• About Me
  • Blog
  • Contact

Contributi al Volontariato di Protezione Civile – priorità 2018

29 Ottobre 2018 / By Staff
  • Home
  • Contributi al Volontariato di Protezione Civile – priorità 2018

Ente Erogatore: Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Oggetto: Sono in vigore i criteri per il triennio 2016-2018 per la concessione dei contributi, da parte del Dipartimento della Protezione Civile, alle organizzazioni di volontariato di protezione civile che possono presentare progetti per il potenziamento delle attrezzature e dei mezzi, per la formazione e il miglioramento della preparazione tecnica e per la diffusione della conoscenza della protezione civile.

Priorità: 

Relativamente alla QUOTA NAZIONALE:

Potenziamento attrezzature e mezzi:

•  priorità 1: manutenzione delle attrezzature e dei mezzi già in possesso ed inserite nel dispositivo di mobilitazione delle rispettive colonne mobili nazionali;

•  priorità 2: completamento dei moduli della Colonna Mobile con particolare attenzione alle attività previste nell’ambito del Programma Nazionale di Soccorso per il Rischio Sismico;

•  priorità 3: perfezionamento delle capacità operative delle Squadre di Pronto Impiego.

Miglioramento della preparazione tecnica dei Volontari:

•  priorità 1: formazione in materia di gestione comunitaria delle aree di accoglienza, con particolare riguardi agli aspetti legati alla multiculturalità;

•  priorità 2: formazione in materia di sicurezza operativa dei Volontari.

Relativamente alla QUOTA REGIONALE:

•  priorità 1: potenziamento della capacità operativa delle Colonne Mobili delle Regioni mediante l’acquisto di attrezzature e mezzi;

•  priorità 2: acquisto di dotazioni di protezione individuale per la sicurezza dei volontari;

•  priorità 3: miglioramento qualitativo della preparazione tecnica dei volontari mediante lo svolgimento di pratiche di addestramento e di ogni altra attività anche a carattere formativo;

•  priorità generale: in caso di richieste di singole Associazioni di Volontariato e di Coordinamenti di Associazioni, qualora vi sia il superamento della quota regionale di riparto concessa, verrà data priorità ai Coordinamenti.

Relativamente alla QUOTA LOCALE:

•  priorità 1: coerenza delle proposte con il piano di emergenza comunale o sovracomunale, e presenza di rischi nel territorio;

•  priorità 2: tutela e attenzione alle fasce deboli (anziani, diversamente abili, minori) potenziando la capacità di assistenza alla popolazione vulnerabile, con particolare riferimento alle attività atte a rafforzare nelle aree di attesa e nelle aree di ricovero della popolazione le strutture afferenti alla tutela dell’infanzia e della disabilità;

•  priorità 3: supporto alla dotazione di apparati per le comunicazioni in emergenza.

Attività Finanziabili: I contributi possono essere erogati per:

Il potenziamento della capacità operativa e di interventodelle colonne mobili sia mediante acquisizione di nuove attrezzature e mezzi sia mediante potenziamento e ampliamento delle capacità tecniche di mezzi già in possesso.

La diffusione della cultura della protezione civilemediante la formazione e l’informazione alla popolazione in materia di previsione e prevenzione dei rischi e in materia di protezione civile.

Il miglioramento della preparazione tecnicamediante l’addestramento e ogni altra attività, anche a carattere formativo, con particolare riferimento alle tematiche della tutela della salute e della sicurezza dei volontari.

Beneficiari: Possono presentare domanda di contributo le organizzazioni di volontariato di protezione civile iscritte nell’elenco nazionale, ovvero:

- le organizzazioni iscritte nell’elenco centrale del Dipartimento della Protezione Civile;

- le organizzazioni iscritte negli elenchi territoriali delle Regioni e delle Province Autonome di Trento e di Bolzano.

Azioni Finanziabili: Lo stanziamento annuale viene ripartito in questo modo:

• il 50% è la quota nazionale, riservata alle organizzazioni iscritte nell’Elenco Centrale;

• il 35% è la quota regionale, riservata alle organizzazioni iscritte negli Elenchi Territoriali;

• il 15% è la quota locale, riservata ai Gruppi Comunali e alle piccole realtà associative locali.

I progetti relativi al potenziamento della capacità operativa e di intervento delle colonne mobili delle organizzazioni iscritte all’elenco centrale e delle organizzazioni iscritte agli elenchi territoriali sono finanziabili di norma nella misura massima del 75%.

I progetti relativi alla diffusione della cultura della protezione civile mediante la formazione e l’informazione alla popolazione sono finanziabili di norma nella misura massima del 95%.

Scadenza: 31 dicembre 2018

Link:

http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/criteri_20162018.wp

http://www.protezionecivile.gov.it/resources/cms/documents/criteri_triennio_2016_2018.pdf

Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Programma Diritti e Valori giovedì - Maggio 08, 2025 10:31 pm
  • Positive Action Europe Grants 2019: sostenere le persone colpite da HIV in Europa giovedì - Maggio 08, 2025 08:15 pm
  • Armonizzazione degli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento e del Consiglio che armonizza gli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente e modifica le direttive 86/278/CEE, 2002/49/CE, 2004/35/CE, 2007/2/CE, 2009/147/CE e 2010/63/UE, i regolamenti (CE) n. 166/2006 e (UE) n. 995/2010 e i regolamenti del Consiglio (CE) n. 338/97 e (CE) n. 2173/2005 lunedì - Maggio 05, 2025 10:54 pm
  • Notificazione e comunicazione negli Stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale lunedì - Maggio 05, 2025 08:09 am
  • Istituzione di Orizzonte Europa – definizione delle norme di partecipazione e diffusione domenica - Maggio 04, 2025 11:23 pm
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE