• About Me
  • Blog
  • Contact

Maritime Spatial Planning (MSP) Projects – Pianificazione dello spazio marittimo

18 Settembre 2018 / By Staff
  • Home
  • Maritime Spatial Planning (MSP) Projects – Pianificazione dello spazio marittimo

Commissione Europea - DG Affari Marittimi

Oggetto: L’Agenzia esecutiva per le piccole e medie imprese, “EASME”, che agisce sotto i poteri delegati dalla Commissione europea, sta lanciando una call, al fine di stipulare convenzioni di sovvenzione per progetti nel settore della pianificazione dello spazio marittimo (MSP).

Questo invito è lanciato in conformità al Programma di lavoro 2018 per l’Attuazione del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca (FEAMP) 2018.

La competizione per lo spazio marittimo (impianti per le energie rinnovabili, acquacoltura e altri settori di crescita) ha messo in rilievo la necessità di una gestione efficiente per evitare potenziali conflitti e creare sinergie tra le diverse attività.

Obiettivi e azioni finanziabili: Gli obiettivi specifici di questo invito sono:

1) sostenere azioni concrete negli Stati membri, Stati che contribuiscono a creare spazio per l’attuazione della direttiva MSP;

2)  fornire supporto per l’istituzione di meccanismi duraturi per i servizi transfrontalieri di cooperazione su MSP.

L’area geografica coperta dall’azione comprende l’Atlantico, il Mar Nero e il Mediterraneo. Le proposte dovranno riguardare una delle aree sopra indicate. Per ogni area, sono coinvolti almeno due Stati membri costieri dell’UE.

Il periodo di sviluppo del progetto non deve superare i 24 mesi.

Attività promosse dal progetto: I vantaggi promossi dalla call sono i seguenti:

• Limitare i conflitti tra i vari settori e creare sinergie tra le diverse attività.

• Incoraggiare gli investimenti garantendo prevedibilità, trasparenza e norme più chiare. Ciò contribuirà a rafforzare lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili e delle relative reti, istituire zone marine protette e agevolare gli investimenti nel petrolio e nel gas.

• Accrescere il coordinamento tra le amministrazioni nei singoli paesi attraverso l’uso di un unico strumento per conciliare lo sviluppo di una serie di attività marittime, garantendo maggiore semplicità e costi più contenuti.

• Incrementare la cooperazione transfrontaliera tra paesi dell’UE a livello di cablaggio, oleodotti, rotte di navigazione, impianti eolici, ecc.

• Proteggere l’ambiente tramite l’individuazione precoce dell'impatto e delle opportunità per un uso polivalente dello spazio.

Fondi:

• Il budget totale stanziato è di Euro 2.470.000.

• Il contributo UE può coprire fino all’80% dei costi totali ammissibili del progetto.

• La sovvenzione richiesta per il progetto non può essere inferiore a 75.000 euro.

Beneficiari: I candidati devono essere persone giuridiche. Le persone fisiche non sono ammissibili come richiedenti

Scadenza: 31 ottobre 2018

Link: https://ec.europa.eu/maritimeaffairs/policy/maritime_spatial_planning_it

Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Armonizzazione degli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento e del Consiglio che armonizza gli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente e modifica le direttive 86/278/CEE, 2002/49/CE, 2004/35/CE, 2007/2/CE, 2009/147/CE e 2010/63/UE, i regolamenti (CE) n. 166/2006 e (UE) n. 995/2010 e i regolamenti del Consiglio (CE) n. 338/97 e (CE) n. 2173/2005 lunedì - Maggio 05, 2025 10:54 pm
  • Notificazione e comunicazione negli Stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale lunedì - Maggio 05, 2025 08:09 am
  • Istituzione di Orizzonte Europa – definizione delle norme di partecipazione e diffusione domenica - Maggio 04, 2025 11:23 pm
  • Dopo la primavera araba: prospettive future per il Medio Oriente e il Nord Africa domenica - Maggio 04, 2025 01:58 pm
  • Stage alla Corte dei Conti europea in Lussemburgo per 5 mesi domenica - Maggio 04, 2025 06:46 am
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE