• About Me
  • Blog
  • Contact

Erasmus+Azione chiave 2: Partenariati Strategici nel settore dell’istruzione, la formazione e la gioventù

12 Febbraio 2018 / By Staff
  • Home
  • Erasmus+Azione chiave 2: Partenariati Strategici nel settore dell’istruzione, la formazione e la gioventù

Si tratta di un finanziamento UE per organizzazioni attive nel settore dell’istruzione, la formazione e la gioventù, nonché imprese, autorità pubbliche e organizzazioni della società civile, per la cooperazione mirata ad implementare prassi innovative finalizzate all’alta qualità nell’insegnamento, la formazione, l’apprendimento, l’animazione giovanile, la modernizzazione istituzionale, l’innovazione della società.     

I Partenariati Strategici sono transnazionali e coinvolgono un minimo di tre organizzazioni da tre diversi Paesi del Programma: - 28 Stati membri dell’Unione Europea; - paesi EFTA/EEA: Islanda, Liechtenstein, Norvegia; - paesi candidati UE: Turchia, ex Repubblica Yugoslava di Macedonia;

Tuttavia, i seguenti progetti possono coinvolgere due organizzazioni da almeno due Paesi del Programma: 1. Partenariati Strategici che coinvolgono solamente scuole; 2. Partenariati Strategici che promuovono cooperazione tra autorità scolastiche locali/regionali e coinvolgano minimo due autorità scolastiche locali/regionali da due diversi Paesi del Programma. Da ciascun rispettivo paese, il partenariato deve comprendere inoltre almeno: -una scuola; e -un’organizzazione locale attiva in altri settori dell’istruzione, la formazione e la gioventù o nel mercato del lavoro. 3. Partenariati Strategici nel settore giovanile.

I progetti nel settore della gioventù devono avere una durata dai 6 mesi ai 3 anni. Altri tipi di progetti devono avere una durata da un minimo di 2 e un massimo di 3 anni. In casi eccezionali, la durata di un Partenariato Strategico può essere estesa, su richiesta del beneficiario e d'accordo con l'Agenzia Nazionale, fino a 6 mesi e a patto che l'intera durata non superi i 3 anni.  In quei casi , la sovvenzione totale non cambia. In tutti i casi, i progetti devono avere termine al massimo al 31 Agosto 2020.

Le attività possono essere: - Mobilità integrata che unisce mobilità fisica a breve termine (meno di 2 mesi) con mobilità virtuale; - Scambi a breve termine di gruppi di studenti (da 5 giorni a 2 mesi); - Programmi Intensivi di Studio (da 5 giorni a 2 mesi); - Mobilità a lungo termine di studenti (da 2 a 12 mesi); -  Incarichi a lungo termine di insegnamento e formazione (da 2 a 12 mesi); - Mobilità a lungo termine di animatori giovanili (da 2 a 12 mesi); - Eventi a breve termine congiunti di formazione per il personale (da 5 giorni a 2 mesi).

Le organizzazioni partecipanti possono essere organizzazioni pubbliche o private con sede in un Paese del Programma o in qualsiasi Paese Partner del mondo.

I partecipanti ammissibili per questi progetti sono: - Studenti iscritti presso un istituto di istruzione superiore che rilascia un diploma di laurea riconosciuto o un’altra qualifica riconosciuta per un livello di studi universitari, fino a comprendere il livello di dottorato (Programmi Intensivi di Studio e attività di mobilità integrate); - Studenti che svolgono un apprendistato, studenti VET, discenti adulti, e giovani nella mobilità integrata; - Studenti di qualsiasi età, accompagnati da personale scolastico (scambi a breve termine di gruppi di studenti); - Studenti a partire dai 14 anni, iscritti presso un istituto che partecipa ad un Partenariato  Strategico (mobilità di studio a lungo termine per studenti); - Professori, insegnanti, formatori e personale educativo e amministrativo impiegato presso un’organizzazione partecipante, animatori giovanili.

Per Partenariati nel settore gioventù può presentare la candidatura qualsiasi organizzazione pubblica o privata con sede in un Paese del Programma,all’Agenzia nazionale (http://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/contact_en) entro il 15 Febbraio 2018, per progetti che hanno inizio tra il 1 Giugno e il 30 Settembre dello stesso anno; il 26 Aprile 2018 per progetti che hanno inizio tra il 1 Settembre dello stesso anno e il 31 Gennaio dell'anno seguente; il 4 Ottobre 2018 per progetti che hanno inizio tra il 1 Febbraio e il 31 Maggio dell'anno seguente.

Per Partenariati nei settori dell'Istruzione Superiore, VET, Istruzione scolastica e degli adulti, i candidati devono presentare la propria candidature all’Agenzia Nazionale entro il 21 Marzo 2018, per progetti che hanno inizio tra il 1 Settembre e il 31 Dicembre dello stesso anno.

Gli istituti di istruzione superiore con sede in un Paese del Programma devono essere in possesso della Carta Erasmus per l’Istruzione Superiore (ECHE).

Per ulteriori informazioni prendere in visione la guida del programma Erasmus+ (http://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/resources/programme-guide) o contattare l'Agenzia Nazionale del proprio paese. Singoli individui che desiderano presentare domanda devono contattare il proprio istituto educativo o organizzazione.

Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Armonizzazione degli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento e del Consiglio che armonizza gli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente e modifica le direttive 86/278/CEE, 2002/49/CE, 2004/35/CE, 2007/2/CE, 2009/147/CE e 2010/63/UE, i regolamenti (CE) n. 166/2006 e (UE) n. 995/2010 e i regolamenti del Consiglio (CE) n. 338/97 e (CE) n. 2173/2005 lunedì - Maggio 05, 2025 10:54 pm
  • Notificazione e comunicazione negli Stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale lunedì - Maggio 05, 2025 08:09 am
  • Istituzione di Orizzonte Europa – definizione delle norme di partecipazione e diffusione domenica - Maggio 04, 2025 11:23 pm
  • Dopo la primavera araba: prospettive future per il Medio Oriente e il Nord Africa domenica - Maggio 04, 2025 01:58 pm
  • Stage alla Corte dei Conti europea in Lussemburgo per 5 mesi domenica - Maggio 04, 2025 06:46 am
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE