• About Me
  • Blog
  • Contact

Erasmus+ Moduli Jean Monnet

08 Febbraio 2018 / By Staff
  • Home
  • Erasmus+ Moduli Jean Monnet

Si tratta di un finanziamento UE per un breve programma o corso di insegnamento nel settore degli studi sull'Unione Europea permesso un istituto di istruzione superiore. Ciascun Modulo ha una durata minima di 40 ore di insegnamento per anno accademico. I Moduli si possono concentrare su una specifica disciplina accademica in studi europei o essere multidisciplinari nell'approccio,  pertanto richiedere l'apporto accademico di diversi professori ed esperti.

I Moduli Jean Monnet devono seguire una delle seguenti formule: - Corsi generali o introduttivi su temi legati all'Unione Europea (in particolare presso istituti o facoltà che non presentano ancora un'offerta di corsi altamente sviluppata in quel settore); - insegnamento specializzato sugli sviluppi dell'unione Europea (in particolare presso istituti o facoltà che già presentano un'offerta di corsi altamente sviluppata in quel settore); - corsi estivi e intensivi pienamente riconosciuti. Gli istituti di istruzione superiore intendono di sostenere e promuovere i coordinatori del Modulo nelle loro attività di insegnamento, ricerca e riflessione: riconoscono le attività di insegnamento sviluppate, fanno monitoraggio sulle attività, offrono visibilità e valorizzano i risultati ottenuti dal proprio personale impegnato nel Modulo. Possono partecipare professori e ricercatori di studi europei e istituti di istruzione superiore di tutto il mondo. Il progetto deve avere una durata di almeno tre anni. La sovvenzione massima è di 30 000 euro, che rappresenta il 75% massimo del costo totale del Modulo Jean Monnet.

Possono presentare domanda istituti di istruzione superiore con sede in un Paese del Programma: - 28 Stati membri dell’Unione Europea; - paesi EFTA/EEA: Islanda, Liechtenstein, Norvegia; - paesi candidati UE: Turchia, ex Repubblica Yugoslava di Macedonia; - qualunque paese del mondo. I candidati devono presentare la domanda all'Agenzia Esecutiva Istruzione, Audiovisivi e Cultura (EACEA) (https://eacea.ec.europa.eu/homepage_en) entro il 22 Febbraio 2018, per progetti che hanno inizio a partire dal 1 Settembre dello stesso anno. Gli istituti di istruzione superiore con sede in un Paese del Programma devono essere in possesso della  Carta Erasmus per l’Istruzione Superiore (ECHE) (https://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/resources_en#tab-1-2).

Per ulteriori informazioni  prendere in visione la guida del programma Erasmus+ (http://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/resources/programme-guide) o contattare l'Agenzia Nazionale (http://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/contact_en) del proprio paese. Singoli individui che desiderano presentare domanda devono contattare il loro istituto educativo.

Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Armonizzazione degli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento e del Consiglio che armonizza gli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente e modifica le direttive 86/278/CEE, 2002/49/CE, 2004/35/CE, 2007/2/CE, 2009/147/CE e 2010/63/UE, i regolamenti (CE) n. 166/2006 e (UE) n. 995/2010 e i regolamenti del Consiglio (CE) n. 338/97 e (CE) n. 2173/2005 lunedì - Maggio 05, 2025 10:54 pm
  • Notificazione e comunicazione negli Stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale lunedì - Maggio 05, 2025 08:09 am
  • Istituzione di Orizzonte Europa – definizione delle norme di partecipazione e diffusione domenica - Maggio 04, 2025 11:23 pm
  • Dopo la primavera araba: prospettive future per il Medio Oriente e il Nord Africa domenica - Maggio 04, 2025 01:58 pm
  • Stage alla Corte dei Conti europea in Lussemburgo per 5 mesi domenica - Maggio 04, 2025 06:46 am
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE