• About Me
  • Blog
  • Contact

COSME – Prodotti turistici tematici collegati alle industrie culturali e creative

07 Giugno 2018 / By Staff
  • Home
  • COSME – Prodotti turistici tematici collegati alle industrie culturali e creative

Bando per la promozione e lo sviluppo di prodotti turistici tematici transnazionali collegati alle industrie culturali e creative (ICC), nell’ottica di diversificare ed incrementare la visibilità dell’offerta turistica dell’Europa, migliorando così la competitività del turismo europeo e promuovendo l’immagine dell’Europa come destinazione turistica globale di eccellenza.

FONTE: Commissione europea - Sito Web Europa COS-TOURSYN-2018-3-01

OBIETTIVO: Esplorare le sinergie fra il turismo e le industrie culturali e creative (ICC) e in particolare le ricadute della cultura e della creatività sui prodotti turistici in termini di: - rivitalizzazione delle attrazioni e delle destinazioni turistiche e diversificazione delle esperienze di turismo transnazionale; - prolungamento della stagionalità delle destinazioni UE e/o migliore sostenibilità delle offerte turistiche; - supporto all'innovazione attraverso catene del valore transnazionali del turismo.

AZIONI FINANZIABILI: Il bando sosterrà finanziariamente progetti incentrati su esperienze turistiche nuove o esistenti che si basano sul potenziale creativo e di innovazione delle ICC per sviluppare servizi e prodotti. In particolare intende: - sviluppare soluzioni o strumenti di gestione innovativi per le attrazioni o le destinazioni turistiche attraverso la cooperazione tra le PMI del turismo e le ICC, - esplorare nuovi modi di coinvolgere i visitatori, con l'aiuto di aziende o professionisti delle ICC, per rivitalizzare prodotti/servizi turistici esistenti e/o crearne di nuovi, - creare solidi partenariati pubblico-privati nel settore del turismo e delle ICCe assicurare lo scambio di conoscenze ed esperienze nell'ambito dei partenariati.

Priorità: a) sviluppo di prodotti turistici tematici transnazionali incentrati su soluzioni innovative, come ad esempio le App di AR (Realtà aumentata), utilizzate come interfaccia per esplorare le attrazioni/destinazioni turistiche e per sviluppare nuove modalità di assistenza ai visitatori, la narrazione e il gamification, b) creazione di reti di cooperazione transnazionale, che facilitano lo sviluppo delle capacità attraverso il trasferimento di conoscenze e innovazione, di joint venture e la creazione di toolkit o manuali replicabili, c) una combinazione di servizi, prodotti e offerte personalizzate, risultante dalla cooperazione tra le PMI del turismo e le imprese delle ICC, nell'ambito di partenariati pubblico-privato, d) elaborazione di nuove offerte di nicchia rivolte a un pubblico che trascende i mercati geografici nazionali. I progetti devono essere innovativi nel loro approccio e proporre soluzioni sostenibili, basate sulla stretta cooperazione e partecipazione delle PMI e dei professionisti del turismo e delle ICC che intendono esplorare le ricadute della cultura e della creatività sui prodotti e servizi turistici. Esempi di attività ammissibili: - mappatura di attrazioni, siti, destinazioni turistiche e servizi collegati al turismo che possono essere collegati a un ben identificato tema, - sviluppo di prodotti e servizi turistici transnazionali con eccellente potenziale di marketing, che siano attraenti e interessanti per i viaggiatori e gli operatori intra-europei e/o di lunga distanza e che possono continuare ad esistere al termine del cofinanziamento, - creazione di nuove soluzioni tecnologiche o organizzative per attrarre e coinvolgere i visitatori, - attuazione di strategie congiunte di comunicazione/promozione e di acquisizione del mercato a medio-lungo termine, - sviluppo di attività promozionali creative che offrono informazioni pratiche e strumenti utili per potenziali turisti, - attuazione di azioni di sensibilizzazione e disseminazione (ad esempio produzione di audiovisivi, attività di comunicazione, pubblicazioni, siti web, partecipazione a fiere, partnership con i media internazionali, ecc.). NB: con l’aggettivo "tematico" si fa riferimento a prodotti turistici concepiti e strutturati attorno a un tema/contesto chiaramente identificabile come la gastronomia locale, le attività sportive o di wellness, figure o eventi storici, siti archeologici, ecc.

BENEFICIARI: Organizzazioni dotate di personalità giuridica attive nel settore del turismo e negli altri settori toccati dal bando e in particolare: - autorità pubbliche e loro reti o associazioni a livello europeo, internazionale, nazionale, regionale e locale, oppure enti che agiscono per conto di queste, - istituti di istruzione e di formazione, comprese università e centri di ricerca, - camere di commercio, industria e artigianato o similari e loro associazioni, - organizzazioni di gestione delle destinazioni e loro reti/associazioni, - agenti di viaggio e tour operator e loro associazioni, - organizzazioni no profit/ONG, organizzazioni della società civile, fondazioni, think-tank, associazioni ombrello, reti o federazioni di enti pubblici o privati la cui attività principale ricada nei campi del turismo e delle ICC, - organizzazioni/federazioni/associazioni internazionali, europee e nazionali attive nei settori del turismo e dei settori delle ICC, comprese quelle che operano in partnership transfrontaliere fra più paesi  con una dimostrata dimensione transfrontaliera, - micro imprese e piccole e medie imprese (PMI) che operano nel settore del turismo o delle ICC, - organizzazioni nazionali, regionali e locali per il turismo, agenzie pubbliche e private che si occupano di turismo, promozione del patrimonio culturale o sviluppo regionale.

SCADENZA: 19/07/2018 h. 17 (di Bruxelles)

Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Interoperabilità tra i sistemi d’informazione dell’UE (cooperazione di polizia e giudiziaria, asilo e migrazione) venerdì - Maggio 09, 2025 12:11 am
  • Programma Diritti e Valori giovedì - Maggio 08, 2025 10:31 pm
  • Positive Action Europe Grants 2019: sostenere le persone colpite da HIV in Europa giovedì - Maggio 08, 2025 08:15 pm
  • Armonizzazione degli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento e del Consiglio che armonizza gli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente e modifica le direttive 86/278/CEE, 2002/49/CE, 2004/35/CE, 2007/2/CE, 2009/147/CE e 2010/63/UE, i regolamenti (CE) n. 166/2006 e (UE) n. 995/2010 e i regolamenti del Consiglio (CE) n. 338/97 e (CE) n. 2173/2005 lunedì - Maggio 05, 2025 10:54 pm
  • Notificazione e comunicazione negli Stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale lunedì - Maggio 05, 2025 08:09 am
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE