• About Me
  • Blog
  • Contact

Invito a presentare proposte a sostegno del miglioramento della sorveglianza frontaliera

12 Settembre 2018 / By Staff
  • Home
  • Invito a presentare proposte a sostegno del miglioramento della sorveglianza frontaliera

Commissione Europea - DG Giustizia

Oggetto: Questo bando mira a sostenere l'attuazione e lo sviluppo ulteriore del sistema europeo di sorveglianza delle frontiere (EUROSUR), operativo dal dicembre 2013. EUROSUR è un sistema polivalente utilizzato per prevenire l'immigrazione clandestina e la criminalità transfrontaliera, contribuendo a proteggere e salvare la vita dei migranti che tentano di attraversare le frontiere esterne.

Per raggiungere questi obiettivi, EUROSUR fornisce un quadro comune per lo scambio di informazioni e la cooperazione tra tutte le autorità responsabili della sorveglianza delle frontiere terrestri e marittime. EUROSUR attua l'approccio dell’intelligence e dell'analisi dei rischi, consentendo alle autorità nazionali ed europee di comprendere meglio cosa sta accadendo alle frontiere e consentendo loro di reagire più rapidamente alle sfide quotidiane nell’ambito dell'immigrazione clandestina e della criminalità transnazionale.

Gli elementi chiave di questo bando includono quindi lo scambio di informazioni in tempo reale, la regolare condivisione di informazioni da parte dell'intelligence e una stretta cooperazione tra le autorità a livello nazionale ed europeo.

Obiettivi e azioni finanziabili: Il presente bando mira a finanziare progetti che abbiano come obiettivo il miglioramento della sorveglianza delle frontiere rafforzando la cooperazione tra gli Stati membri nel quadro di EUROSUR, compresa la cooperazione con i paesi terzi (in particolare i paesi vicini).

I progetti nell'ambito del presente invito devono riguardare almeno una delle seguenti priorità tematiche:

Raccolta di informazioni sul quadro situazionale nazionale e scambio automatizzato di informazioni con il quadro situazionale europeo e quello dell’intelligence comune pre-frontaliera di EUROSUR, al fine di prevenire la partenza irregolare di migranti e favorire l'identificazione precoce dei trafficanti, come previsto nel piano d'azione Europeo contro il traffico di migranti;

Una più stretta cooperazione tra Stati membri limitrofi e gli stessi paesi terzi (per lo più quelli vicini alle nostre frontiere)

Attività promosse dal progetto: Le attività promosse all’interno del bando sono le seguenti:

Implementazione di sistemi di sorveglianza e strutture efficaci che favoriscano lo scambio di informazioni automatico e la gestione delle notizie a più livelli di riservatezza anche a livello nazionale ed europeo;

Rafforzamento della cooperazione con i paesi terzi, anche attraverso l'ulteriore sviluppo e potenziamento delle reti regionali, al fine di migliorare il processo di scambio di informazioni a livello bilaterale o multilaterale (ad esempio: Seahorse, Forum di cooperazione del Mar Nero, Cooperazione per il controllo delle frontiere nella regione del Mar Baltico) al fine di promuovere un più efficace scambio di informazioni all'interno di EUROSUR;

Attività di cooperazione tra due o più Stati membri a sostegno dello scambio e della condivisione delle informazioni tra Stati confinanti all’interno del quadro situazionale della gestione delle frontiere esterne tra i centri nazionali di coordinamento degli Stati membri vicini e la condivisione di informazioni pertinenti con il quadro situazionale europeo.

Queste attività possono includere azioni relative a: sviluppo, creazione, aggiornamento e mantenimento dello scambio di informazioni a livello bilaterale, multilaterale e di cooperazione; reti regionali; servizi per centri in paesi terzi simili a quelli nazionali di coordinamento presenti negli Stati membri; operazioni congiunte (comprese attività di pattugliamento e sorveglianza); formazione, analisi e progetti pilota.

Beneficiari: Possono partecipare al bando gli Stati membri dell'UE, ad eccezione del Regno Unito e dell'Irlanda, nonché i paesi associati al sistema di Schengen.

Per poter beneficiare della sovvenzione, il richiedente e i co-candidati devono essere:

a) persone giuridiche (le domande presentate da persone fisiche non sono ammissibili);

b) un ente pubblico;

c) un ente pubblico con sede in uno Stato membro che partecipa allo strumento ISF Border and Visa

Fondi: Il contributo UE disponibile nell’ambito del seguente bando ammonta ad un totale di 20,00 milioni di EUR.

La sovvenzione europea per il presente bando fissa un tasso di cofinanziamento pari al 95% dei costi totali ammissibili; di conseguenza, una parte delle spese deve essere finanziata da fonti diverse. Il prefinanziamento - che corrisponde all'80% dell'importo totale della sovvenzione - verrà trasferito al coordinatore dopo la firma della convenzione.

Scadenza: 16 ottobre alle 17:00

Link: http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/isfb/calls/isfb-2018-ag-esur.html#c,topics=callIdentifier/t/ISFB-2018-AG-ESUR/1/1/1/default-group&callStatus/t/Forthcoming/1/1/0/default-group&callStatus/t/Open/1/1/0/default-group&callStatus/t/Closed/1/1/0/default-group&+identifier/desc

http://ec.europa.eu/research/participants/data/ref/other_eu_prog/home/wp-call/isfb-call-proposals-ag-esur-18_en.pdf

Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Armonizzazione degli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento e del Consiglio che armonizza gli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente e modifica le direttive 86/278/CEE, 2002/49/CE, 2004/35/CE, 2007/2/CE, 2009/147/CE e 2010/63/UE, i regolamenti (CE) n. 166/2006 e (UE) n. 995/2010 e i regolamenti del Consiglio (CE) n. 338/97 e (CE) n. 2173/2005 lunedì - Maggio 05, 2025 10:54 pm
  • Notificazione e comunicazione negli Stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale lunedì - Maggio 05, 2025 08:09 am
  • Istituzione di Orizzonte Europa – definizione delle norme di partecipazione e diffusione domenica - Maggio 04, 2025 11:23 pm
  • Dopo la primavera araba: prospettive future per il Medio Oriente e il Nord Africa domenica - Maggio 04, 2025 01:58 pm
  • Stage alla Corte dei Conti europea in Lussemburgo per 5 mesi domenica - Maggio 04, 2025 06:46 am
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE