• About Me
  • Blog
  • Contact

Cooperazione con la società civile in materia di gioventù

14 Novembre 2018 / By Staff
  • Home
  • Cooperazione con la società civile in materia di gioventù

KA3 – Cooperazione con la società civile in materia di gioventù

Ente Erogatore: Commissione Europea – DG Educazione e Cultura

Obiettivo: Il bando intende fornire un sostegno strutturale alle ONG europee e alle reti a livello UE che perseguono obiettivi di interesse europeo nel settore della gioventù.

Oggetto: L’obiettivo del bando è fornire un sostegno strutturale, denominato sovvenzione di funzionamento, alle organizzazioni non governative europee (ENGO) e alle reti dell’UE attive nel settore della gioventù, che perseguono gli obiettivi generali elencati qui di seguito:

•  sensibilizzare le parti interessate riguardo ai programmi politici europei in materia di gioventù, in particolare la strategia dell’UE per la gioventù,

•  rafforzare l’impegno delle parti interessate e intensificare la cooperazione con le autorità pubbliche per l’attuazione delle politiche e delle riforme nel settore della gioventù, come l’applicazione delle raccomandazioni specifiche per paese formulate nel quadro del Semestre europeo,

•  incoraggiare la partecipazione delle parti interessate nel settore della gioventù,

•  stimolare il coinvolgimento delle parti interessate nella divulgazione, fra i loro membri di appartenenza e oltre, delle azioni e dei risultati relativi alle politiche e ai programmi, nonché delle buone pratiche.

Azioni Finanziabili: Le organizzazioni che beneficeranno del sostegno UE sono tenute anche a svolgere attività mirate a:

• Promuovere una maggiore partecipazione dei giovani alla vita civica e democratica in Europa; contribuire al dibattito sulle questioni politiche che riguardano i giovani e le organizzazioni giovanili; incoraggiare la partecipazione dei giovani alle elezioni del Parlamento europeo e ai processi decisionali;

• Facilitare l’integrazione nel mercato del lavoro e l’occupabilità giovanile;

• Aumentare l’inclusione sociale di tutti i giovani e la loro partecipazione ad attività di solidarietà,

• Favorire lo sviluppo di competenze e capacità attraverso l’apprendimento non formale e il lavoro giovanile;

• Promuovere l’alfabetizzazione digitale, l’apprendimento interculturale, il pensiero critico, il rispetto della diversità e i valori di solidarietà, pari opportunità e diritti umani tra i giovani in Europa;

• Contribuire all’attuazione della Dichiarazione di Parigi, adottata a marzo 2015, sulla promozione della cittadinanza e dei valori comuni di libertà, tolleranza e non discriminazione attraverso l’istruzione;

• Contribuire all’attuazione del Piano d’azione sull’integrazione dei cittadini di Paesi terzi, adottato a giugno 2016, mediante azioni e progetti relativi all’integrazione nella società di accoglienza dei giovani provenienti da un contesto migratorio, compresi i rifugiati appena arrivati.

• Il programma di lavoro dell’organizzazione candidata deve prevedere attività senza scopo di lucro, orientate ai giovani e funzionali agli obiettivi indicati. In particolare:

• Programmi di apprendimento e di attività non formali e informali destinati ai giovani e ai giovani lavoratori;

• Attività per lo sviluppo qualitativo del lavoro giovanile;

• Attività per lo sviluppo e la promozione degli strumenti di riconoscimento e trasparenza nel settore della gioventù;

• Seminari, incontri, laboratori, consultazioni, dibattiti dei giovani sulle politiche giovanili e/o questioni europee;

• Consultazioni di giovani al fine di sviluppare strumenti, metodologie e formati di consultazione in vista del futuro dialogo dell’UE con i giovani;

• Attività per promuovere la partecipazione attiva dei giovani alla vita democratica;

• Attività per promuovere l’apprendimento e la comprensione interculturale in Europa;

• Attività e strumenti riguardanti i media e la comunicazione sui temi relativi ai giovani e sulle questioni europee.

Beneficiari: Il presente invito è aperto a due categorie di enti: organizzazioni non governative europee (ENGO) e reti a livello UE (reti informali).

Nel contesto della cooperazione con la società civile nel settore della gioventù, si applicano le seguenti definizioni:

Categoria 1: un’organizzazione non governativa europea (ENGO) deve:

- operare attraverso una struttura formalmente riconosciuta, composta da

a) ente/segretariato europeo (il proponente) costituitosi giuridicamente da almeno un anno in un paese ammissibile alla data di presentazione della domanda e

b) organizzazioni/filiali nazionali in almeno dodici paesi ammissibili aventi un vincolo di legge con l’ente/il segretariato europeo,

- essere attiva nel settore della gioventù e svolgere attività che sostengono l’attuazione dei campi d’azione della strategia dell’UE per la gioventù,

- coinvolgere i giovani nella gestione e nella governance dell’organizzazione.

Categoria 2: una rete a livello UE (rete informale) deve:

- essere composta da organizzazioni giuridicamente autonome senza scopo di lucro attive nel settore della gioventù e svolgere attività che sostengono l’attuazione dei campi d’azione della strategia dell’UE per la gioventù,

- operare attraverso un contesto di governance informale composto da

a) un’organizzazione legalmente costituita (con atto costitutivo e statuto) da almeno un anno alla data di presentazione della domanda in un paese ammissibile con funzioni di coordinamento e sostegno per quanto riguarda la rete a livello europeo (il proponente) e b) altre organizzazioni stabilitesi in almeno dodici paesi ammissibili;

- coinvolgere i giovani nella gestione e nella governance della rete.

Non sono ammissibili nell’ambito del presente invito né le Agenzie Erasmus+ né le organizzazioni che abbiano membri appartenenti ad Agenzie Nazionali Erasmus+ (in numero pari o superiore a 2/3).

Contributo e modalità di erogazione:

500.000 euro (indicativamente l’80% destinato alle ONG e il 20% alle Reti).

Concessione di una sovvenzione di funzionamento per la realizzazione del programma di lavoro per il 2019. La sovvenzione di funzionamento sarà massimo di 35.000 euro.

Tempi E Modalità Di Erogazione

Pre-finanziamento pari all’80% della sovvenzione sarà versato al beneficiario entro 30 giorni dalla data in cui l’ultima delle due parti avrà firmato l’accordo, a condizione che tutte le garanzie richieste siano state presentate.

Pagamento finale L’Agenzia EACEA stabilirà l’importo del pagamento finale da erogare al beneficiario sulla base del calcolo della sovvenzione finale. Se l’ammontare erogato è superiore al calcolo finale, il beneficiario sarà tenuto a rimborsare l’importo pagato in eccesso dalla Commissione attraverso un ordine di recupero.

Scadenza: 06/12/2018

Link: https://eacea.ec.europa.eu/erasmus-plus/funding/support-for-policy-reform_en

Leave a Comment

Cancel Reply

*Please complete all fields correctly

Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
Categories
  • Bandi
  • BLOG
  • Comunicati Stampa
  • Dichiarazioni di Voto
  • photography
  • Video
Popular Post
  • “Welfare, che impresa!”venerdì - Aprile 05, 2019
  • Newsletter n.3mercoledì - Marzo 20, 2019
  • DiscoverEU: La Commissione Europea regala biglietti per scoprire l’Europalunedì - Maggio 13, 2019
  • ENI CBC MED – Bando per progetti strategicimercoledì - Maggio 08, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente – Natura e Biodiversitàmartedì - Maggio 07, 2019
  • iF Social Impact Prize 2019giovedì - Maggio 02, 2019
  • Progetti tradizionali 2019: Ambiente e uso efficiente delle risorsemartedì - Aprile 30, 2019
Recent Comment
  • Positive Action Europe Grants 2019: sostenere le persone colpite da HIV in Europa giovedì - Maggio 08, 2025 08:15 pm
  • Armonizzazione degli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente Relazione sulla proposta di regolamento del Parlamento e del Consiglio che armonizza gli obblighi di comunicazione nella normativa in materia di ambiente e modifica le direttive 86/278/CEE, 2002/49/CE, 2004/35/CE, 2007/2/CE, 2009/147/CE e 2010/63/UE, i regolamenti (CE) n. 166/2006 e (UE) n. 995/2010 e i regolamenti del Consiglio (CE) n. 338/97 e (CE) n. 2173/2005 lunedì - Maggio 05, 2025 10:54 pm
  • Notificazione e comunicazione negli Stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale lunedì - Maggio 05, 2025 08:09 am
  • Istituzione di Orizzonte Europa – definizione delle norme di partecipazione e diffusione domenica - Maggio 04, 2025 11:23 pm
  • Dopo la primavera araba: prospettive future per il Medio Oriente e il Nord Africa domenica - Maggio 04, 2025 01:58 pm
Archivi
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
Iscriviti alla Newsletter


Iscrivendoti ti informiamo che non riceverai e-mail continue ma semplicemente newsletter riassuntive dell'attivata politica e parlamentare di Elena Gentile
© 2016 ELENA GENTILE