• About Me
  • Blog
  • Contact

Programma “Giustizia”: pubblicati i bandi 2018

02 Maggio 2018 / By Staff
  • Home
  • Programma “Giustizia”: pubblicati i bandi 2018

Programma “Giustizia”: pubblicati i bandi 2018

La Commissione Europea ha pubblicato sul Participant Portal i primi bandi per il 2018 relativi al Programma Justice 2014-2020.

Il programma mira a contribuire all’ulteriore sviluppo di uno spazio europeo di giustizia basato sul riconoscimento reciproco e la fiducia reciproca, in particolare attraverso la promozione della cooperazione giudiziaria in materia civile e penale, della formazione giudiziaria e della promozione dell’accesso alla giustizia per tutti.

Due i bandi aperti:

Chiamata ristretta ai membri della rete giudiziaria europea in materia civile e commerciale e alle autorità nazionali, tribunali e associazioni professionali. (scadenza 7 Giugno)

Invito a presentare proposte per sovvenzioni di azioni a sostegno di progetti transnazionali per promuovere la cooperazione giudiziaria in materia civile e penale. (scadenza 19 Giugno) 

Chiamata ristretta ai membri della rete giudiziaria europea in materia civile e commerciale e alle autorità nazionali, tribunali e associazioni professionali. (scadenza 7 Giugno)

Scopo – Priorità: L'obiettivo principale è contribuire all'applicazione efficace e coerente dell'acquis relativo alla cooperazione giudiziaria in materia civile e penale.

La priorità deve essere data a quanto segue:

• sostenere la creazione e il rafforzamento delle reti nazionali nell'ambito della rete giudiziaria europea in materia civile e commerciale al fine di garantire una migliore attuazione e gestione delle controversie nel quadro della legislazione sulla giustizia civile.

L'obiettivo di rafforzare le reti nazionali sarebbe quello di promuovere una migliore attuazione degli strumenti di giustizia civile dell'UE attraverso la cooperazione, il dialogo, la condivisione di esperienze, lo scambio di informazioni e la formazione (se del caso anche in collegamento con altri sistemi nazionali). Attraverso queste attività, i progetti nazionali promuovono il pieno coinvolgimento di tutti i membri delle reti nazionali, garantendo l'interazione a livello nazionale, nonché la condivisione della conoscenza e la raccolta di informazioni. Si può prevedere che ciò contribuirebbe ad aumentare il contributo sostanziale nazionale alle attività della rete (in particolare le riunioni della rete) e quindi a rafforzare l'azione e la visibilità della rete nel suo complesso. Di conseguenza, ciò approfondirebbe i ponti edilizi a livello di Unione e la fiducia reciproca tra i diversi sistemi giudiziari.

Per quanto riguarda le proposte che non sono in linea con queste priorità, possono ancora ricevere finanziamenti se i richiedenti possono giustificare questo fatto con la necessità di migliorare l'attuazione e l'applicazione dell'acquis in materia civile o penale sulla base di una valutazione dei bisogni basata su prove, dimostrando che sono necessarie attività per la corretta applicazione della normativa UE nel settore da coprire.

Descrizione delle attività da finanziare:

Questo argomento coprirà le seguenti attività: • attività di analisi, come raccolta di dati, sondaggi, attività di ricerca, ecc;

• apprendimento reciproco, identificazione e scambio delle migliori pratiche, sviluppo di metodi di lavoro che possono essere trasferibili ad altri Paesi partecipanti;

• scambio e fornitura di informazioni e sviluppo di strumenti di informazione;

• capacity building per professionisti;

• facilitare la cooperazione tra autorità e agenzie competenti, operatori del diritto e / o fornitori di servizi (comprese le reti multidisciplinari a livello internazionale, nazionale, regionale o locale);

• attività di diffusione e sensibilizzazione.

Le attività di formazione possono anche essere finanziate nell'ambito di questo invito, purché siano di natura sussidiaria e non lo scopo principale del progetto.

Le attività devono svolgersi nei Paesi partecipanti al programma JUSTICE per poter beneficiare dei finanziamenti.

Risultati attesi:

Maggiore capacità dei professionisti nazionali, dei tribunali e delle autorità di trattare questioni relative alla cooperazione giudiziaria in materia civile e all'applicazione degli strumenti dell'Unione in materia di diritto processuale civile e civile;

• Rafforzata cooperazione e scambio di informazioni tra le autorità nazionali competenti, compresi i tribunali in materia di cooperazione giudiziaria in materia civile, compresa la giurisprudenza della Corte di giustizia dell'Unione europea (CGUE);

• Migliore conoscenza della legislazione e delle pratiche amministrative relative alla cooperazione giudiziaria in materia civile;

• Armonizzazione delle pratiche amministrative in relazione alla legislazione pertinente in diversi Stati membri;

• Migliore cooperazione tra autorità giudiziarie in materia civile e commerciale;

• Il quadro giuridico e i regolamenti relativi alla cooperazione giudiziaria in materia civile sono in linea con l'acquis dell'UE e la giurisprudenza pertinente della CGUE;

• Le autorità nazionali responsabili della cooperazione giudiziaria in materia civile operano in cooperazione e coordinamento con altre agenzie e istituzioni responsabili in tutta l'UE;

• I pubblici ministeri e i giudici per i procedimenti relativi alla cooperazione giudiziaria in materia civile hanno ulteriori conoscenze specializzate ed esperienza nei rispettivi settori;

• Accelerazione dei procedimenti relativi alla cooperazione giudiziaria in materia civile; meno violazioni dei termini.

Criteri di ammissione:

a) Le domande devono essere presentate entro e non oltre il termine per la presentazione come indicato sul portale dei partecipanti.

b) Le domande devono essere presentate per iscritto utilizzando il Sistema di invio elettronico del portale dei partecipanti.

c) Le domande devono essere presentate utilizzando il modulo di presentazione standard, parte A e parte B. Devono includere tutte le informazioni obbligatorie ed essere accompagnate da tutti gli allegati obbligatori.

d) Le domande devono essere redatte in una delle lingue ufficiali dell'UE (Nota: per motivi di efficienza, la Commissione consiglia ai candidati di usare l'inglese).

Budget disponibile:

L'importo massimo indicativo previsto per questo invito è di 1 240 000 EUR. La Commissione si riserva il diritto di non distribuire tutti i fondi disponibili.

Link primo bando: http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/just/topics/just-jcoo-ejn-ag-2018.html

Invito a presentare proposte per sovvenzioni di azioni a sostegno di progetti transnazionali per promuovere la cooperazione giudiziaria in materia civile e penale. (scadenza 19 Giugno)

Scopo: L'obiettivo principale è contribuire all'applicazione efficace e coerente dell'acquis relativo alla cooperazione giudiziaria in materia civile e penale.

PRIORITÀ E ATTIVITÀ DA COFINANZIARE 1.1 Cooperazione giudiziaria in materia civile:

L'obiettivo è promuovere la cooperazione giudiziaria in materia civile e contribuire all'applicazione efficace e coerente e all'applicazione degli strumenti dell'UE.

La priorità è data ai progetti che mirano in particolare a: • migliore applicazione delle decisioni giudiziarie, in particolare derivanti da controversie transfrontaliere; • migliorare la situazione dei bambini coinvolti in casi civili, ad es. attraverso migliori procedure, gestione dei casi e cooperazione nel settore del diritto di famiglia, in settori quali la responsabilità genitoriale, la sottrazione internazionale di minori, la protezione dei minori e la manutenzione; • migliorare e / o costruire raccolta di dati e statistiche sull'applicazione degli strumenti di giustizia civile dell'UE.

1.2 Cooperazione giudiziaria in materia penale:

L'obiettivo è promuovere la cooperazione giudiziaria in materia penale e contribuire all'applicazione efficace e coerente degli strumenti di riconoscimento reciproco dell'UE in materia penale.

Verrà data priorità a: il contributo efficace all'agenda europea sulla sicurezza delle risposte giudiziarie al terrorismo, in particolare sul rafforzamento della prevenzione della radicalizzazione, in particolare nelle carceri; • questioni relative alla custodia cautelare, in particolare la sensibilizzazione in merito alla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) in questo campo; • il funzionamento dei trattati di assistenza giudiziaria o di altri trattati contenenti disposizioni sull'assistenza giudiziaria reciproca con paesi terzi (ad esempio accordo UE-USA sull'MLA, convenzione sulla criminalità informatica di Budapest), in particolare sullo scambio di dati elettronici).

Descrizione delle attività:

Sono ammissibili le seguenti attività: • attività di analisi, come raccolta di dati, sondaggi, attività di ricerca; • apprendimento reciproco, identificazione e scambio delle migliori pratiche, sviluppo di metodi di lavoro che possono essere trasferibili ad altri paesi partecipanti; • scambio e fornitura di informazioni e sviluppo di strumenti di informazione; • capacity building per professionisti; • facilitare la cooperazione tra autorità e agenzie competenti, operatori del diritto e / o fornitori di servizi (comprese le reti multidisciplinari a livello internazionale, nazionale, regionale o locale); • attività di divulgazione e sensibilizzazione;

Le attività di formazione potrebbero anche essere finanziate nell'ambito del presente invito, purché siano di natura accessoria e non lo scopo principale del progetto.

Le attività devono svolgersi nei paesi partecipanti al programma JUSTICE per poter beneficiare dei finanziamenti.

Link bando: http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/just/topics/just-jcoo-ag-2018.html

Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Armonizzazione degli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento e del Consiglio che armonizza gli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente e modifica le direttive 86/278/CEE, 2002/49/CE, 2004/35/CE, 2007/2/CE, 2009/147/CE e 2010/63/UE, i regolamenti (CE) n. 166/2006 e (UE) n. 995/2010 e i regolamenti del Consiglio (CE) n. 338/97 e (CE) n. 2173/2005 lunedì - Maggio 05, 2025 10:54 pm
  • Notificazione e comunicazione negli Stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale lunedì - Maggio 05, 2025 08:09 am
  • Istituzione di Orizzonte Europa – definizione delle norme di partecipazione e diffusione domenica - Maggio 04, 2025 11:23 pm
  • Dopo la primavera araba: prospettive future per il Medio Oriente e il Nord Africa domenica - Maggio 04, 2025 01:58 pm
  • Stage alla Corte dei Conti europea in Lussemburgo per 5 mesi domenica - Maggio 04, 2025 06:46 am
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE