• About Me
  • Blog
  • Contact

Mobilità per i giovani e gli animatori giovanili

05 Novembre 2018 / By Staff
  • Home
  • Mobilità per i giovani e gli animatori giovanili

KA1 – Mobilità per i giovani e gli animatori giovanili EAC/A03/2018

Ente Erogatore: Commissione Europea – DG Educazione e Cultura

Oggetto: L’Azione di mobilità offre ai giovani e agli animatori giovanili opportunità di mobilità in Europa per accrescere le proprie competenze, conoscere culture diverse, promuovere la partecipazione alla vita democratica in Europa e al mercato del lavoro, la cittadinanza attiva, il dialogo interculturale, la solidarietà e l’inclusione sociale.

Obiettivo: Nel 2019, nella selezione dei progetti verrà posta particolare attenzione a:

• coinvolgere i giovani marginalizzati; promuovere la diversità, il dialogo interculturale e interreligioso, i valori comuni della libertà, della tolleranza e del rispetto dei diritti umani; i progetti che stimolano l’alfabetizzazione ai media, il pensiero critico e lo spirito d’iniziativa dei giovani

• equipaggiare gli animatori socioeducativi con le competenze e i metodi per il loro sviluppo professionale, incluso il lavoro digitale, necessari per trasferire i valori fondamentali comuni della nostra società, in particolare ai giovani difficilmente raggiungibili, e prevenire la radicalizzazione violenta dei giovani.

Visto e considerato il momento critico in cui si trova l’Europa – e considerando il fatto che gli animatori giovanili, le attività di apprendimento non formali possono dare un contributo significativo a risolvere le problematiche dei rifugiati, dei richiedenti asilo e dei migranti, e/o a sviluppare la sensibilità generale su tali argomenti all’interno delle comunità locali – particolare attenzione sarà anche data ai progetti di mobilità giovanile che coinvolgano o siano focalizzati sui rifugiati, i richiedenti asilo e i migranti.

Azioni Finanziabili: I progetti di mobilità possono comprendere una o più delle attività seguenti:

Scambi di giovani: che permettano a gruppi di giovani di paesi diversi di incontrarsi e vivere insieme per un massimo di 21 giorni svolgendo un comune programma di lavoro (es. (un mix di seminari, esercitazioni, dibattiti, giochi di ruolo, simulazioni, attività all’aria aperta, ecc.) progettati e preparati da loro prima dello scambio.

Mobilità di animatori giovanili: questa attività sostiene lo sviluppo professionale di animatori giovanili attraverso l’attuazione di attività quali seminari, corsi di formazione, eventi comunicativi, eventi di contatto, visite di studio a livello transnazionale/internazionale, oppure periodi di job shadowing/osservazione all’estero in un’organizzazione attiva nel settore della gioventù. Tutte queste attività sono organizzate dalle organizzazioni che partecipano al progetto. La partecipazione dagli animatori giovanili a tali attività contribuisce allo sviluppo delle capacità della loro organizzazione e dovrebbe riflettersi chiaramente nel lavoro quotidiano degli animatori con i giovani.

Visite di programmazione preliminare (VPP): per i progetti che prevedono scambi di giovani, il proponente può richiedere una visita di programmazione preliminare che preveda 1 solo partecipante. Il numero di partecipanti può essere incrementato a 2 alla condizione che il secondo partecipante sia un giovane coinvolto nell’attività senza avere il ruolo di capogruppo o formatore.

Un calendario relativo a ciascuna delle attività Youth Exchanges and Mobility of Youth Workers pianificate nel progetto deve essere allegato al modulo di domanda.

Beneficiari:

• Scambi giovani: giovani dai 13 ai 30 anni.

Minimo 16 e massimo 60 giovani se a presentare è un’organizzazione formale; minimo 4 partecipanti se il proponente è un gruppo informale. Un gruppo di partecipanti del paese dell’organizzazione ospitante deve essere coinvolto in ciascuna attività. Dai numeri minimo e massimo è escluso il capogruppo che è un adulto che accompagna i giovani che partecipano allo scambio di giovani per garantirne l’effettivo apprendimento, la protezione e la sicurezza. Ciascun gruppo nazionale deve avere almeno un capogruppo.

• Mobilità animatori giovanili: animatori giovanili con nessun limite di età.

Fino a 50 partecipanti (inclusi, se del caso, formatori e “facilitatori”). I partecipanti, ad eccezione di formatori e facilitatori, devono essere residenti nel paese della loro organizzazione di invio o ospitante. I partecipanti del paese dell’organizzazione ospitante devono essere coinvolti in ciascuna attività.

Contributo: Il bilancio destinato al presente invito a presentare proposte è stimato in 6,377 milioni di euro.

Il bilancio principale di questi Progetti di mobilità è stanziato a sostegno delle attività transnazionali che coinvolgono organizzazioni e partecipanti di Paesi aderenti al Programma. Circa il 25% del bilancio disponibile può tuttavia finanziare attività internazionali che coinvolgono organizzazioni e partecipanti provenienti da Paesi aderenti al Programma e da Paesi partner confinanti con l’UE (regioni da 1 a 4; vedere la sezione “Paesi ammissibili” nella parte A di questa Guida).

Definita sulla Guida al Programma (Parte B) in via generale e annualmente dall’Agenzia Nazionale Giovani Erasmus + – ANG, sulla base delle risorse disponibili.

Sono riconosciuti i costi per il supporto organizzativo, il supporto individuale, vitto, alloggio e trasporto locale durante la mobilità (in base al costo della vita nel Paese di destinazione ed ai giorni di permanenza), nonché le spese per la copertura assicurativa, i bisogni speciali dei discenti e gli accompagnatori (se adeguatamente motivati) e il viaggio dei partecipanti, la preparazione pedagogica, culturale e linguistica dei partecipanti.

Tempi e modalità di erogazione

Pre-finanziamento pari all’80% della sovvenzione sarà versato al beneficiario entro 30 giorni dalla data in cui l’ultima delle due parti avrà firmato l’accordo, a condizione che tutte le garanzie richieste siano state presentate.

Pagamento finale: l’Agenzia Nazionale stabilirà l’importo del pagamento finale da erogare al beneficiario sulla base del calcolo della sovvenzione finale entro 60 giorni dalla presentazione del report finale. Se l’ammontare erogato è superiore al calcolo finale, il beneficiario sarà tenuto a rimborsare l’importo pagato in eccesso attraverso un ordine di recupero.

Scadenza: 05/02/2019 ore 12:00

Link: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:C2018/384/04&from=IT

http://www.erasmusplus.it/call-2019-erasmus-disponibile-online/

Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Programma Diritti e Valori giovedì - Maggio 08, 2025 10:31 pm
  • Positive Action Europe Grants 2019: sostenere le persone colpite da HIV in Europa giovedì - Maggio 08, 2025 08:15 pm
  • Armonizzazione degli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento e del Consiglio che armonizza gli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente e modifica le direttive 86/278/CEE, 2002/49/CE, 2004/35/CE, 2007/2/CE, 2009/147/CE e 2010/63/UE, i regolamenti (CE) n. 166/2006 e (UE) n. 995/2010 e i regolamenti del Consiglio (CE) n. 338/97 e (CE) n. 2173/2005 lunedì - Maggio 05, 2025 10:54 pm
  • Notificazione e comunicazione negli Stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale lunedì - Maggio 05, 2025 08:09 am
  • Istituzione di Orizzonte Europa – definizione delle norme di partecipazione e diffusione domenica - Maggio 04, 2025 11:23 pm
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE