• About Me
  • Blog
  • Contact

Seconda edizione del bando Global Fund – “Iniziative Sinergiche” per la lotta all’aids, alla tubercolosi e alla malaria

07 Novembre 2018 / By Staff
  • Home
  • Seconda edizione del bando Global Fund – “Iniziative Sinergiche” per la lotta all’aids, alla tubercolosi e alla malaria

Seconda edizione del bando Global Fund - “Iniziative Sinergiche” per la lotta all’aids, alla tubercolosi e alla malaria.

Ente Erogatore: Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.

Oggetto: L’AICS ha pubblicato alcuni giorni fa la seconda edizione del bando per il finanziamento diretto di “iniziative sinergiche” con gli interventi del Fondo Globale realizzate nei Paesi beneficiari di Grant del Fondo Globale. Si tratta di uno dei meccanismi con cui la Cooperazione Italiana sostiene l’azione del Fondo Globale per la lotta all’AIDS, alla Tubercolosi e alla Malaria. Uno specifico Accordo siglato tra MAECI e il Fondo Globale stabilisce, infatti, che l’Italia attraverso il cosiddetto “Technical Support Spending” possa utilizzare il 5% del proprio contributo al Fondo Globale per il periodo 2017-2019 per il finanziamento diretto di “iniziative sinergiche” proposte e realizzate da Organizzazioni della Società Civile, Università e Enti pubblici di ricerca, selezionate con appositi bandi. Per questa seconda edizione del 2018 sono stati stanziati 2.250.000 di euro.

Obiettivo: Le iniziative finanziate nell’ambito del presente bando dovranno contribuire al raggiungimento degli obiettivi strategici pianificati dal Fondo Globale per il periodo 2017-2022: sostenendo le politiche e sviluppando strategie nazionali per la salute che rispondano ai bisogni dei Paesi beneficiari; massimizzando l’impatto dei programmi Paese supportati dal Fondo Globale attraverso iniziative sinergiche e complementari alla sua azione; fornendo supporto tecnico ai Country Coordinating Mechanisms (CCM), Principal Recipients (PR) e/o Sub-Recipients (SR) - come definiti dal Fondo Globale - nella realizzazione, monitoraggio, valutazione e misurazione dell’impatto dei programmi.

Obiettivo del bando è finanziare iniziative innovative che siano sinergiche e complementari con gli investimenti del Fondo Globale e che rispondano, in particolare, all’Obiettivo strategico 1 della Strategia 2017-2022 “Maximize impact against HIV, TB and malaria”. In particolare, in sintonia con il suddetto obiettivo strategico, le proposte che verranno presentate dovranno integrare le attività svolte dal Fondo Globale e dai suoi partner a livello del paese attraverso azioni complementari che mirino ai seguenti obiettivi operativi:

a) Sostenere i Paesi e/o le comunità nel migliorare il sistema di informazione sanitaria e di gestione dati, in particolare per quanto riguarda interventi a favore delle popolazioni più vulnerabili alle tre malattie;

b) Sostenere i partner locali nel promuovere servizi sanitari di qualità ed efficacia, sia a livello preventivo che curativo, favorendo la rimozione delle barriere all’accesso da parte delle popolazioni più vulnerabili affette dalle tre malattie (c.d. “ultimo miglio”) incentivando misure a livello comunitario volte ad accrescere l’accessibilità ai servizi, assicurando che i diritti dei malati vengano salvaguardati;

c) Rafforzare le risorse umane attraverso un’azione di sensibilizzazione e formazione a tutti i livelli della piramide sanitaria con particolare riferimento a strategie di informazione, prevenzione e trattamento ai pazienti affetti dalle tre malattie, prestando particolare attenzione al rispetto dei diritti umani e all’uguaglianza di genere;

d) Sostenere le strutture di governance del Fondo Globale a livello periferico ed in particolar modo a livello comunitario (CCM, Ministeri della salute, Società civile, etc.);

e) Promuovere progetti pilota mirati a mettere in atto strategie innovative per facilitare l’accesso a servizi di qualità ai gruppi di popolazione più vulnerabili alle tre malattie;

f) Nell’ambito delle tre malattie, effettuare ricerca operativa nei settori dell’epidemiologia, della prevenzione e trattamento, del procurement di beni e servizi, della formazione del personale sanitario e della gestione dei servizi.

I progetti dovranno essere realizzati in uno dei Paesi elencati di seguito:

Angola, Burkina Faso, Camerun, Repubblica Centrafricana, Repubblica Democratica del Congo, Etiopia, Guinea, Kenya, Malawi, Mozambico, Senegal, Sierra Leone, Somalia, Sudan, Sud Sudan, Tanzania, Uganda.

Beneficiari: Potranno partecipare soggetti proponenti da OSC, enti pubblici di ricerca e università nel quadro del technical support spending al fondo globale per la lotta all’aids, alla tubercolosi e alla malaria.

Azioni Finanziabili: Lo stanziamento complessivo per il Bando è suddiviso in due linee di finanziamento:

a) € 1.620.000,00 per progetti proposti da Organizzazioni della Società Civile (OSC)

b) € 630.000,00 per progetti proposti da Enti pubblici di ricerca e/o Università

Il finanziamento AICS potrà coprire il 100% del costo totale del progetto.

Un co-finanziamento da parte del proponente pari almeno al 15% del costo totale sarà valutato positivamente.

Scadenza: 30 novembre 2018

Link: https://www.aics.gov.it/wp-content/uploads/2017/12/Bando-5-per-cento-Global-Fund.pdf

Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Positive Action Europe Grants 2019: sostenere le persone colpite da HIV in Europa giovedì - Maggio 08, 2025 08:15 pm
  • Armonizzazione degli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento e del Consiglio che armonizza gli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente e modifica le direttive 86/278/CEE, 2002/49/CE, 2004/35/CE, 2007/2/CE, 2009/147/CE e 2010/63/UE, i regolamenti (CE) n. 166/2006 e (UE) n. 995/2010 e i regolamenti del Consiglio (CE) n. 338/97 e (CE) n. 2173/2005 lunedì - Maggio 05, 2025 10:54 pm
  • Notificazione e comunicazione negli Stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale lunedì - Maggio 05, 2025 08:09 am
  • Istituzione di Orizzonte Europa – definizione delle norme di partecipazione e diffusione domenica - Maggio 04, 2025 11:23 pm
  • Dopo la primavera araba: prospettive future per il Medio Oriente e il Nord Africa domenica - Maggio 04, 2025 01:58 pm
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE