• About Me
  • Blog
  • Contact

Sostegno ad iniziative nel campo della politica UE in materia di droga

04 Ottobre 2018 / By Staff
  • Home
  • Sostegno ad iniziative nel campo della politica UE in materia di droga

Commissione Europea - DG Giustizia

Oggetto: Il bando mira a sostenere progetti transnazionali che contribuiscano a rafforzare la politica dell’UE in materia di droga.

Numero riferimento del bando JUST-2018-AG-DRUGS.

Obiettivi e azioni finanziabili: Sostegno a progetti transnazionali riguardanti almeno una delle seguenti priorità:

- Attività nel campo dell’identificazione e dell’epidemiologia dell’uso di nuove sostanze psicoattive compresi potenti oppioidi sintetici, nonché attività connesse a problemi emergenti di droga, incluso il commercio online di droghe;

- Sostegno alle organizzazioni della società civile rafforzando:

a) la loro funzione di advocacy;

b) la loro capacità di fare la differenza a livello locale;

c) i loro metodi di condivisione delle best practices;

- Sostegno ai principali stakeholder nel campo della prevenzione attraverso l’ampliamento delle loro conoscenze e capacità, in particolare nel contesto degli standard minimi di qualità, in particolare nel settore dell’integrazione sociale;

- Promuovere l’applicazione pratica della ricerca correlata alla droga e, in particolare, della ricerca sulla dipendenza, al fine di affrontare le sfide attuali e le nuove minacce.

Attività promosse dal progetto: Questo bando finanzierà attività di:

raccolta dati, indagini e attività di ricerca;

attività di formazione;

apprendimento reciproco, sviluppo della rete, identificazione e scambio di buone pratiche, cooperazione;

eventi, conferenze, riunioni di esperti;

attività di divulgazione e sensibilizzazione

Fondi: La dotazione finanziaria disponibile ammonta a 2.249.000 di euro. La sovvenzione dell’UE non può costituire più dell’80% dei costi totali ammissibili del progetto. Non verranno presi in considerazione progetti che richiedano una sovvenzione inferiore a 250.000 euro.

Tempi e modalità di erogazione: Il finanziamento sarà erogato al coordinatore del progetto che dovrà distribuirli ai partner secondo le seguenti modalità:

- Un prefinanziamento pari al massimo dell’80% del contributo dopo la stipula del contratto di sovvenzione.

- Il pagamento del saldo è soggetto all’approvazione della relazione tecnica e finanziaria, nonché dei costi effettivi sostenuti dai beneficiari durante l’intera durata del progetto.

Le tranche di pagamento saranno specificate nel contratto di sovvenzione.

Modalità e procedure per la presentazione: I progetti devono essere transnazionali e coinvolgere almeno 2 organismi (il proponente di progetto + almeno 1 partner) stabiliti in 2 diversi Paesi ammissibili (2 in 2 diversi Stati UE o 1 in uno Stato UE uno in Albania).

Se un’organizzazione internazionale stabilita al di fuori dell’UE è partner di progetto, si richiede che il partenariato sia composto da almeno altri 2 partner stabiliti in due diversi Stati UE.

La durata dei progetti non deve superare i 24 mesi, con inizio indicativamente a settembre 2019. L’avvio delle attività dovrà essere calendarizzato dopo la firma della convenzione con la DG Giustizia. I progetti non devono aver inizio anteriormente alla data di scadenza per la presentazione del progetto.

Scadenza: 05/12/2018

Link: https://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/just/topics/just-2018-ag-drugs.html

Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Interoperabilità tra i sistemi d’informazione dell’UE (cooperazione di polizia e giudiziaria, asilo e migrazione) venerdì - Maggio 09, 2025 12:11 am
  • Programma Diritti e Valori giovedì - Maggio 08, 2025 10:31 pm
  • Positive Action Europe Grants 2019: sostenere le persone colpite da HIV in Europa giovedì - Maggio 08, 2025 08:15 pm
  • Armonizzazione degli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento e del Consiglio che armonizza gli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente e modifica le direttive 86/278/CEE, 2002/49/CE, 2004/35/CE, 2007/2/CE, 2009/147/CE e 2010/63/UE, i regolamenti (CE) n. 166/2006 e (UE) n. 995/2010 e i regolamenti del Consiglio (CE) n. 338/97 e (CE) n. 2173/2005 lunedì - Maggio 05, 2025 10:54 pm
  • Notificazione e comunicazione negli Stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale lunedì - Maggio 05, 2025 08:09 am
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE