• About Me
  • Blog
  • Contact

Erasmus+: Cooperazione con la società civile in materia di istruzione, formazione e gioventù

20 Ottobre 2017 / By Staff
  • Home
  • Erasmus+: Cooperazione con la società civile in materia di istruzione, formazione e gioventù

Invito a presentare proposte EACEA/26/2017 - Programma Erasmus+, Azione chiave 3: sostegno alle riforme delle politiche - Cooperazione con la società civile in materia di istruzione, formazione e gioventù

Oggetto

Bando nell’ambito dell’Azione chiave 3 del programma “Erasmus+”: Cooperazione con la società civile in materia di istruzione, formazione e gioventù.

Obiettivo

Fornire un sostegno strutturale alle ONG europee e alle reti a livello UE che perseguono obiettivi di interesse europeo nei settori dell'istruzione e formazione o della gioventù.

Azioni

LOTTO 1 - Cooperazione con la società civile: istruzione e formazione Il sostegno previsto da questo lotto prende la forma di una convenzione quadro di partenariato della durata di tre anni, dal 2018 al 2020.

Il sostegno è destinato a ONG europee e reti a livello UE attive nel settore dell’istruzione e formazione che promuovono l’attuazione di riforme e azioni nei seguenti ambiti: - Promuovere l'istruzione inclusiva per tutti attraverso azioni mirate incentrate sull’attuazione delle priorità stabilite nella Dichiarazione di Parigi, in particolare: promuovere un ambiente di apprendimento inclusivo e democratico che faciliti l’integrazione di allievi svantaggiati (compresi i migranti); potenziare la cooperazione con famiglie, servizi sociali, società civile, parti sociali e settore dell’apprendimento non formale; sostenere insegnanti, formatori e responsabili di istituti d’istruzione nella gestione della diversità e nella promozione di un ambiente di apprendimento equo e imparziale; promuovere un approccio di apprendimento permanente per facilitare il completamento di percorsi formativi e il passaggio tra diversi settori e livelli di istruzione; migliorare i meccanismi di governance, finanziamento e monitoraggio dell’istruzione; contribuire a formulare pedagogie innovative per l’insegnamento di competenze sociali e civiche. - Potenziare l’acquisizione di una vasta gamma di competenze da parte di tutti i cittadini, sostenendo l’acquisizione di competenze di base e di competenze chiave, ad esempio facilitando i percorsi di apprendimento flessibili o alternativi, sviluppando un apprendimento per adulti e un’istruzione e formazione professionale di qualità, promuovendo l’apprendimento basato sul lavoro, i tirocini, gli apprendistati e il volontariato; favorire approcci interdisciplinari e strumenti di orientamento e sostegno per la formazione degli insegnanti; promuovere strumenti europei per la trasparenza e il riconoscimento dell’apprendimento precedente e dell’esperienza. - Sostenere gli insegnanti, il personale e i dirigenti degli istituti d’istruzione e formazione, promuovendo carriere attraenti, migliorando le politiche di selezione, assunzione e mantenimento, promuovendo lo sviluppo professionale continuo accessibile, conveniente e pertinente, favorendo le comunità di apprendimento professionale, contribuendo allo sviluppo di comunità e risorse online per i professionisti dell’istruzione. - Promuovere l'eccellenza e l'innovazione attraverso l’apprendimento formale, non formale e informale e l’offerta di competenze chiave e di base imperniata sul discente, il sostegno all’uso efficace delle tecnologie digitali in pedagogie innovative, l’ampliamento dell’offerta e fruizione delle opportunità di apprendimento (ad esempio attraverso la sensibilizzazione di approcci educativi innovativi (risorse educative aperte (OER) e corsi online aperti e di massa (MOOC)), la creazione di ambienti di apprendimento aperti e partenariati intersettoriali con stakeholder, il rafforzamento dei legami tra istituti di istruzione e formazione e il mondo esterno, la raccolta di dati e l’analisi su istruzione e formazione, esplorando anche approcci di finanziamento alternativi.

Il piano di lavoro (triennale) deve dimostrare che l'organizzazione candidata è in grado di generare un impatto concreto in almeno due degli ambiti sopra indicati.

Il programma di lavoro annuale dell’organizzazione deve prevedere attività che possono essere realizzate a livello europeo, transfrontaliero, nazionale, regionale o locale, consistenti in (elenco non esaustivo): - attività volte a favorire l’accesso e la partecipazione degli stakeholder all’attuazione delle priorità politiche dell’UE in materia di istruzione e formazione - scambi di esperienze e buone pratiche, creazione di reti e partenariati con altri stakeholder - rafforzamento delle capacità per le organizzazioni affiliate - studi, analisi, indagini, relazioni sulle priorità dell’UE in materia di istruzione e formazione - attività di sensibilizzazione, informazione, divulgazione e promozione (seminari, workshop, campagne, incontri, dibattiti pubblici, consultazioni, ecc.) riguardanti priorità politiche dell'UE nel campo dell'istruzione e formazione e strumenti di finanziamento dell'UE - progetti di cooperazione volti ad accrescere l'impatto politico su gruppi di beneficiari, settori e/o sistemi interessati.

LOTTO 2 - Cooperazione con la società civile: gioventù Il sostegno previsto da questo lotto può consistere in una convenzione quadro di partenariato della durata di tre anni,2018-2020, oppure in una sovvenzione di funzionamento annuale per il 2018. E’ possibile presentare una sola candidatura, o per la convenzione quadro o per la sovvenzione annuale.

Il sostegno è destinato a ONG europee e reti a livello UE attive nel settore della gioventù che perseguono i seguentiobiettivi: - promuovere una maggiore partecipazione dei giovani alla vita civica e democratica in Europa, contribuire al dibattito su/allo sviluppo delle questioni politiche che riguardano i giovani a livello europeo, nazionale, regionale o locale, incoraggiare il voto nelle elezioni del Parlamento europeo, favorire la responsabilizzazione dei giovani nella società e la loro partecipazione ai processi decisionali. - incoraggiare l’accesso equo e paritario dei giovani alle opportunità, facilitare l’integrazione nel mercato del lavoro e l’occupabilità giovanile, aumentare l’inclusione sociale di tutti i giovani e la loro partecipazione ad attività di solidarietà. - favorire lo sviluppo di competenze e capacità attraverso l’apprendimento non formale, le organizzazioni giovanili e il lavoro giovanile, promuovere l’alfabetizzazione digitale, l’apprendimento interculturale, il pensiero critico, il rispetto della diversità e i valori di solidarietà, pari opportunità e diritti umani tra i giovani in Europa.

Il programma di lavoro annuale dell’organizzazione candidata deve prevedere attività orientate ai giovani funzionali agli obiettivi indicati, in particolare: - programmi di apprendimento e di attività non formali e informali destinati ai giovani e ai giovani lavoratori - attività per lo sviluppo qualitativo del lavoro giovanile - attività per lo sviluppo e la promozione degli strumenti di riconoscimento e trasparenza nel settore della gioventù - seminari, incontri, laboratori, consultazioni, dibattiti dei giovani sulle politiche giovanili e/o questioni europee - consultazioni dei giovani come contributo al dialogo strutturato nel settore della gioventù - attività per la promozione della partecipazione attiva dei giovani alla vita democratica - attività per la promozione dell’apprendimento e della comprensione interculturale in Europa - attività e strumenti riguardanti i media e la comunicazione sui temi relativi ai giovani e sulle questioni europee

Le candidature possono essere presentate per uno dei due lotti, non per entrambi. Nell’ambito dei loro programmi di lavoro le organizzazioni candidate sono anche incentivate a collegare le attività all’Anno europeo del patrimonio culturale 2018.

Beneficiari

Organizzazioni non governative europee attive nel settore dell’istruzione e formazione o della gioventù. 2. Reti di ONG a livello UE attive nel settore dell’istruzione e formazione o della gioventù.

Per ciascun lotto, queste due categorie di soggetti devono soddisfare condizioni specifiche ben definite per le quali si rimanda al testo del bando.

Questi soggetti devono essere stabiliti in uno dei Paesi ammissibili indicati a fondo scheda (NB: In considerazione della Brexit, la Commissione Ue sottolinea che se il Regno Unito esce dall’UE durante il periodo di concessione della sovvenzione senza concludere un accordo che garantisca che i candidati britannici continuano ad essere ammissibili, eventuali candidati/partner del Regno Unito potranno non ricevere più il finanziamento UE o essere invitati a lasciare il progetto).

Entità Contributo

Lotto 1: la sovvenzione annuale massima, nell'ambito di una convenzione quadro triennale, sarà di 125.000 euro se il sostegno è richiesto da ONG europee, o 200.000 euro se richiesto da Reti a livello UE.

Lotto 2: La sovvenzione annuale massima sarà di 50.000 euro nel caso di convenzioni quadro di partenariato, o 35.000 euro nel caso di sovvenzione di funzionamento annuale.

Modalità e procedura

Per la presentazione delle candidature è necessario registrarsi al Portale dei partecipanti al fine di ottenere un Participant Identification Code (PIC). Il PIC sarà richiesto per generare l`eForm, (formulario elettronico) e presentare la candidatura on line.

In allegato il testo del bando e le relative guidelines. L’ulteriore documentazione necessaria per partecipare è reperibile sul sito dell'Agenzia esecutiva EACEA indicato a fondo scheda.

Scadenza 14 dicembre 2017, ore 12.00 (ora di Bruxelles)

Referente EACEA - Agenzia esecutiva per l`istruzione, l`audiovisivo, la cultura

Risorse finanziarie disponibili

Per l’anno 2018 sono stati stanziati 6.500.000 euro, così ripartiti: - Lotto 1: 2.500.000 euro - Lotto 2: 4.000.000 euro

Aree Geografiche

UE 28 - Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria. Turchia -  ex Repubblica jugoslava di Macedonia

EFTA/SEE - Norvegia, Islanda e Liechtenstein.

Trovate il bando qui: http://www.europafacile.net/Scheda/Download?p=201710191216.erasmus26-2017.pdf&t=D&o=26964&a=31786&r=45565

E qui la linee guida: http://www.europafacile.net/Scheda/Download?p=201710191217.applicant_guidelines_call_eacea-26-2017.pdf &t=D&o=26964&a=31787&r=45566

Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Armonizzazione degli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento e del Consiglio che armonizza gli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente e modifica le direttive 86/278/CEE, 2002/49/CE, 2004/35/CE, 2007/2/CE, 2009/147/CE e 2010/63/UE, i regolamenti (CE) n. 166/2006 e (UE) n. 995/2010 e i regolamenti del Consiglio (CE) n. 338/97 e (CE) n. 2173/2005 lunedì - Maggio 05, 2025 10:54 pm
  • Notificazione e comunicazione negli Stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale lunedì - Maggio 05, 2025 08:09 am
  • Istituzione di Orizzonte Europa – definizione delle norme di partecipazione e diffusione domenica - Maggio 04, 2025 11:23 pm
  • Dopo la primavera araba: prospettive future per il Medio Oriente e il Nord Africa domenica - Maggio 04, 2025 01:58 pm
  • Stage alla Corte dei Conti europea in Lussemburgo per 5 mesi domenica - Maggio 04, 2025 06:46 am
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE