• About Me
  • Blog
  • Contact

Fondo di Beneficenza a supporto di opere di carattere sociale e culturale

11 Ottobre 2018 / By Staff
  • Home
  • Fondo di Beneficenza a supporto di opere di carattere sociale e culturale

Ente Erogatore: Gruppo Intesa San Paolo

Oggetto: Seguendo una tradizione consolidata, lo Statuto di Intesa Sanpaolo S.p.A. prevede la possibilità di destinare, tramite il "Fondo di Beneficenza ed opere di carattere sociale e culturale", una quota degli utili distribuibili alla beneficenza e al sostegno di progetti che hanno come riferimento la solidarietà, l'utilità sociale e il valore della persona.

Tali principi sono orientati a condividere con la comunità l'attenzione alla persona, nonché ai diritti umani, alla solidarietà economica e sociale, allo sviluppo sostenibile, alla conservazione dell'ambiente ed al sostegno alla cultura. Nella scelta dei settori e dei progetti di intervento viene prestata particolare attenzione ai valori di riferimento, al merito delle iniziative che vengono proposte e all'importanza dei bisogni sociali che intendono soddisfare.

Obiettivo: Le risorse stanziate dal Fondo sono destinate a sostegno di iniziative filantropiche che perseguano finalità ambientali e sociali, assistenziali, educative e culturali, di ricerca scientifica, di valorizzazione delle arti e dei mestieri; qui di seguito sono elencate le azioni supportate:

Sociale ed ambientale: sulla quale è principalmente focalizzato l'intervento del Fondo, riguarda iniziative con finalità di sostegno alla famiglia (infanzia, disagio giovanile, anziani), con riferimento all'assistenza alla persona, alla prevenzione e alla cura dei malati, al contrasto della povertà e del disagio economico e sociale, alla difesa dei diritti delle persone, all'inclusione sociale e al lavoro, alla cooperazione internazionale, alla protezione e tutela dell'ambiente. Per il biennio 2017-2018, sono ritenute prioritarie attività di sostegno alle popolazioni terremotate del Centro Italia e inclusione sociale ed economica dei migranti e degli immigrati. In secondo luogo, sono considerati finanziabili gli interventi che riguardano l’occupazione, il disagio abitativo, la povertà sanitaria, l’inclusione sociale, la lotta alla povertà educativa, la prevenzione e il contrasto della violenza in tutte le sue dimensioni, la tutela dell’ambiente e della biodiversità e, infine, la promozione dello sport dilettantistico.

Culturale ed educativa: include progetti che favoriscono l’accesso e la fruizione del patrimonio culturale del nostro Paese rivolti alle persone con insufficiente disponibilità economica e ai soggetti fragili ed emarginati;

Religiosa e di beneficenza: si riferisce alle iniziative di carità verso gli ultimi da parte di enti religiosi di qualsiasi credo o fede e riguarda progetti di beneficenza improntati su una visione solidaristica e di centralità della persona e nei quali prevale la natura sociale dell’intervento a beneficio di soggetti svantaggiati e ai margini della società.

Ricerca: interessa progetti di ricerca in qualunque settore delle scienze e della tecnologia che hanno come fine il miglioramento della vita degli individui.

Selezione dei progetti: A prescindere dall’ambito di azione, la selezione dei progetti è guidata dai concreti contenuti delle iniziative proposte e dai loro riflessi sociali e civili; in particolare, questi ultimi vengono valutati ex ante, attraverso la raccolta di informazioni sulla capacità degli enti di raggiungere i risultati dichiarati. Nella scelta delle proposte viene data priorità a quelle con la migliore articolazione progettuale, i risultati e l’impatto sociale più significativi e con un più attento ed efficace utilizzo delle risorse.

Progetti finanziabili: Vengono considerate esclusivamente le iniziative progettuali, mentre è escluso il sostegno all’attività ordinaria degli enti richiedenti. Le risorse del Fondo sono tradizionalmente destinate a progetti orientati allo sviluppo.

Sono esclusi:

- i progetti destinati alla costruzione, alla ristrutturazione, al restauro o alla messa a norma di beni mobili e immobili e all’acquisto di attrezzature, a meno che tali opere non siano funzionali al conseguimento di un obiettivo più ampio da raggiungere anche per il tramite di altre azioni;

- gli eventi di fund raising;

- l’organizzazione di manifestazioni folcloristiche, promozionali, turistiche o commerciali, concorsi e premi;

- la pubblicazione di opere musicali, libri o iniziative editoriali divulgative a scopo sociale, culturale e religioso, a meno che abbiano un particolare rilievo nazionale o locale e la distribuzione avvenga a titolo non oneroso.

Beneficiari: Possono presentare richiesta di contributi enti riconosciuti e senza finalità di lucro e con sede in Italia. Non sono previste erogazioni a singoli individui e alle seguenti categorie di Enti:

enti coinvolti in controversie giudiziarie note, in questioni che attengano la criminalità organizzata e il mancato rispetto di diritti umani, della convivenza pacifica e della tutela dell’ambiente;

gruppi ricreativi, Club di servizio quali Lions, Rotary, etc.;

organizzazioni sindacali e di patronato;

partiti, movimenti politici e loro articolazioni organizzative;

Regioni, Province o Comuni, salvo specifiche iniziative connotate di particolare rilievo sociale, culturale o scientifico.

Durata dei progetti: In termini di impegno temporale, le elargizioni di norma riguardano progetti di un anno. Qualsiasi sia la durata del singolo progetto, il limite massimo del sostegno garantito al medesimo intervento è di tre anni consecutivi, previa verifica dei risultati raggiunti.

Fondi: Le liberalità erogate sono di due tipi, ovvero:

- liberalità centrali: di importo superiore a euro 5.000, sono destinate al sostegno di progetti di rilievo, con un impatto di significativo valore sociale e sono gestite dalla Segreteria Tecnica di Presidenza;

- liberalità territoriali: di importo massimo pari a euro 5.000 sono indirizzate al sostegno di progetti di diretto impatto locale e a iniziative orientate a promuovere la condivisione di progetti di solidarietà internazionale, espressioni della comunità di appartenenza; esse sono gestite e autorizzate, in modo decentrato, dalla Divisione Banca dei Territori attraverso le Direzioni Regionali

Scadenza: 31 ottobre 2018

Link: https://www.group.intesasanpaolo.com/scriptIsir0/si09/banca_e_societa/ita_fondo_beneficenza_contributo.jsp#/banca_e_societa/ita_fondo_beneficenza_contributo.jsp

Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Interoperabilità tra i sistemi d’informazione dell’UE (cooperazione di polizia e giudiziaria, asilo e migrazione) venerdì - Maggio 09, 2025 12:11 am
  • Programma Diritti e Valori giovedì - Maggio 08, 2025 10:31 pm
  • Positive Action Europe Grants 2019: sostenere le persone colpite da HIV in Europa giovedì - Maggio 08, 2025 08:15 pm
  • Armonizzazione degli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento e del Consiglio che armonizza gli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente e modifica le direttive 86/278/CEE, 2002/49/CE, 2004/35/CE, 2007/2/CE, 2009/147/CE e 2010/63/UE, i regolamenti (CE) n. 166/2006 e (UE) n. 995/2010 e i regolamenti del Consiglio (CE) n. 338/97 e (CE) n. 2173/2005 lunedì - Maggio 05, 2025 10:54 pm
  • Notificazione e comunicazione negli Stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale lunedì - Maggio 05, 2025 08:09 am
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE