• About Me
  • Blog
  • Contact

Bando Il bene torna comune – Fondazione CON IL SUD

21 Settembre 2018 / By Staff
  • Home
  • Bando Il bene torna comune – Fondazione CON IL SUD

Fondazione CON IL SUD

Oggetto: La Fondazione CON IL SUD promuove la quarta edizione del Bando Storico – Artistico e Culturale “Il bene torna comune”, con l’intento di valorizzare la ‘vocazione’ del terzo settore all’utilizzo condiviso dei beni di pregio storico, artistico e culturale del Mezzogiorno, per farne uno strumento di partecipazione delle persone alla vita di comunità, una opportunità di inclusione sociale dei soggetti deboli e un momento di crescita della dimensione economico-imprenditoriale degli enti non profit.

Nello specifico della quarta edizione del bando, la Fondazione ha sviluppato la formula sperimentata nella precedente edizione chiedendo – nella prima fase scaduta il 30 marzo 2018 (“procedura di selezione dei beni”) – ai proprietari di immobili inutilizzati di metterli a disposizione della comunità locale per un periodo di almeno 10 anni.

La Fondazione ha ricevuto 145 candidature da parte di amministratori e proprietari dei beni (persone fisiche e giuridiche, enti pubblici e privati), selezionando 13 immobili.

I beni ammessi alla seconda fase sono i seguenti:

Ex carcere mandamentale – Comune di Vizzini (CT)

Complesso di San Pietro in Silki – Comune di Sassari

Ex convento dei carmelitani – Comune di Nardò (LE)

Ex Padiglione Imposte Dirette – Comune di Mileto (VV)

Palazzo Ducale – Comune di Verzino (KR)

Palazzo Marchesale Belmonte-Pignatelli – Comune di Galatone (LE)

Ex municipio Atella di Napoli – Comune di Sant’Arpino (CE)

Casale Teverolaccio – Comune di Succivo (CE)

Ex Lanificio Borbonico Sava – Comune di Napoli

Mulino e frantoio di San Eustachio – Comune di Montecorvino Rovella (SA)

Palazzo Planelli – Sylos – Comune di Bitonto (BA)

Teatro all’aperto Belvedere – Comune di Termini Imerese (PA)

Villa Scipione Ammirato – Comune di Lecce

Nella seconda fase (“selezione delle proposte di intervento”) le organizzazioni del Terzo settore, in partenariato con enti pubblici o privati del territorio (ad eccezione dei proprietari degli immobili stessi), possono presentare proposte di valorizzazione dei beni selezionati.

Saranno considerate particolarmente meritevoli le proposte in grado di:

•  integrare i progetti di valorizzazione con interventi di inclusione sociale;

•  prendere in considerazione, dandone adeguata lettura e testimonianza, i bisogni della comunità di riferimento e le valutazioni da essa espresse;

•  garantire profili di continuità e sostenibilità sul piano operativo ed economico.

Obiettivo: Con il presente bando si intende rafforzare la capacità delle organizzazioni del terzo settore di trovare soluzioni efficaci alla valorizzazione dei beni storico-artistici e culturali, perseguendo, al tempo stesso, la massima condivisione del progetto di valorizzazione in seno alla comunità di riferimento e la continuità operativa nel tempo degli interventi. Le organizzazioni dovranno quindi proporre soluzioni ed interventi rispettosi del significato e della storia dei beni, capaci di produrre reali utilità e concreti benefici alla comunità e, non ultimo, in grado di dare continuità al proprio operato in un arco di tempo ben più lungo di quello definito dal contributo della Fondazione.

Ambito di intervento I fini della presente iniziativa sono considerati ammissibili solo immobili o loro porzioni. Gli immobili candidati non devono essere già utilizzati o affidati a terzi e devono essere idonei per la realizzazione di attività socio-culturali, economicamente sostenibili, che potranno essere proposte per la loro valorizzazione. I beni dovranno inoltre essere di indiscusso valore storico, artistico e culturale.

I progetti di valorizzazione dovranno prevedere, nel pieno rispetto della tutela della integrità del valore storico e artistico dei beni, interventi di valorizzazione in grado di dare continuità alla vocazione storica del bene o di assegnare ad essi una nuova lettura innovativa. Non potranno essere considerati ammissibili interventi contrari all’uso e alla destinazione previste nei vigenti regolamenti o piani urbanistici.

Beneficiari: l presente Bando, nella seconda fase di ‘selezione delle proposte di intervento’, offre la possibilità a partnership costituite da almeno tre soggetti (‘soggetti della partnership’) che assumano un ruolo attivo nella co-progettazione e nell’implementazione del progetto, di proporre la valorizzazione, in un’ottica di uso comune e di restituzione alla collettività, di uno dei beni pubblicati sul sito www.ilbenetornacomune.it , per i quali si sia conclusa con successo la procedura di candidatura prevista nella prima fase di ‘procedura di selezione dei beni’. Ogni partnership individua un soggetto (“soggetto responsabile”) che, oltre a coordinare i rapporti tra i diversi soggetti della partnership con la Fondazione, anche in termini di rendicontazione, riceverà l’effettiva disponibilità del bene immobile oggetto di intervento. I partenariati proponenti dovranno inoltre prevedere come minimo la partecipazione di altri due soggetti, di cui almeno uno appartenente al mondo del volontariato e/o del terzo settore

Azioni Finanziabili: La Fondazione mette a disposizione complessivamente un importo massimo complessivo di 4 milioni di euro, che sarà utilizzato in funzione della qualità delle proposte ricevute. Il contributo per singola proposta è di massimo 500.000 euro. Le proposte di progetto devono prevedere una quota di co-finanziamento, costituita interamente da risorse finanziarie, pari ad almeno il 20% del costo complessivo del progetto, indicando le fonti del finanziamento.

Di norma, il contributo della Fondazione verrà erogato al soggetto responsabile in quattro diversi momenti:

a) anticipo, pari al 30% del contributo assegnato;

b) acconto in due diverse tranche non superiori al 20% del contributo assegnato ciascuna, previa presentazione di apposita rendicontazione. Qualora espressamente richiesto dal soggetto responsabile, sarà possibile concordare la liquidazione dell’acconto in un’unica tranche non superiore al 35% del contributo assegnato;

c) saldo, sulla base delle spese effettivamente sostenute e quietanzate.

Scadenza: 25 ottobre 2018 alle ore 13.00

Link: https://www.fondazioneconilsud.it/bando/bando-storico-artistico-culturale-2017/

https://www.fondazioneconilsud.it/wp-content/uploads/2018/08/Bando-Storico-Artistico-e-Culturale-2017-II-Fase-1.pdf

Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Armonizzazione degli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento e del Consiglio che armonizza gli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente e modifica le direttive 86/278/CEE, 2002/49/CE, 2004/35/CE, 2007/2/CE, 2009/147/CE e 2010/63/UE, i regolamenti (CE) n. 166/2006 e (UE) n. 995/2010 e i regolamenti del Consiglio (CE) n. 338/97 e (CE) n. 2173/2005 lunedì - Maggio 05, 2025 10:54 pm
  • Notificazione e comunicazione negli Stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale lunedì - Maggio 05, 2025 08:09 am
  • Istituzione di Orizzonte Europa – definizione delle norme di partecipazione e diffusione domenica - Maggio 04, 2025 11:23 pm
  • Dopo la primavera araba: prospettive future per il Medio Oriente e il Nord Africa domenica - Maggio 04, 2025 01:58 pm
  • Stage alla Corte dei Conti europea in Lussemburgo per 5 mesi domenica - Maggio 04, 2025 06:46 am
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE