• About Me
  • Blog
  • Contact

Premio UNESCO per l’uso di ICT innovative per garantire l’educazione ai gruppi più vulnerabili

17 Settembre 2018 / By Staff
  • Home
  • Premio UNESCO per l’uso di ICT innovative per garantire l’educazione ai gruppi più vulnerabili

Kingdom of Bahrain per UNESCO

Oggetto: L’UNESCO apre la possibilità di inviare candidature per l’edizione 2018 del Premio “UNESCO King Hamad Bin Isa Al-Khalifa” per l’uso delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT) nell’educazione.

L’edizione 2018 del concorso premierà progetti volti a fornire educazione di qualità a coloro che sono maggiormente svantaggiati nella società, inclusi bambini non scolarizzati, giovani e adulti illetterati, vittime di barriere economiche e culturali, persone disabili e persone vittime di esclusione di genere.

Obiettivi e azioni finanziabili: il bando per le nomination per l'edizione 2018 del Premio Hamad Bin Isa Al-Khalifa per l'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) nell'educazione è finanziato dal Regno del Bahrain ed è stato istituito nel 2005.

Il Premio di quest'anno riconoscerà progetti e programmi che sfruttano tecnologie innovative per garantire l'istruzione ai gruppi vulnerabili esclusi.

Negli ultimi anni, il Premio ha promosso l'uso di nuove tecnologie per ampliare le opportunità di istruzione e aumentare l'accesso a un'istruzione di qualità per gruppi vulnerabili ostacolati da barriere culturali ed economiche, disabilità personali, disparità di genere e / o situazioni di crisi. In effetti, le TIC hanno un grande potenziale per consentire soluzioni economicamente efficienti per affrontare queste barriere, in modo che tutti possano godere pienamente del loro diritto all'istruzione.

Quest'anno il Premio metterà in luce progetti che utilizzano soluzioni integrate che combinano la tecnologia di uso comune con applicazioni ICT di frontiera, come tecnologie innovative per superare le barriere infrastrutturali; soluzioni per ridurre il costo di accesso; sistemi di innovazioni nell’ambito dell’apprendimento online; sistemi di gestione dell'apprendimento intelligente; traduzione automatica; big data; e la tecnologia delle immagini.

Attività promosse dal progetto: Possono essere presentati progetti che contemplino l’utilizzo congiunto di tecnologie comuni e nuove applicazioni ICT, quali tecnologie all’avanguardia volte a superare le barriere architettoniche, innovazioni sulla formazione online, sistemi intelligenti di gestione dell’apprendimento, traduttori, big data e imagery technology.

I progetti dovranno inoltre:

• durare almeno un anno per permettere di valutarne i risultati;

• prevedere l’utilizzo di contenuti e strumenti innovativi;

• essere sostenibili sul medio-lungo termine;

• non essere stati precedentemente vincitori del premio.

Beneficiari: Possono partecipare al bando Individui, istituzioni e organizzazioni non governative. Questi sono invitati ad avvicinarsi alle Commissioni nazionali per l'UNESCO dei loro paesi o ONG in partnership ufficiali con l'UNESCO e completare il modulo di presentazione delle domande online.

I governi degli Stati membri dell'UNESCO e le ONG che mantengono partnership ufficiali con l'UNESCO sono invitati a selezionare i progetti migliori e presentare fino a tre nomination. Non è possibile prendere in considerazione l'auto-nomina.

Fondi: Verranno assegnati due premi e ciascun destinatario riceverà un premio in denaro di US $ 25.000 durante la cerimonia di premiazione presso la sede dell'UNESCO a Parigi.

Scadenza: 31 ottobre 2018

Link: https://en.unesco.org/themes/ict-education/ict-education-prize/nomination

Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Armonizzazione degli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento e del Consiglio che armonizza gli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente e modifica le direttive 86/278/CEE, 2002/49/CE, 2004/35/CE, 2007/2/CE, 2009/147/CE e 2010/63/UE, i regolamenti (CE) n. 166/2006 e (UE) n. 995/2010 e i regolamenti del Consiglio (CE) n. 338/97 e (CE) n. 2173/2005 lunedì - Maggio 05, 2025 10:54 pm
  • Notificazione e comunicazione negli Stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale lunedì - Maggio 05, 2025 08:09 am
  • Istituzione di Orizzonte Europa – definizione delle norme di partecipazione e diffusione domenica - Maggio 04, 2025 11:23 pm
  • Dopo la primavera araba: prospettive future per il Medio Oriente e il Nord Africa domenica - Maggio 04, 2025 01:58 pm
  • Stage alla Corte dei Conti europea in Lussemburgo per 5 mesi domenica - Maggio 04, 2025 06:46 am
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE