• About Me
  • Blog
  • Contact

Horizon 2020 – Soluzioni visionarie e integrate per migliorare il benessere e la salute nelle città

08 Novembre 2018 / By Staff
  • Home
  • Horizon 2020 – Soluzioni visionarie e integrate per migliorare il benessere e la salute nelle città

Horizon 2020 – Soluzioni visionarie e integrate per migliorare il benessere e la salute nelle città

Identificativo bando: H2020-SC5-2018-2019-2020

Ente Erogatore: Commissione Europea

Oggetto: Si stima che entro il 2050 fino al 70% della popolazione mondiale vivrà nelle aree urbane. L'urbanizzazione influisce sulla salute umana e sul benessere attraverso fattori quali l'esposizione a sostanze inquinanti, tra cui rumore, disastri naturali, fattori di stress e malattie, densità urbana, mancanza di attività fisica, ecosistemi degradati ed erosione del capitale naturale, che possono essere esacerbati dai cambiamenti climatici. Come riconosciuto dalla New Urban Agenda di Habitat III, gli spazi pubblici svolgono un ruolo cruciale nell'interazione urbana e nell'innovazione urbana sistemica e devono essere progettati e gestiti in modo sostenibile ed equo per garantire che i cittadini producano, consumino e interagiscano all'interno della città. Per questi motivi, il tessuto urbano ha un impatto positivo sulla salute e sulla qualità della vita, migliora la resilienza ai disastri e ai cambiamenti climatici e riduce l'impatto ambientale all’interno delle aree cittadine. L'integrazione sistemica dell'innovazione sociale, culturale, digitale basata sulla natura nella progettazione, nello sviluppo e nella governance dello spazio pubblico ha un enorme potenziale per trasformare questi spazi in aree verdi diverse, accessibili, sicure, inclusive e di alta qualità che aumentino il benessere e la salute, garantendo una distribuzione equa dei benefici associati.

Obiettivi: Le azioni dovrebbero fornire soluzioni visionarie e integrate (ad esempio giardini terapeutici, salotti urbani, strade creative, fattorie cittadine) che combinino l'innovazione sociale, culturale, digitale basata sulla natura con l’obiettivo di aumentare la salute e il benessere dei cittadini nelle città. Queste soluzioni dovrebbero affrontare determinate sfide nell’ambito sociale, culturale, economico ed ambientale che abbiano un impatto diretta sulla salute e il benessere a sostegno delle comunità urbane che dovrebbero in questo modo ridurre la loro esposizione ai rischi legati al clima, all'inquinamento (incluso il rumore), allo stress ambientale e alle tensioni sociali, compresi gli effetti negativi della gentrificazione.

Le azioni dovrebbero anche dimostrare in che modo l'integrazione di queste soluzioni nella gestione innovativa dell'uso del territorio, dell'urbanistica e della pianificazione potrebbe ridurre gli oneri ambientali legati alla salute in quartieri socialmente svantaggiati, promuovendo un accesso equo per tutti agli spazi pubblici, migliorandone la qualità e l'uso e promuovendo la sostenibilità di modelli di mobilità urbana.

Le azioni dovrebbero testare nuovi approcci di gestione nella transizione, nei modelli di governance, all’interno dei quadri giuridici e dei meccanismi di finanziamento per riprogettare gli spazi pubblici e i beni comuni urbani, valutando in questo modo il loro contributo al miglioramento della salute e del benessere. Dovrebbero promuovere iniziative multi-stakeholder e in particolar modo il coinvolgimento dei cittadini, la co-creazione e la comproprietà di spazi pubblici. L'uso ottimale ed economico di giochi comportamentali, reti di sensori, mappatura GIS, big data, programmi di osservazione come Copernicus e GEOSS e osservazioni da parte dei cittadini dovrebbero essere effettuate in modo appropriato per consentire l'integrazione e la visualizzazione dei dati per un monitoraggio più efficace nella transizione verso città più sane e più felici.

Il coinvolgimento di discipline di scienze sociali e umanistiche come psicologia, scienze comportamentali, economia, diritto, antropologia, sociologia, architettura o studi di progettazione, è considerato essenziale per migliorare l'apprendimento sociale e promuovere il ruolo dell'innovazione sociale e culturale nella trasformazione degli spazi pubblici, con particolare attenzione dedicata alle dinamiche di genere e alla diversità.

Per migliorare l'impatto e promuovere l'upscaling e la replica di queste soluzioni, i progetti dovrebbero impegnarsi in sostanziali azioni di networking e formazione per divulgare esperienze, conoscenze e pratiche di implementazione in altre città al di fuori del consorzio. Per rafforzare la cooperazione d'impatto e le sinergie andrebbero ricercate inoltre le attività intraprese nell'ambito dell'iniziativa del Patto globale dei sindaci per il clima e l'energia e le sue componenti regionali (sostenute dalla CE).

Le azioni per le soluzioni visionarie e integrate (ad esempio giardini terapeutici, salotti urbani, strade creative, fattorie cittadine) costituiscono un punto di incrocio tra innovazione sociale, culturale e digitale che hanno un impatto diretto sulla salute e benessere dei cittadini nelle città. Le soluzioni dovrebbero affrontare i problemi sociali, culturali, economici e ambientali e di sostenibilità ambientale, incluso lo stress ambientale e le tensioni sociali e gli effetti negativi della gentrificazione.

L'azione del territorio, dell'urbanistica e della pianificazione potrebbe ridurre gli oneri ambientali in tutti i settori sociali pubblici, migliorarne la qualità e l'uso e promuovere la sostenibilità.

Le azioni dovrebbero testare nuove modalità e schemi di gestione, controllo dei costi per riprogettare spazi pubblici e beni urbani e valutare il loro contributo al miglioramento della salute e del benessere.

Per migliorare l'impatto e promuovere l'upscaling e la replica di queste soluzioni, i progetti si impegnano in sostanziali azioni di networking e formazione per divulgare le loro esperienze, competenze e pratiche in altre città al di fuori del consorzio.

Beneficiari: Artisti, professionisti culturali, operatori della cultura, vasto pubblico, decisori politici, stakeholders, rappresentanti della società civile.

Impatto previsto: I risultati del progetto dovrebbero:

contribuire alla creazione di spazi pubblici di alta qualità, multifunzionali e in grado di integrare l'innovazione digitale, sociale, culturale basata sulla natura per migliorare la salute e il benessere, garantendo nel contempo il "diritto alla città" come specificato nella nuova agenda urbana Habitat III;

le città europee sono ambasciatrici mondiali di stili di vita sostenibili e forniscono accesso universale a spazi pubblici più ecologici, sicuri, inclusivi e accessibili, tenendo conto anche della dimensione di genere;

promuovere approcci partecipativi alla riprogettazione e alla trasformazione di spazi pubblici per aumentare la salute e il benessere nelle città attraverso partnership innovative tra pubblico e privato (PPPP);

coadiuvare una valutazione più completa della sostenibilità e della resilienza delle città attraverso lo sviluppo di indicatori di salute e benessere;

istituire sistemi di monitoraggio innovativi per misurare gli effetti (sia positivi che negativi) e cogliere i molteplici co-benefici creati da soluzioni basate sulla natura in termini di salute e benessere.

Fondi: La Commissione ritiene che le proposte che richiedono un contributo della UE di 3 milioni di euro permetterebbero di affrontare questa sfida in modo appropriato. Tuttavia, questo non preclude la presentazione e selezione delle proposte che richiedono altri importi.

La sovvenzione Horizon 2020 è limitata ad un massimo del 70% dei costi totali ammissibili.

Apertura bando:  14 novembre 2018

Scadenza: 19 febbraio 2019 ore 17:00:00

Link: https://ec.europa.eu/research/participants/portal/desktop/en/opportunities/h2020/topics/sc5-14-2019.html

Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Positive Action Europe Grants 2019: sostenere le persone colpite da HIV in Europa giovedì - Maggio 08, 2025 08:15 pm
  • Armonizzazione degli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento e del Consiglio che armonizza gli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente e modifica le direttive 86/278/CEE, 2002/49/CE, 2004/35/CE, 2007/2/CE, 2009/147/CE e 2010/63/UE, i regolamenti (CE) n. 166/2006 e (UE) n. 995/2010 e i regolamenti del Consiglio (CE) n. 338/97 e (CE) n. 2173/2005 lunedì - Maggio 05, 2025 10:54 pm
  • Notificazione e comunicazione negli Stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale lunedì - Maggio 05, 2025 08:09 am
  • Istituzione di Orizzonte Europa – definizione delle norme di partecipazione e diffusione domenica - Maggio 04, 2025 11:23 pm
  • Dopo la primavera araba: prospettive future per il Medio Oriente e il Nord Africa domenica - Maggio 04, 2025 01:58 pm
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE