• About Me
  • Blog
  • Contact

Coltiviamo Agricoltura Sociale edizione 2018

02 Ottobre 2018 / By Staff
  • Home
  • Coltiviamo Agricoltura Sociale edizione 2018

Confagricoltura e ONLUS Senior bandiscono per l’anno 2018 la terza edizione del concorso per promuovere e valorizzare le iniziative delle aziende agricole e delle cooperative sociali che intendono realizzare progetti di Agricoltura Sociale, con particolare riferimento alla solidarietà tra le generazioni, all’assistenza sociale e socio-sanitaria dei gruppi sociali svantaggiati, alla tutela dei diritti civili e all’inclusione sociale di chi vive nelle zone rurali.

Consapevoli, quindi, dell’elevato valore dell’Agricoltura Sociale e dato il successo e l’interesse riscontrati nelle precedenti edizioni, i promotori del bando “Coltiviamo Agricoltura Sociale” intendono anche per l’anno 2018 potenziare e incentivare le iniziative meritevoli con una seconda edizione che ha il fine di:

•  comprendere e capitalizzare bisogni e risorse della comunità integrandoli in esperienze coordinate, innovative che massimizzino l’efficacia e l’efficienza degli interventi;

•  incentivare l’innovazione nei modelli di welfare di comunità sperimentando forme di produzione di prodotti/servizi ad alto valore aggiunto sociale;

•  favorire l’integrazione tra i diversi attori dell’Agricoltura Sociale (imprese agricole, cooperative, imprese sociali e non, associazioni, istituzioni) e la realizzazione di buone pratiche “modellizzabili”.

Obiettivi e Attività promosse dal progetto: Nel ripensamento dei modelli di welfare imposti dall’attuale crisi economica, l’Agricoltura Sociale si propone come una nuova e promettente opportunità sia nelle aree rurali sia nelle aree sub-urbane a rischio degrado dei centri abitati. Ha grandi potenzialità nell’ambito della promozione e protezione sociale, in quanto in grado di proporre specifici modelli d’intervento capaci di generare numerosi vantaggi sia in termini di appropriatezza ed efficacia socio- educativa e socio-assistenziale, sia in termini economici sia in termini di sostenibilità.

Le proposte nell’ambito del seguente bando, dovranno collocarsi in una, e una soltanto, delle seguenti aree:

• potenziamento e sviluppo di servizi socio educativi e/o socio assistenziali già esistenti;

• costruzione e sviluppo di reti e partenariati tra i diversi attori territoriali, tra cui, inderogabilmente, operatori di Agricoltura Sociale e servizi socio educativi e/o socio assistenziali;

• sperimentazione e modellizzazione di nuovi servizi socio educativi e/o socio assistenziali.

Le proposte dovranno fare espresso riferimento a una o al massimo due delle seguenti tipologie di beneficiari:

• minori e giovani in situazione di disagio sociale;

• anziani;

• disabili;

• immigrati che godano dello stato di rifugiato o richiedenti asilo.

I progetti dovranno riguardare uno o più dei seguenti ambiti:

• l’inserimento socio-lavorativo di persone con disabilità o svantaggiate e di minori in età lavorativa inseriti in progetti di riabilitazione e sostegno sociale;

• le prestazioni e le attività sociali e di servizio per le comunità locali che utilizzino le risorse materiali e immateriali dell’agricoltura per sviluppare le abilità e le capacità delle persone e per favorire la loro inclusione sociale e lavorativa, di ricreazione e di servizi utili per la vita quotidiana;

• le prestazioni e i servizi a supporto delle terapie mediche, psicologiche e riabilitative per il miglioramento delle condizioni di salute e le funzioni sociali, emotive e cognitive delle persone interessate, anche con l’ausilio di animali addestrati e la coltivazione delle piante;

• l’educazione ambientale e alimentare, la salvaguardia della biodiversità, la conoscenza del territorio mediante le fattorie sociali e didattiche per l’accoglienza e il soggiorno di bambini in età prescolare e di persone in difficoltà sociale, fisica e psichica.

Fondi: Il bando prevede tre premi di 40.000 Euro ciascuno per tre progetti innovativi di Agricoltura Sociale, più 8 borse di studio per la partecipazione al Master interdisciplinare sull’Agricoltura sociale presso l’Università Roma Tor Vergata.

I PREMI, il cui importo è a fondo perduto, sono finalizzati alla realizzazione di progetti che:

• contengano significativi elementi di innovazione sia per la comunità in cui verranno realizzati sia per ciascuno degli attori coinvolti;

• siano orientati a rispondere a bisogni/criticità ben identificati/e;

• adottino strategie e metodi di valutazione di impatto e di comunicazione sociale appropriati alle azioni previste

Enti Ammissibili: Possono partecipare al bando:

•   gli imprenditori agricoli di cui all’articolo 2135 del codice civile, in forma singola o associate;

•   le cooperative sociali di cui alla legge 8 novembre 1991, n. 381 che esercitano attività agricole e che svolgono o hanno svolto attività di Agricoltura Sociale.

•   le forme di associazione fra i soggetti di cui ai punti precedenti e:

•   le cooperative sociali non agricole di cui alla legge 8 novembre 1991, n. 381

•   le imprese sociali di cui al decreto legislativo 24 marzo 2006, n. 155;

•   le associazioni di promozione sociale iscritte nel registro nazionale previsto dalla legge 7 dicembre 2000, n. 383;

•   i soggetti di cui all’articolo 1, comma 5, della legge 8 novembre 2000, n. 328.

Valutazione dei Progetti: In considerazione del valore sociale dell’iniziativa e con l’obiettivo di dare alle diverse proposte il massimo della diffusione, la procedura di valutazione prevede due fasi distinte:

• Votazione online

• Valutazione da parte di una Commissione di Esperti

• Una volta pubblicati in piattaforma, i progetti rimarranno a disposizione per la votazione per 30 giorni.

Scaduti i tempi per votare i progetti online, i 30 progetti che avranno ottenuto il maggior numero di preferenze, accederanno alla fase di valutazione da parte di una Commissione di Esperti, indipendenti e di comprovata esperienza, nominata in accordo tra Confagricoltura, Onlus Senior, Intesa Sanpaolo, Rete Fattorie Sociali.

Al termine della procedura, la Commissione provvede, entro il 31 dicembre 2018, a comunicare agli interessati l’attribuzione dei premi e a pubblicare il risultato sul sito www.coltiviamoagricolturasociale.it

Scadenza: 15 ottobre 2018 alle ore 24.00

Link: https://www.coltiviamoagricolturasociale.it/bando/

Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Interoperabilità tra i sistemi d’informazione dell’UE (cooperazione di polizia e giudiziaria, asilo e migrazione) venerdì - Maggio 09, 2025 12:11 am
  • Programma Diritti e Valori giovedì - Maggio 08, 2025 10:31 pm
  • Positive Action Europe Grants 2019: sostenere le persone colpite da HIV in Europa giovedì - Maggio 08, 2025 08:15 pm
  • Armonizzazione degli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento e del Consiglio che armonizza gli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente e modifica le direttive 86/278/CEE, 2002/49/CE, 2004/35/CE, 2007/2/CE, 2009/147/CE e 2010/63/UE, i regolamenti (CE) n. 166/2006 e (UE) n. 995/2010 e i regolamenti del Consiglio (CE) n. 338/97 e (CE) n. 2173/2005 lunedì - Maggio 05, 2025 10:54 pm
  • Notificazione e comunicazione negli Stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale lunedì - Maggio 05, 2025 08:09 am
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE