• About Me
  • Blog
  • Contact

Un Curriculum comune per i comandanti di piccole navi commerciali: azione preparatoria della DG MAR

09 Giugno 2018 / By Staff
  • Home
  • Un Curriculum comune per i comandanti di piccole navi commerciali: azione preparatoria della DG MAR

Un Curriculum comune per i comandanti di piccole navi commerciali: azione preparatoria della DG MARE

ENTE EROGATORE: Commissione europea - Sito Web Europa MARE/2018/07

OGGETTO: La DG MARE della Commissione europea ha lanciato un bando relativo ad un'azione preparatoria in vista dell’istituzione di un curriculum comune per i comandanti di piccoli veicoli commerciali. Al presente nell’Unione europea non sono previsti meccanismi di riconoscimento automatico per le qualifiche di comandante e di conseguenza un comandante che voglia lavorare su barche di più Stati, dovrà seguire l’iter per l’ottenimento di tale qualifica per ognuno di essi, condizione che limita notevolmente la circolazione di queste figure professionali fra i diversi Stati UE e impedisce alle imprese di noleggio barche di operare in più Stati membri, data la difficoltà di trovare comandanti con le qualifiche richieste.

Per affrontare queste limitazioni la Commissione europea ha lanciato un bando con il quale intende incrementare la possibilità di libera circolazione dei comandanti professionisti all’interno dell’UE con misure preparatorie per l’implementazione di un curriculum base di livello europeo per capitani di piccoli veicoli commerciali. Attraverso la raccolta di informazioni sulle normative nazionali in materia di conseguimento della patente da comandante, mettendo a confronto le differenze e gli aspetti comuni, il progetto deve arrivare a verificare se fra i requisiti richiesti negli Stati membri considerati (compreso l'uso di lingue straniere) quelli in comune siano sufficienti per permettere di proporre un curriculum comune europeo e se i requisiti in comune siano abbastanza da ridurre l'obbligo per i comandanti di ripetere l'intero iter di studio e i relativi esami per ciascuno Stato membro in cui desiderano operare.

DESTINATARI: Una proposta progettuale deve prendere in considerazione almeno i 5 Stati membri che hanno la percentuale maggiore di turismo nautico, ovvero Grecia, Italia, Francia, Spagna e Germania. Potenzialmente sarebbe interessante ne prendesse in considerazione un numero maggiore, o anche tutti i 28 Stati membri.

Possono presentare proposte progettuali enti pubblici o privati in possesso di personalità giuridica rientranti nelle seguenti categorie: -  università, centri di ricerca e istituti di istruzione/formazione, -  amministrazioni di livello nazionale, regionale o locale, -  enti pubblici o semi-pubblici, -  enti pubblici o privati, profit o no-profit, -  altre associazioni interessate, come le associazioni settoriali o professionali.

AZIONI FINANZIABILI: Il proponente deve presentare una proposta di progetto in partenariato con almeno un co-proponente. Dei due membri del partenariato, almeno uno deve essere un ente rappresentante del settore dello skippering professionale e/o uno di un istituto di istruzione/formazione marittima. Il proponente deve avere sede nell’UE mentre il co-proponente può essere anche di uno degli Stati EFTA/SEE o dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo o sul Mar Nero. Possono essere co-proponenti anche le persone fisiche, qualora si tratti di ditte individuali prive di personalità giuridica distinta da quella del titolare, e le organizzazioni internazionali.

SCADENZA: 25 Luglio 2018

LINK BANDO: https://ec.europa.eu/maritimeaffairs/content/call-proposals-mare201807_en

Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Armonizzazione degli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento e del Consiglio che armonizza gli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente e modifica le direttive 86/278/CEE, 2002/49/CE, 2004/35/CE, 2007/2/CE, 2009/147/CE e 2010/63/UE, i regolamenti (CE) n. 166/2006 e (UE) n. 995/2010 e i regolamenti del Consiglio (CE) n. 338/97 e (CE) n. 2173/2005 lunedì - Maggio 05, 2025 10:54 pm
  • Notificazione e comunicazione negli Stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale lunedì - Maggio 05, 2025 08:09 am
  • Istituzione di Orizzonte Europa – definizione delle norme di partecipazione e diffusione domenica - Maggio 04, 2025 11:23 pm
  • Dopo la primavera araba: prospettive future per il Medio Oriente e il Nord Africa domenica - Maggio 04, 2025 01:58 pm
  • Stage alla Corte dei Conti europea in Lussemburgo per 5 mesi domenica - Maggio 04, 2025 06:46 am
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE