• About Me
  • Blog
  • Contact

L’impatto delle trasformazioni tecnologiche su bambini e giovani

25 Ottobre 2018 / By Staff
  • Home
  • L’impatto delle trasformazioni tecnologiche su bambini e giovani

Ente Erogatore: Commissione Europea – DG Ricerca e Innovazione

Oggetto: L’obiettivo del bando è quello di fornire modelli esplicativi per informare le parti interessate e i professionisti in merito agli effetti a lungo termine delle TIC sullo sviluppo del bambino e sulle pratiche che massimizzino i rischi (fattori di rischio), riducano al minimo i rischi (fattori di resilienza) e massimizzino i benefici (fattori di miglioramento). L’azione intende inoltre contribuire a migliorare la regolamentazione (ad esempio etichettatura, valutazione degli strumenti digitali per l’educazione, protezione degli utenti online) e ad un uso più sicuro e più efficace delle tecnologie digitali a casa, per il tempo libero e in contesti educativi da parte di bambini e giovani.

Obiettivi: Le TIC sono generalmente apprezzate in termini di sviluppo delle competenze, apprendimento e futura occupabilità delle giovani generazioni. Le istituzioni educative e formative vengono attrezzate con strumenti ICT e gli educatori sono formati per progettare attività finalizzate all’alfabetizzazione digitale e per fare uso dei media a scopo didattico. Il tempo che i bambini e i giovani dedicano alle TIC è cresciuto a scuola, a casa e nel tempo libero. Tuttavia, la ricerca sull’impatto delle TIC su salute, stili di vita, benessere, sicurezza e sicurezza ha identificato potenziali minacce.

Inoltre, la quantità e la qualità dell’uso dei media digitali variano in base ai background familiari, con il rischio di ampliare il divario educativo tra i bambini di gruppi privilegiati e svantaggiati. La sfida è sviluppare una solida e indipendente base di conoscenza multidisciplinare e longitudinale in relazione al gruppo di età compresa tra 0 e 18 anni che spieghi in quali condizioni si verificano effetti dannosi e in quali benefici in modo da sviluppare pratiche e politiche sociali, educative, sanitarie e di regolamentazione del mercato online efficaci.

Azioni finanziabili: Ricerca e azioni innovative

Le proposte dovrebbero valutare il comportamento online di bambini e giovani, nonché l’uso di contenuti e dispositivi digitali da parte di gruppi socioeconomici, per genere e età, con attenzione alle motivazioni per l’utilizzo delle TIC a casa, nel tempo libero e nelle scuole o istituti di formazione. Metodologie solide per misurare e spiegare gli impatti a lungo termine in settori quali abilità e competenze (ad es. Alfabetizzazione digitale e multimediale, innovazione e creatività, competenze di apprendimento e socio-emotive, competenze specifiche sul mercato del lavoro), benessere e salute (mentale) o altri aspetti rilevanti dello sviluppo del cervello dovrebbero essere sviluppati e testati a livello europeo.

Le metodologie dovrebbero concentrarsi sulla comprensione del perché e del modo in cui alcuni bambini e adolescenti traggono beneficio dall’uso delle TIC, mentre altri sembrano esserne influenzati negativamente. Possono essere sviluppati modelli basati sull’evidenza che identifichino e analizzino i gruppi a rischio. Le proposte devono tenere conto della diversità (età, background culturale, sociale ed economico, genere, ecc.) e affrontare l’impatto dell’uso delle TIC sulle disuguaglianze nell’istruzione. La mancanza di parità di accesso alle TIC tra gruppi sociali dovrebbe essere presa in considerazione. I bambini e i giovani dovrebbero essere collaboratori attivi nel progetto.

Fondi: La Commissione ritiene che le proposte che richiedono un contributo della UE di 3 milioni di euro permetterebbero di affrontare questo problema in modo appropriato. Tuttavia, questo non preclude la presentazione e selezione delle proposte che richiedono altri importi.

La sovvenzione Orizzonte 2020 è limitata ad un massimo del 70% dei costi totali ammissibili.

Tempi e modalità di erogazione: Il finanziamento sarà erogato al coordinatore del progetto che dovrà distribuirlo ai partner secondo le seguenti modalità:

•   Un prefinanziamento entro 30 giorni dalla stipula del contratto di sovvenzione o 10 giorni prima dell’inizio delle attività. Un importo corrispondente al 5 % della sovvenzione viene trattenuto dalla Commissione dal pagamento di pre- finanziamento e trasferito nel Fondo di garanzia.

•   Un pagamento intermedio soggetto all’approvazione del rapporto tecnico e finanziario periodico e delle spese effettivamente sostenute dai beneficiari.

Il prefinanziamento e i pagamenti intermedi non possono superare il 90% del finanziamento totale.

Il pagamento del saldo, soggetto all’approvazione della relazione tecnica e finanziaria, nonché dei costi effettivi sostenuti dai beneficiari durante l’intera durata del progetto, deve avvenire entro 90 giorni dalla data di ricezione da parte della Commissione della richiesta di pagamento finale.

Le tranches di pagamento saranno specificate nel contratto di sovvenzione

Scadenza: 14/03/2019 ore 17:00

Link: https://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/h2020/topics/dt-transformations-07-2019.html

Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Interoperabilità tra i sistemi d’informazione dell’UE (cooperazione di polizia e giudiziaria, asilo e migrazione) venerdì - Maggio 09, 2025 12:11 am
  • Programma Diritti e Valori giovedì - Maggio 08, 2025 10:31 pm
  • Positive Action Europe Grants 2019: sostenere le persone colpite da HIV in Europa giovedì - Maggio 08, 2025 08:15 pm
  • Armonizzazione degli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento e del Consiglio che armonizza gli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente e modifica le direttive 86/278/CEE, 2002/49/CE, 2004/35/CE, 2007/2/CE, 2009/147/CE e 2010/63/UE, i regolamenti (CE) n. 166/2006 e (UE) n. 995/2010 e i regolamenti del Consiglio (CE) n. 338/97 e (CE) n. 2173/2005 lunedì - Maggio 05, 2025 10:54 pm
  • Notificazione e comunicazione negli Stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale lunedì - Maggio 05, 2025 08:09 am
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE