• About Me
  • Blog
  • Contact

Promozione Prodotti agricoli nel mercato interno e nei Paesi terzi: bando 2018 per programmi semplici

21 Marzo 2018 / By Staff
  • Home
  • Promozione Prodotti agricoli nel mercato interno e nei Paesi terzi: bando 2018 per programmi semplici

Promozione Prodotti agricoli nel mercato interno e nei Paesi terzi: bando 2018 per programmi semplici

Titolo

Invito a presentare proposte 2018 — Programmi semplici — Sovvenzioni per azioni di informazione e di promozione riguardanti i prodotti agricoli realizzate nel mercato interno e nei paesi terzi in conformità al regolamento (UE) n. 1144/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio

Oggetto

Bando 2018 per azioni di informazione e di promozione riguardanti i prodotti agricoli realizzate nel mercato interno e nei Paesi terzi – PROGRAMMI SEMPLICI

Ente Erogatore Commissione europea

Obiettivo

Rafforzare la competitività del settore agricolo dell'Unione e in particolare: a. migliorare il grado di conoscenza dei meriti dei prodotti agricoli dell'Unione e degli elevati standard applicabili ai metodi di produzione nell'Unione; b. aumentare la competitività e il consumo dei prodotti agricoli e di determinati prodotti alimentari dell'Unione e ottimizzarne l'immagine tanto all'interno quanto all'esterno dell'Unione; c. rafforzare la consapevolezza e il riconoscimento dei regimi di qualità dell'Unione; d. aumentare la quota di mercato dei prodotti agricoli e di determinati prodotti alimentari dell'Unione, prestando particolare attenzione ai mercati di paesi terzi che presentano il maggior potenziale di crescita; e. ripristinare condizioni normali di mercato in caso di turbative gravi del mercato, perdita di fiducia dei consumatori o altri problemi specifici.

Azioni

Il bando riguarda l’esecuzione di programmi semplici (che possono essere presentati da una o più organizzazioni proponenti, tutte dello stesso Stato membro) relativi ad azioni nel mercato interno o nei Paesi terzi nell'ambito dei seguenti temi:

MERCATO INTERNO Tema 1: Programmi di informazione e di promozione destinati a rafforzare la consapevolezza e il riconoscimento deiregimi di qualità dell’Unione: - regimi che riguardano i prodotti DOP, IGP, STG e le indicazioni facoltative di qualità; - metodo di produzione biologica - simbolo grafico dei prodotti agricoli di qualità caratteristici delle Regioni ultra-periferiche. Budget indicativo: 11.000.000 euro

Tema 2: Programmi di informazione e di promozione destinati a mettere in evidenza le specificità dei metodi di produzione agricola nell’Unione e le caratteristiche dei prodotti agroalimentari europei e dei regimi di qualità Budget indicativo: 7.000.000 euro

Tema 3: Programmi di informazione e di promozione che mirano ad evidenziare l’aspetto della sostenibilità della produzione di carne ovina e caprina Budget indicativo: 2.000.000 euro

PAESI TERZI Tema 4: Programmi di informazione e di promozione destinati a uno o più dei seguenti paesi: Cina (compresi Hong Kong e Macao), Giappone, Corea del Sud, Taiwan, regione del sud-est asiatico o Asia meridionale Budget indicativo: 26.250.000 euro

Tema 5: Programmi di informazione e di promozione destinati a uno o più dei seguenti paesi: Canada, Stati Uniti, Messico o Colombia Budget indicativo: 11.600.000 euro

Tema 6: Programmi di informazione e di promozione destinati ad altre zone geografiche Budget indicativo: 26.250.000 euro

Attività ammissibili: 1. Gestione del progetto 2. Relazioni pubbliche: azioni di PR, eventi stampa. 3. Sito web, social media: configurazione, manutenzione, aggiornamento del sito web, social media (configurazione degli account, interventi regolari), applicazioni per dispositivi mobili, piattaforme di e-learning, seminari online, ecc. 4. Pubblicità: stampa, TV, radio, servizi online, attività in ambienti esterni, cinema 5. Strumenti di comunicazione: pubblicazioni, kit mediatici, gadget promozionali; video promozionali 6. Eventi: stand in fiere; seminari, workshop, incontri tra imprese, formazioni per la vendita/corsi di cucina, attività nelle scuole; settimane dei ristoranti; sponsorizzazione di eventi; viaggi di studio in Europa 7. Promozione presso i punti vendita: giornate di degustazione; promozione nelle pubblicazioni destinate ai dettaglianti, pubblicità presso i punti vendita

Un’organizzazione può presentare più proposte progettuali per progetti diversi nell'ambito dello stesso tema oppure più proposte per progetti diversi relativi a priorità diverse. Se un’organizzazione proponente intende attuare un solo programma in diverse regioni prioritarie nei paesi terzi, deve presentare più domande (una domanda per ciascun tema), oppure può presentare domanda nell’ambito del tema 6.

Beneficiari

I richiedenti devono rientrare in una delle seguenti categorie: a. organizzazioni professionali o interprofessionali, stabilite in uno Stato membro e rappresentative del settore o dei settori interessati in tale Stato membro, in particolare le organizzazioni interprofessionali di cui ai regolamenti1308/2013 (art. 157) e 1151/2012 (art. 3, punto 2) purché siano rappresentative di un nome protetto ai sensi di quest'ultimo regolamento;

b. organizzazioni di produttori o associazioni di organizzazioni di produttori di cui al regolamento 1308/2013 (artt. 152 e 156) e che sono state riconosciute da uno Stato membro;

c. organismi del settore agroalimentare il cui obiettivo e la cui attività consistano nel promuovere i prodotti agricoli e nel fornire informazioni sugli stessi e che siano stati investiti dallo Stato membro interessato di attribuzioni di servizio pubblico chiaramente definite in questo ambito (devono essere stati legalmente costituiti almeno due anni prima del bando al quale intendono candidarsi).

Il proponente deve essere rappresentativo del settore o del prodotto interessato (tale rappresentatività deve rispondere a specifici requisiti). Non sono ammissibili a presentare proposte soggetti che già ricevono finanziamenti per le stesse azioni di informazione e di promozione, già finanziate da un bando precedente.

Entità Contributo

- programmi semplici nel mercato interno: fino al 70% dei costi ammissibili - programmi semplici nei Paesi terzi: fino all’80% dei costi ammissibili

Per le organizzazioni proponenti stabilite in Stati membri che a partire dal 1° gennaio 2014 ricevono assistenza conformemente agli articoli 136 e 143 del Trattato sul funzionamento dell’UE, le percentuali suddette sono elevate rispettivamente al 75% e all’85%.

Modalità e procedura

Le proposte di progetto possono essere presentate da uno o più organizzazioni proponenti TUTTE DEL MEDESIMO STATO MEMBRO e devono avere una durata prevista compresa fra 1 e 3 anni (le proposte devono specificare la durata dell’azione).

Per l’esecuzione dei programmi gli organismi ai quali è stata approvata la proposta progettuale, devono selezionare gli organismi di esecuzione attraverso una procedura di gara: è possibile per il proponente eseguire esso stesso alcune parti del programma, a condizione che i suoi costi siano pari a quelli di mercato e che possieda un'esperienza di almeno tre anni nell'attuazione di azioni di informazione e promozione. La selezione dell’organismo di esecuzione, se prevista, dovrebbe essere fatta prima della firma del contratto di sovvenzione con la Commissione.

La presentazione delle proposte di progetto deve essere fatta via web attraverso il portale dei partecipanti: dalla pagina web indicata negli indirizzi utili si seleziona il tema di interesse e attraverso la pagina web specifica si accede alla documentazione necessaria.

Nella pagina web del bando sul portale della CHAFEA sono disponibili molte informazioni utili, comprese FAQ e indicazioni sui bandi precedenti e i loro risultati. Sia dal portale dei partecipanti sia da quello della CHAFEA sono disponibili informazioni per ricercare partner di progetto.

Per illustrare il bando, le condizioni di partecipazione, ecc. la CHAFEA il 31 gennaio organizza a Bruxelles un Info Day. Le iscrizioni sono aperte fino al 24 gennaio. E' possibile anche seguire l'evento online in diretta o scaricare successivamente la registrazione.

Scadenza 12/04/2018

Referente Commissione europea – CHAFEA (Agenzia esecutiva per i consumatori, la salute, l’agricoltura e l’alimentazione)

Risorse finanziarie disponibili 95.000.000 euro (ripartiti fra i temi prioritari come evidenziato nella voce Azioni)

Aree Geografiche UE 28 - Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.

Ecco il link del bando: http://www.europafacile.net/Scheda/Bando/29028

Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Armonizzazione degli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento e del Consiglio che armonizza gli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente e modifica le direttive 86/278/CEE, 2002/49/CE, 2004/35/CE, 2007/2/CE, 2009/147/CE e 2010/63/UE, i regolamenti (CE) n. 166/2006 e (UE) n. 995/2010 e i regolamenti del Consiglio (CE) n. 338/97 e (CE) n. 2173/2005 lunedì - Maggio 05, 2025 10:54 pm
  • Notificazione e comunicazione negli Stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale lunedì - Maggio 05, 2025 08:09 am
  • Istituzione di Orizzonte Europa – definizione delle norme di partecipazione e diffusione domenica - Maggio 04, 2025 11:23 pm
  • Dopo la primavera araba: prospettive future per il Medio Oriente e il Nord Africa domenica - Maggio 04, 2025 01:58 pm
  • Stage alla Corte dei Conti europea in Lussemburgo per 5 mesi domenica - Maggio 04, 2025 06:46 am
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE