• About Me
  • Blog
  • Contact

HORIZON 2020 – Big data e Intelligenza Artificiale per monitorare lo stato di salute e la qualità della vita dopo il trattamento del cancro

09 Ottobre 2018 / By Staff
  • Home
  • HORIZON 2020 – Big data e Intelligenza Artificiale per monitorare lo stato di salute e la qualità della vita dopo il trattamento del cancro

Commissione Europea

Oggetto: A fine ottobre 2017 la Commissione europea ha adottato i programmi di lavoro 2018-2020 relativi a HORIZON 2020 per il sostegno ad attività di ricerca e innovazione per i successivi tre anni. L'adozione dei programmi di lavoro ha dato avvio alla pubblicazione dei bandi per il triennio, che coprono tutti e tre i pilastri di HORIZON 2020: Eccellenza scientifica, Leadership industriale, Sfide della società.

I metodi e le strategie attualmente disponibili per la diagnosi e il trattamento del cancro aiutano i medici a migliorare continuamente la qualità dell'assistenza e a prevenire le morti nella popolazione. Una valutazione accurata del rischio, la disponibilità di test genetici, una diagnosi tempestiva e un trattamento efficace hanno posto le basi per concepire il cancro come una malattia cronica che può essere curata. Tuttavia, dei trattamenti spesso aggressivi e lo stress psicologico (ansia e depressione) possono causare problemi fisici e psicologici che hanno conseguenze a lungo termine e che inevitabilmente influenzano la qualità di vita di un paziente. Pertanto, l'importanza di affrontare e, se possibile, prevenire gli effetti a lungo termine del trattamento del cancro è essenziale. Oltre ai risultati riferiti dal paziente come stato funzionale, intensità e frequenza dei sintomi, benessere e soddisfazione generale della vita, altri strumenti, come l’utilizzo dei big data, possono canalizzare informazioni preziose per il monitoraggio dello stato di salute e della qualità della vita dopo il trattamento del cancro. I Big Data possono offrire nuove opportunità per definire il significato statistico e clinico, ma presentano anche numerose sfide poiché richiedono approcci analitici specifici.

In questo ambito si chiede quindi di concentrarsi sullo sviluppo di strategie preventive che abbiano un reale effetto nel ridurre l'insorgenza di disturbi della salute associati al trattamento del cancro.

Obiettivi e azioni finanziabili: Le proposte - che possono essere inviate a partire dal 16 ottobre 2018 - devono concentrarsi e fornire indicazioni su come acquisire, gestire, condividere, modellare, elaborare e sfruttare meglio i big data per monitorare in modo efficace lo stato di salute dei singoli pazienti; essi devono inoltre fornire approfondimenti generali applicabili al punto di cura con l'obiettivo di migliorare qualità della vita dopo il trattamento del cancro.

Le soluzioni rilevanti includono, ad esempio, sistemi per determinare e monitorare (prendendo in considerazione anche le differenze di genere) gli effetti combinati del trattamento del cancro, dell'ambiente, dello stile di vita e della genetica sulla qualità della vita, consentendo l'identificazione precoce degli effetti che possono causare lo sviluppo di nuove condizioni mediche e/o compromettere la qualità della vita. Le proposte riguardano preferibilmente questioni economiche sanitarie rilevanti, utilizzano i risultati riferiti dai pazienti e le misure relative all'esperienza dei singoli (PROM e PREM), tenendo conto degli aspetti sociali pertinenti dello stato di salute e della qualità della vita dopo il trattamento del cancro. Le soluzioni integrate dovrebbero includere approcci adeguati nei confronti di problemi di sicurezza e privacy.

Le informazioni possono essere raccolte da fonti tradizionali di dati sanitari (coorti, cartelle cliniche elettroniche complete o registri clinici, inclusi dati genetici, bio-marcatori validati per la remissione), da nuove fonti di dati sanitari (app per dispositivi mobili e dispositivi indossabili) e da fonti che sono di solito creato per altri scopi come i dati ambientali.

È importante assicurare gli aspetti etici dei dati, la riservatezza e l'anonimato del trasferimento dei dati e l'impegno di coloro che raccolgono / codificano tali dati nella sua analisi e interpretazione, al fine di evitare interpretazioni errate e conclusioni inappropriate utilizzando opportune metodologie di annotazione dei dati. È necessario coinvolgere coloro che lavorano all'interno di sistemi sanitari, pazienti, familiari e parenti e il pubblico in generale.

Risultati attesi: La proposta dovrebbe fornire indicatori adeguati per misurare i progressi e l'impatto specifico nei seguenti settori:

Mappare i grandi dati applicando principi di condivisione e riusabilità, creando una rete di conoscenze, fonti di dati eterogenee e testi biomedici per il monitoraggio dello stato di salute e della qualità della vita dopo il trattamento del cancro;

Analisi dei dati emergenti e metodi di simulazione avanzati per studiare i meccanismi causali e migliorare le previsioni di cattiva salute così come l’identificazione delle traiettorie di malattia e recidiva;

Mezzi migliori e più veloci di risposta di alta qualità per prevenire o tempestivamente affrontare lo sviluppo di nuove condizioni mediche e / o migliorare la qualità della vita;

Migliore conoscenza degli effetti post-malattia in modo da acquisire una migliore consulenza al paziente e successivi follow-up clinici personali;

Nuove informazioni in merito all'inizio e al decorso delle condizioni mediche al fine di ottimizzare la prevenzione e il trattamento;

Elementi di prova per lo sviluppo di strategie politiche per la prevenzione, la diagnosi precoce, le terapie e l'eliminazione delle disuguaglianze sanitarie;

Miglioramento della qualità della vita dopo il trattamento del cancro, rafforzamento della fiducia personale e miglioramento dell'occupabilità;

Fondi: La Commissione ritiene che le proposte che richiedono un contributo dell'UE tra 3 e 5 milioni di euro consentirebbero di affrontare adeguatamente questa sfida. Ciò nonostante, ciò non preclude la presentazione e la selezione di proposte che richiedono altri importi.

La partecipazione delle PMI è incoraggiata.

Scadenza: 24 Aprile 2019 ore 17:00:00

Link: http://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/h2020/topics/sc1-dth-01-2019.html

Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Interoperabilità tra i sistemi d’informazione dell’UE (cooperazione di polizia e giudiziaria, asilo e migrazione) venerdì - Maggio 09, 2025 12:11 am
  • Programma Diritti e Valori giovedì - Maggio 08, 2025 10:31 pm
  • Positive Action Europe Grants 2019: sostenere le persone colpite da HIV in Europa giovedì - Maggio 08, 2025 08:15 pm
  • Armonizzazione degli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento e del Consiglio che armonizza gli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente e modifica le direttive 86/278/CEE, 2002/49/CE, 2004/35/CE, 2007/2/CE, 2009/147/CE e 2010/63/UE, i regolamenti (CE) n. 166/2006 e (UE) n. 995/2010 e i regolamenti del Consiglio (CE) n. 338/97 e (CE) n. 2173/2005 lunedì - Maggio 05, 2025 10:54 pm
  • Notificazione e comunicazione negli Stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale lunedì - Maggio 05, 2025 08:09 am
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE