-profit con almeno 5 anni di esperienza nel settore dell’empowerment femminile o della salute e diritti in materia sessuale e riproduttiva (organizzazioni non governative e no-profit, fondazioni politiche indipendenti, organizzazioni della comunità, agenzie del settore privato no-profit, istituzioni, organizzazioni e network a livello locale, nazionale, regionale e internazionale). Deve avere sede in uno Stato membro UE o in un paese in via di sviluppo.

Il consorzio deve includere almeno un’organizzazione locale come capofila o partner, intesa come stabilita in uno dei paesi extra-UE in cui l’azione si svolge.

Inoltre, i partner possono essere anche operatori pubblici o autorità locali stabiliti in un paese in via di sviluppo.

La durata del progetto deve essere compresa tra 36 e 60 mesi.

Per maggiori informazioni e per scaricare la documentazione del bando, visitate la pagina dedicata https://webgate.ec.europa.eu/europeaid/online-services/index.cfm?ADSSChck=1503569956100&do=publi.detPUB&searchtype=AS&Pgm=7573845&debpub=&aoet=36538,36539&aoref=154792&nbPubliList=15&ccnt=7573876&orderby=upd&orderbyad=Desc&page=1&userlanguage=en

Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Armonizzazione degli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento e del Consiglio che armonizza gli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente e modifica le direttive 86/278/CEE, 2002/49/CE, 2004/35/CE, 2007/2/CE, 2009/147/CE e 2010/63/UE, i regolamenti (CE) n. 166/2006 e (UE) n. 995/2010 e i regolamenti del Consiglio (CE) n. 338/97 e (CE) n. 2173/2005 lunedì - Maggio 05, 2025 10:54 pm
  • Notificazione e comunicazione negli Stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale lunedì - Maggio 05, 2025 08:09 am
  • Istituzione di Orizzonte Europa – definizione delle norme di partecipazione e diffusione domenica - Maggio 04, 2025 11:23 pm
  • Dopo la primavera araba: prospettive future per il Medio Oriente e il Nord Africa domenica - Maggio 04, 2025 01:58 pm
  • Stage alla Corte dei Conti europea in Lussemburgo per 5 mesi domenica - Maggio 04, 2025 06:46 am
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE