• About Me
  • Blog
  • Contact

Opportunità di finanziamento GSA: ricevitore avanzato per la guida autonoma

15 Ottobre 2018 / By Staff
  • Home
  • Opportunità di finanziamento GSA: ricevitore avanzato per la guida autonoma

Ente Erogatore: Commissione Europea

Oggetto: L’Agenzia del GNSS europeo (GSA) ha pubblicato una call nell’ambito del suo meccanismo di finanziamento degli elementi fondamentali, mirando allo sviluppo di un’unità di bordo di posizionamento innovativo (OBU) adatta per una guida completamente automatizzata. La guida autonoma è destinata a trasformare radicalmente la mobilità, migliorando la sicurezza stradale, riducendo il traffico e l’inquinamento dei gas di scarico e aumentando il comfort per guidatori e passeggeri. Il concetto di guida autonoma trasferirà la funzione di controllo del veicolo dal conducente umano al sistema automatizzato, che deve essere consapevole della sua posizione, percepire l’ambiente circostante e guidare prendendo decisioni senza input umani.

Obiettivo: La guida autonoma è un’applicazione di sicurezza fondamentale, in quanto il suo guasto può avere gravi conseguenze per le persone, le proprietà e l’ambiente. Pertanto le auto autonome necessitano di motori di posizionamento ad alte prestazioni che facciano un uso ottimale di un set completo di sensori che si completano a vicenda in una soluzione strettamente ibrida. Gli obiettivi della presente call sono lo sviluppo di un’unità di bordo (OBU) basata sul GNSS innovativa e vicina al mercato, adatta alla guida completamente automatizzata e / o al posizionamento cooperativo (idealmente il livello 5, secondo la Society of Automotive Engineers (SAE)), integrando un ricevitore GNSS con sensori aggiuntivi e possibilmente un modem di comunicazione per abilitare le prestazioni dell’applicazione di destinazione. Il GNSS sarà l’elemento centrale della soluzione proposta, grazie alla sua capacità unica di fornire un posizionamento assoluto accurato e informazioni di temporizzazione precise, ma sarà ibridato con altri sensori di bordo come LIDAR, radar, telecamere, ecc. Il ricevitore deve sfruttare i differenziatori EGNSS come multifrequenza (E1 / E5 o E1 / E5 / E6), banda larga (E5 AltBOC) e segnali pilota, autenticazione messaggio di navigazione Open Service (OS-NMA), Galileo High Accuracy Service (HA), e così via.

Il presente bando mira al raggiungimento dei seguenti obiettivi che il richiedente dovrà soddisfare in toto nella proposizione del suo progetto: (1) Sviluppo di un'unità di bordo innovativa di posizionamento (OBU) adatta per la guida completamente automatizzata, che integra un ricevitore GNSS insieme a sensori aggiuntivi per abilitare le prestazioni delle applicazioni di destinazione. Per raggiungere gli obiettivi prestazionali richiesti, l'OBU proposto potrebbe anche utilizzare un canale di comunicazione per trarre vantaggio dal concetto di posizionamento cooperativo.

(2) L'OBU deve sfruttare in modo ottimale i differenziatori di E-GNSS, implementando uno o più dei seguenti e altri che possono essere proposti dal richiedente: a) Multi-costellazione, multi-frequenze (E1 / E5 o E1 / E5 / E6, idealmente anche includendo l'elaborazione a banda larga E5 / AltBOC); b) tecniche di alta precisione (opzioni PPP, RTK o ibride), nonché tempi di integrazione più lunghi grazie all'utilizzo di segnali pilota; c) caratteristiche di autenticazione di Galileo che aumentano l'affidabilità della soluzione;

(3) L'OBU ricevente sviluppato deve essere efficiente in termini di costi e deve essere progettato in conformità con i vincoli specifici dell'applicazione. Il risultato dello sviluppo sarà un o dei prototipi vicini al mercato, che corrisponde al raggiungimento di un TRL non inferiore a 72.

Il progetto comprenderà anche le seguenti attività trasversali comuni ai 3 obiettivi: · Disseminazione: il beneficiario adotta misure per divulgare i risultati del progetto tra le parti interessate nelle fasi appropriate del progetto. Il piano di disseminazione deve definire la strategia per coinvolgere le parti interessate allo scopo di promuovere l'innovazione creata nel quadro dell'azione e creare consapevolezza del mercato dei risultati del progetto. · Commercializzazione: il beneficiario deve definire un piano aziendale che descriva la strategia per sfruttare i risultati.

Azioni Finanziabili: L’invito a presentare proposte è destinato a finanziare fino a due progetti con le seguenti attività: • Progettazione, sviluppo, test e dimostrazione di OBU basati su GNSS a doppia o multi frequenza per una guida completamente autonoma da incorporare su veicoli autonomi. • Stretta integrazione del ricevitore GNSS con altri sensori per soddisfare le esigenze dell’applicazione.

Contributo: Le sovvenzioni GSA sono calcolate sulla base di un bilancio preventivo dettagliato che indica chiaramente i costi ammissibili per i finanziamenti dell'UE. L'importo della sovvenzione non può superare i costi ammissibili né l'importo richiesto. L’importo del finanziamento UE per ciascuno dei due progetti arriva fino a 4 000 000 di EUR (70% di cofinanziamento).

Scadenza: La scadenza per la presentazione delle proposte progettuali è il 1 Marzo 2019.

Link: https://www.gsa.europa.eu/sites/default/files/calls_for_proposals/call-for-proposals.pdf

Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Interoperabilità tra i sistemi d’informazione dell’UE (cooperazione di polizia e giudiziaria, asilo e migrazione) venerdì - Maggio 09, 2025 12:11 am
  • Programma Diritti e Valori giovedì - Maggio 08, 2025 10:31 pm
  • Positive Action Europe Grants 2019: sostenere le persone colpite da HIV in Europa giovedì - Maggio 08, 2025 08:15 pm
  • Armonizzazione degli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento e del Consiglio che armonizza gli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente e modifica le direttive 86/278/CEE, 2002/49/CE, 2004/35/CE, 2007/2/CE, 2009/147/CE e 2010/63/UE, i regolamenti (CE) n. 166/2006 e (UE) n. 995/2010 e i regolamenti del Consiglio (CE) n. 338/97 e (CE) n. 2173/2005 lunedì - Maggio 05, 2025 10:54 pm
  • Notificazione e comunicazione negli Stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale lunedì - Maggio 05, 2025 08:09 am
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE