• About Me
  • Blog
  • Contact

Invito a presentare proposte 2018 – Pianificazione dello spazio marittimo

03 Ottobre 2018 / By Staff
  • Home
  • Invito a presentare proposte 2018 – Pianificazione dello spazio marittimo

Numero identificativo bando: EASME/EMFF/2018/1.2.1.5

Ente Erogatore: Commissione Europea - DG MARE

Oggetto: Questo bando è lanciato in conformità al programma di lavoro 2018 per l'attuazione del Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP). I settori marittimo e la pesca sono motori fondamentali per la crescita e l'occupazione all’interno dell'economia Europea: contribuiscono ad un totale di circa 5,4 milioni di posti di lavoro e generano un valore aggiunto lordo di quasi 500 miliardi di euro all'anno. All’interno di questo quadro quindi, la Commissione europea intende promuovere un percorso sostenibile per lo sviluppo dell'economia blu dell'UE

L'obiettivo generale del presente bando è sostenere la creazione e l'attuazione di piani territoriali marittimi in linea con la direttiva UE sulla Pianificazione dello Spazio Marittimo. La pianificazione dello spazio marittimo (MSP) è ascrivibile ad un processo che tende ad analizzare e organizzare le attività umane nello spazio marino e marittimo al fine di raggiungere specifici obiettivi ecologici, economici e sociali.

Nel processo di pianificazione, la MSP svolge un ruolo vitale sia in termini di massimizzazione del potenziale di sviluppo per attività cruciali, come la produzione di energia rinnovabile offshore, sia di arbitraggio tra attività umane per garantire che l'effetto cumulativo e combinato delle attività attuali e future non compromettano i nostri ecosistemi marini.

Fornendo stabilità a lungo termine e trasparenza, la MSP protegge le attività esistenti e incoraggia gli investimenti per la crescita e l'occupazione.

Obiettivo: Gli obiettivi specifici di questo invito sono:

sostenere azioni concrete negli Stati membri contribuendo a creare capacità e azioni in linea e conformi per l'attuazione della direttiva;

fornire sostegno per l'istituzione di meccanismi duraturi per la cooperazione transfrontaliera in materia di Pianificazione dello Spazio Marittimo.

Le aree geografiche coperte da questo invito includono l'Atlantico, il Mar Nero e il Mediterraneo.

Campo di azione: Le attività proposte devono:

•  essere in linea e contribuire allo sviluppo e al progresso dei processi nazionali già in attuazione in materia di MSP, le proposte devono quindi presentare azioni concrete per sostenere i processi nazionali di MSP e dimostrare il loro valore aggiunto;

•  qualora rilevante è bene tenere presente il diverso stato di avanzamento della politica di pianificazione dello spazio marittimo nei diversi Stati membri coinvolti nella zona selezionate, le azioni proposte devono essere quindi adattate alla specificità territoriale e della situazione particolare per rispondere ai problemi e alle necessità specifiche legate allo stato di avanzamento della MSP;

•  basarsi sulle precedenti esperienze dei precedenti progetti MSP, promuovendo buone pratiche che siano mirate all'interno dei bacini marittimi / aree marine e, laddove fattibile, utilizzare i meccanismi e le strutture di governance esistenti.

All'interno delle attività, si devono distinguere e rilevare 3 componenti principali, quali:

Componente 1: Pianificazione dello spazio marittimo:

- Sviluppo di piani territoriali marittimi: utilizzando la Pianificazione dello Spazio Marittimo come strumento intersettoriale efficiente e coerente per la pianificazione delle attività marittime;

- Collegamento di processi transfrontalieri con MSP nazionali;

Componente 2: gestione e coordinamento

Componente 3: comunicazione e diffusione

Beneficiari: L'area geografica coperta dall'azione del presente bando comprende l'Atlantico, il Mar Nero e il Mediterraneo. Le proposte dovranno riguardare una delle aree sopra indicate. Per ogni area, devono essere coinvolti almeno due Stati costieri dell'UE.

I candidati devono essere persone giuridiche. Le persone fisiche non sono ammissibili ai fini del presente invito.

Le entità che possono partecipare al bando in qualità di richiedenti sono:

a) autorità competenti incaricate della pianificazione dello spazio marittimo degli Stati costieri dell'UE responsabili della MSP nella zona selezionata;

b) organizzazioni internazionali, regionali o intergovernative, comprese le pertinenti convenzioni marittime regionali (RSC) (ad esempio OSPAR, Commissione per il Mar Nero, cooperazione economica per il Mar Nero, CIEM tra gli altri);

Budget: I finanziamenti comunitari provvisori disponibili per l'invito a presentare proposte ammontano a 2,47 milioni di EUR (budget globale). Questa somma potrebbe essere inoltre aumentata del 20%. L'importo richiesto per la realizzazione delle proposte deve essere coerente e proporzionale al campo di applicazione della proposta (numero di richiedenti, numero di Stati membri interessati, attività proposte, ecc.).

EASME prevede di finanziare da 2 a 3 proposte

Scadenza: La scadenza per la presentazione delle proposte progettuali è il 31/10/2018 alle 16.00 

Link: https://ec.europa.eu/easme/en/maritime-spatial-planning-msp-projects

Link: https://ec.europa.eu/easme/sites/easme-site/files/call-for-proposals-final-2018-1.2.1.5.pdf

Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Interoperabilità tra i sistemi d’informazione dell’UE (cooperazione di polizia e giudiziaria, asilo e migrazione) venerdì - Maggio 09, 2025 12:11 am
  • Programma Diritti e Valori giovedì - Maggio 08, 2025 10:31 pm
  • Positive Action Europe Grants 2019: sostenere le persone colpite da HIV in Europa giovedì - Maggio 08, 2025 08:15 pm
  • Armonizzazione degli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento e del Consiglio che armonizza gli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente e modifica le direttive 86/278/CEE, 2002/49/CE, 2004/35/CE, 2007/2/CE, 2009/147/CE e 2010/63/UE, i regolamenti (CE) n. 166/2006 e (UE) n. 995/2010 e i regolamenti del Consiglio (CE) n. 338/97 e (CE) n. 2173/2005 lunedì - Maggio 05, 2025 10:54 pm
  • Notificazione e comunicazione negli Stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale lunedì - Maggio 05, 2025 08:09 am
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE